Morandi Michela cl.2 a Scuola: Don Milani a. s. 2014
INDICE • Pag.1…………………… Copertina • Pag.2……………………. Indice • Pag.3…………………… Carta • •
• • • •
d’identità Pag.4…………………… Geografia confini Pag.5…………………… morfologia Pag.6…………………… idrografia Pag.7…………………... clima Pag.8…………………… storia Pag.9……………………politica
Pag.10…………popolazione Pag.11…………lingua Pag.12…………religione Pag.13…………città: capitale Pag.14……….. Cappadocia Pag.15……….. Istanbul Pag.16………... Economia Pag.17-18…………. Approfondimento Vilfred • Pag.19…………approfondimento Istanbul • Pag.20…………approfondimento Bosforo • Pag.21…………Pammukale • • • • • • • •
carta d’identità • • • •
• •
•
indicatori Nome completo: Lingue ufficiali Forma di governo Superficie Popolazione Densità Continente, Confini
• Fuso orario.
• • • •
• •
•
•
dati Repubblica di Turchia Turco Repubblica Parlamentare 783.562 km² 75.627.384 102 ab./km² Europa e Asia Grecia, Bulgaria, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Iran, Iraq, Siria + 2 ore
Geografia confini • La Turchia confina a nord con il Mar Nero, a nord-est con
Georgia, Armenia e Azerbaigian, a nord-ovest con la Grecia e la Bulgaria, a sud con l'Iraq, la Siria e il Mar Mediterraneo, a sud-est con l'Iran e ad ovest con l'Egeo e il Mar di Marmara.
MORFOLOGIA • La Turchia è occupata da catene montuose che vanno da
nord a sud: i Monti del Ponto a nord e i Monti del Tauro a sud. • La massima altitudine è raggiunta dal monte Ararat (5165 m). La catena montuosa dell'Abant Dağları si trova nella parte settentrionale del paese. Tra le vette del paese c'è anche il vulcano Erciyes Dağı, ormai spento. Due sono le formazioni vegetali diffuse: la steppa all'interno e la foresta sulle catene e sul litorale.
IDROGRAFIA • I bacini idrografici si dirigono verso molti mari, e una parte del
territorio è occupata da bacini senza sbocco al mare. Questi ultimi bacini si suddividono in bacini con laghi tettonici, poco profondi, di acqua salata e privi di fauna, e in bacini con laghi carsici, di acqua dolce e pescosi. • I bacini fluviali verso l'Egeo sono in genere più vasti di quelli verso il Mar Nero e il Mediterraneo • Le coste del paese sono coperte da foreste dense, soprattutto nella parte orientale della costa del Mar Nero
IL CLIMA La costa della Turchia che si affaccia sul Mar Mediterraneo e il Mar Egeo ha un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni freddi e umidi
.
La costa della Turchia che si affaccia sul Mar Nero ha un clima oceanico, con estati calde e umide e inverni freddi e umidi.
Al suo interno il clima è di tipo continentale e dato che le catene montuose fermano le influenze del mar Mediterraneo e del Mar Nero comprende estati calde e secche e inverni freddi e nevosi; le precipitazioni sono basse.
STORIA DELLA TURCHIA • La storia della Turchia si riferisce alla storia del
Paese chiamato oggi Turchia. Avendo le terre una storia antica, la migrazione turca è relativamente recente. I Turchi, una società la cui lingua appartiene alla famiglia delle lingue turche, cominciarono a spostarsi dalle loro terre originarie alla moderna Turchia nell'XI secolo. • La Turchia faceva parte dell’impero bizantino, infatti l’attuale Istanbul era la capitale ma si chiamava Costantinopoli e prima ancora Bisanzio.
POLITICA • La Turchia è una repubblica parlamentare sin dalla sua
fondazione, avvenuta nel 1923 ed è stato uno dei primi paesi a concedere ai suoi cittadini il suffragio elettorale universale, benché fino al 1946 sia stata retta da un sistema a partito unico. • L'attuale sistema legislativo unicamerale è entrato in vigore con la costituzione del 1982, che ha assegnato l'esclusiva del potere legislativo alla Grande Assemblea Nazionale turca.
POPOLAZIONE La popolazione della Turchia è di 74.724.269
abitanti. Secondo i dati della registrazione delle nascite quasi tre quarti di questi vivono in città. Con una densità media di 102 ab/km’’
LINGUA • La lingua ufficiale è il turco, una lingua asiatica, parlato
dall'85% della popolazione e usato per lo più nella forma standard stabilita negli anni trenta del XX secolo nel corso della riforma linguistica della lingua turca e le forme dialettali da questa derivate; più rare, ma ancora presenti e variamente comprese, le varianti dialettali dell'Ottomano.
RELIGIONE • La Turchia è uno stato laico, senza una religione di Stato,
la Costituzione turca prevede la libertà di religione e di coscienza. • l'86,0% sunniti Hanafisti, il 9,1% sunniti Shafi'i, e il 5,7% era alevista religioni 6% 0%
9%
85%
Sunniti Hanafisti sunniti Shafi'i alevista
CAPITALE • Ankara anticamente in italiano anche Angora, è la capitale della
Turchia e, con una popolazione di oltre 4.400.000 abitanti, è la seconda città turca dopo Istanbul. La città si estende sull'altopiano anatolico a 938 metri sul livello del mare. È sede del parlamento turco, del governo così come delle rappresentanze diplomatiche straniere. • Situata strategicamente al centro del Paese, funge da crocevia per la rete autostradale e ferroviaria nazionali e rappresenta un importante centro commerciale ed industriale soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo.
CAPPADOCIA • La Cappadocia si caratterizza per una formazione
geologica unica al mondo e per il suo patrimonio storico e culturale. Nell'anno 1985 è stata inclusa dalla UNESCO nella lista dei siti patrimonio dell'Umanità, con una superficie protetta di 9576 ha. • La regione che attualmente prende il nome di Cappadocia è molto più piccola di quello che era l'antico regno di Cappadocia di epoca ellenistica.
ISTANBUL • Istanbul è la città capoluogo della provincia omonima ed il
principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia. • Con una popolazione di 13.854.740 abitanti, Istanbul è il centro municipale più popoloso d'Europa (quarto nel mondo). • Istanbul è una megalopoli situata nel nord-ovest del paese, la quale si estende lungo lo stretto del Bosforo, alla cui estremità meridionale si situa il porto naturale del Corno d'Oro, e lungo la sponda settentrionale del Mar di Marmara. La città, divisa dal Bosforo, si estende sia in Europa che in Asia risultando l'unica metropoli al mondo appartenente a due continenti. Istanbul è considerata una città globale.
ECONOMIA
SETTORE PRIMARIO L’agricoltura è più sviluppata lungo le coste , mentre è arretrata nelle montuose zone interne. Accanto a colture pregiate come il cotone e il tabacco. SETTORE SECONDARIO La Turchia possiede giacimenti di cromo, di cui è uno dei maggiori produttori mondiali. Giacimenti di carbone, petrolio e uranio stanno assumendo un’importanza decisiva nella produzione di energia. Le industrie più sviluppate sono la trasformazione dei prodotti alimentari , le industrie del tessile e l’industria chimica. SETTORE TERZIARIO SETTORI In crescita sono i commerci e gli scambi , specialmente con l’Italia e l’Europa. L’attività più importante del terziario è quella legata al 29% primario turismo . Il paese conserva 46% secondario infatti un patrimonio terziario archeologico di inestimabile valore che si somma alle 25% bellezze naturali come la Cappadocia
APPROFONDIMENTI PER IL MIO CAPITOLO: UNA VALIGIA DI PAROLE • Cibi tradizionali: Il riso pilav accompagna quasi qualsiasi pietanza.
Oltre alla versione base, ne esistono diverse varianti, tra cui: Domatesli pilav (al pomodoro), Etli pilav (con pezzetti di carne), • Gente famosa: Elif Şafak, trascritto anche come Elif Shafak (Strasburgo, 25 ottobre 1971), è una scrittrice turca. • Ha pubblicato romanzi scritti in turco e in inglese ed è l'autrice più venduta in Turchia. Le sue opere sono tradotte in più di trenta lingue. È stata definita dai critici come un’autrice in cui si armonizzano in modo creativo la tradizione occidentale e quella orientale fino a generare un’opera narrativa che è insieme locale e universale.
APPROFONDIMENTI PER IL MIO CAPITOLO: UNA VALIGIA DI PAROLE • Gente famosa: Elif Şafak, trascritto anche come Elif
Shafak (Strasburgo, 25 ottobre 1971), è una scrittrice turca. • Ha pubblicato romanzi scritti in turco e in inglese ed è l'autrice più venduta in Turchia. Le sue opere sono tradotte in più di trenta lingue. È stata definita dai critici come un’autrice in cui si armonizzano in modo creativo la tradizione occidentale e quella orientale fino a generare un’opera narrativa che è insieme locale e universale.
APPROFINDIMENTO •
ISTANBUL
• La Moschea del Sultano Ahmet è conosciuta come Moschea Blu per le sue
meravigliose maioliche di Iznik che rivestono le pareti interne: oltre 21.000 piastrelle in ceramica dalle diverse tonalità di azzurri e blu ricoprono l’interno della moschea trasformandola in una vera e propria opera d’arte. • Il nome deriva naturalmente dal colore azzurro delle 21 mila piastrelle utilizzate per dare questo bellissimo effetto. Si dice che al tempo in cui fu costruita,nel XVII secolo, scatenò delle ire per la superbia con cui vennero aggiunti i sei minareti, un numero superiore a tutte le altre moschee e troppo 'vicino' ai sette della Mecca. • Le piastrelle utilizzate nella sua costruzione sono state confezionate nei laboratori del palazzo
APPROFONDIMENTO 1 • IL BOSFORO: il Bosforo è uno stretto che divide l’Asia e l’Europa.
Istanbul è situata lungo questo stretto e infatti è metà asiatica ed europea. • è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico. Ha una lunghezza di 31,7 km per una larghezza che va dai 550 ai 3000 metri. Sulla sponda europea, attorno al Corno d'Oro, si è sviluppata la città di Istanbul, l'antica Costantinopoli, la cui attuale area urbana si estende anche sulla sponda asiatica.
PAMUKKALE • Pamukkale, che in turco significa "castello di cotone", è un
sito naturale della Turchia sud-occidentale, nella provincia di Denizli, prossimo all'omonimo abitato. L'antica città di Hierapolis venne costruita sulla sommità del bianco castello che copre un'area di 2700 metri di lunghezza e 160 d'altezza. E si può vedere da oltre circa 20 km