LA DARSENA, UN’ISOLA AL CENTRO DELLA CITTA’ Uno dei luoghi significativi della vita “fluviale” della città di Milano e la Darsena. Si tratta di un piccolo porto situato all’interno della città che aveva lo scopo di facilitare carico e scarico delle merci in arrivo dai navigli. Con la copertura di questi ultimi, però, ha perso la centralità che aveva avuto per tanti anni nella piccola metropoli lombarda. Con l’avvento dell’expo 2015 e grazie all’idea comunale di concretizzare al massimo l’Esposizione Universale, è nato anche un progetto di riqualificazione della zona nel quale è prevista la trasformazione della zona circostante l’antico porto milanese in isola pedonale e ciclabile, da aggiungere alla realizzazione di un parco, nella parte occidentale, che includerà anche un ponte per collegare le due sponde e a moltissime altre piccole iniziative che valorizzeranno la Darsena, contribuendo alla creazione di un nuovo modo di vedere Milano. La fine dei lavori è prevista entro Natale 2014 e il costo stimato è di circa 19 milioni di euro.
RIQUALIFICAZIONE DEL CANALE VILLORESI
Insieme alla riqualificazione della città di Milano con promozioni del territorio rurale, costruzione di nuovi quartieri e parchi e il potenziamento dei circuiti che consentono alle persone di godere dei servizi pubblici della propria zona si collega la costruzione del nuovo canale della Via d’acqua che unirà Canale Villoresi con il Naviglio Grande. Il canale Villoresi è un importante canale d'irrigazione ideato nel XIX secolo dall'ingegnere lombardo Eugenio Villoresi da cui prese il nome, ha origine nel Ticino e si getta nel fiume Adda compiendo un percorso di 60 km che lo rende uno dei canali più lunghi d’Italia. L’innovazione sarà la costruzione di un nuovo canale di 20 km che collegherà Canale Villoresi con il Naviglio grande e attraverserà il Sito Espositivo e i parchi a ovest di Milano. Grazie alla costruzione di questo canale ci sarà un miglioramento nell’irrigazione delle aree agricole a sud della città, ci sarà inoltre un aumento del rifornimento idrico con il recupero delle acque piovane. I lavori prevedono anche una ristrutturazione del Naviglio grande e delle alzaie per renderle sfruttabili.
EXPO 2015: LA CINTURA VERDE - MILANO OVEST Il progetto consiste in una serie di interventi di ripristino e di riqualificazione di navigli e canali esistenti e nella volontà di realizzarne di nuovi; punta infatti alla valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti dell’ovest milanese e della rete irrigua storica della città . Le Vie d’Acqua saranno integrate in ampi spazi verdi e percorsi ciclabili (anello verde azzurro) lungo i canali e attraverseranno molti parchi a nord di Milano e ad ovest (Parco delle Cave, Bosco in città, Parco di Trenno, Parco dei Fontanili). Con questo progetto saranno moltiplicate le opportunità di movimento tramite le connessioni con le reti ciclabili esistenti, le linee di trasporto pubblico e il servizio di navigazione lungo il Naviglio. La polemica sollevata dai cittadini milanesi riguarda lo sperpero di denaro pubblico e il possibile sfregio dei tre parchi Pertini, Trenno e delle Cave. Ma se da un lato il costo è molto elevato dall'altro bisogna riconoscere l'originalità e l' innovatività del progetto, che sicuramente non mancherà di arricchire ulteriormente la nostra città dal punto di vista paesaggistico.
LA PASSERELLA CICLOPEDONALE La passerella ciclopedonale che a Milano dovrà collegare la Darsena con il sito dell’EXPO previsto per il 2015 sarà lunga circa 20 km. Il progetto prevede che essa dalla Darsena, al momento in riqualificazione, si estenda lungo il corso del Naviglio Grande sino allo scalo ferroviario di San Cristoforo, dove è in fase di pianificazione la realizzazione di un nuovo parco. A sud è prevista, allo scopo di valorizzare le aree agricole e i canali idrici della zona meridionale della città, la costruzione di una passerella per bici e pedoni che si unirà con il Parco delle Risaie. Per quel che riguarda invece la zona nord di San Cristoforo , il percorso ciclopedonale della Via d’Acqua, procederà lungo una passerella prima in via Giordani per giungere poi in via Bisceglie fino ad congiungersi ai percorsi dei futuri parchi dei Piani Integrati di Intervento che sono al momento ancora in fase di costruzione. Il tratto proseguirà poi nel Parco dell’Olona fino a raggiungere il Parco delle Cave. La Dorsale ciclopedonale si allungherà quindi a nord, verso il Bosco in città e il parco Trenno, attraversando in seguito il Gallaratese, per arrivare alla Cascina Merlata e quindi al sito dell’EXPO. Superando i confini di Milano arriverà al Parco delle Groane fino al percorso ciclabile in fase di costruzione che costeggerà il Canale Villoresi per poi arrivare nei comuni quali Pero, Rho, Arese, Bollate e Garbagnate Milanese.
Aspettando l’EXPO
La Darsena: situazione attuale
Aspettando l’EXPO
La Darsena: situazione attuale
Aspettando l’EXPO
La Darsena: situazione attuale
Aspettando l’EXPO
La Darsena: situazione attuale
Piazza XXIV Maggio