Orientamento 2017/18

Page 1

Orientamento A.S. 2018/19 Una scuola aperta, 
 un incontro formativo 
 per conoscere, comunicare, 
 scegliere, crescere


UN AIUTO PER LA SCELTA: Le attività per l’orientamento in entrata 
 del Liceo Marconi: • Giornate di presentazione del liceo • Incontri presso le scuole secondarie 
 di primo grado • Stages presso il nostro istituto 
 per l’intera mattinata • Colloqui individuali con i docenti della 
 commissione “orientamento in entrata” • Matematica coi fiocchi: una gara a 
 squadre per gli studenti di terza media • Laboratori pomeridiani di fisica, scienze 
 e informatica per gruppi di studenti
 PERCHE’ ISCRIVERSI AL LICEO MARCONI •

Didattica seria e rigorosa, basata su solide competenze disciplinari e pedagogiche dei docenti

Progetti di potenziamento, recupero e arricchimento finalizzati al successo formativo dello studente

Impiego delle nuove tecnologie nella didattica

Scuola polo per le selezioni provinciali delle Olimpiadi di Matematica organizzate dall’Unione Matematica Italiana e dalla Scuola Normale di Pisa.

Grande esperienza nei percorsi di alternanza scuola lavoro: collaborazione con istituzioni culturali, aziende, studi professionali, cliniche veterinarie, ospedali, musei, biblioteche e Onlus, il più possibile in linea con le aspettative degli studenti

CLIL: insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica affidata a docenti certificati.

Orario delle lezioni su 5 giorni


IL LICEO SCIENTIFICO

Il percorso di studi si fonda sull’equilibrio tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e, attraverso lo studio delle discipline linguistico-letterarie, permette di acquisire strumenti di indagine e di comprensione delle diverse realtà storiche e del presente. Il Liceo Marconi propone: Nel primo biennio • Potenziamento linguistico (un’ora settimanale in più di lingua inglese tenuta dal/dalla docente della classe) • Potenziamento in scienze (un’ora settimanale in più di scienze tenuta dal/dalla docente della classe) • Potenziamento giuridico (corso facoltativo di diritto) Nel triennio • Potenziamento economico (corso facoltativo di economia politica) • Nel quinto anno insegnamento in lingua inglese CLIL (Content and Language Integrated Learning) di una disciplina non linguistica (matematica, fisica, scienze, storia, filosofia, storia dell’arte) da parte di docenti con opportuna certificazione


IL LICEO LINGUISTICO

* Prima lingua straniera: inglese ** Seconda lingua straniera: seconda lingua studiata alla scuola secondaria di primo grado *** Terza lingua straniera: assegnata dalla scuola ( si può esprimere una preferenza, non vincolante, tra francese, spagnolo e tedesco. L’assegnazione della terza lingua potrà procedere anche con sorteggio in Consiglio di Istituto)

Il percorso di studi si caratterizza per la centralità del ruolo formativo attribuito alle lingue straniere, intese come strumento di comunicazione e di relazione, veicolo di conoscenza e fattore culturale e prevede la presenza di insegnanti madrelingua a cadenza settimanale per ciascuna lingua straniera. Il liceo Marconi propone: • Terza lingua cinese: attivazione di una classe che prevede l’insegnamento di inglese come prima lingua, francese come seconda lingua e cinese come terza lingua. 
 Tale insegnamento sarà attivato soltanto se si raggiungerà un numero minimo di richieste. • Stage linguistici curricolari all’estero nel secondo biennio (con corsi di lingua presso scuole accreditate e sistemazione in famiglia): nel 2017 Dublino, Monaco, Vichy, Malaga. • Preparazione al conseguimento delle certificazioni linguistiche internazionali in tutte le lingue di insegnamento. • Progetto ESABAC per gli alunni delle classi che studiano la lingua francese. A partire dal terzo anno, gli studenti che avranno conseguito il livello B1 alla fine della classe seconda potranno seguire le lezioni di storia in francese e all’esame finale potranno conseguire il baccalauréat francese. • CLIL (Content and Language Integrated Learning , Insegnamento in lingua straniera) a partire dalla classe terza di una disciplina non linguistica (matematica, fisica, scienze, storia dell'arte, storia, filosofia) affidata a docenti con opportuna certificazione • Potenziamento in discipline giuridico-economiche: corso facoltativo di diritto nel primo biennio e di economia politica nel secondo biennio


ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA • Corso di diritto, per gli studenti di biennio: il corso si propone di avvicinare 
 gli studenti alla conoscenza dei seguenti temi: i principi ispiratori del diritto, introduzione alla costituzione e alla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, Costituzione e cittadinanza, l’ordinamento della repubblica. • Corso di economia politica, per gli studenti di triennio: Il corso fornisce gli elementi concettuali di base per la comprensione del funzionamento del sistema Stato e della sua organizzazione nonché del Mercato economico 
 e del mondo del lavoro. • Corso di inglese per la preparazione al conseguimento del First Certificate • Cineforum. • Musica nella didattica. Tali corsi saranno offerti gratuitamente grazie all’Organico potenziato in dotazione alle scuole (legge 107, agosto 2015) • Corsi di preparazione alla certificazione linguistica internazionale • Corsi di primo soccorso, fotografia, CAD, programmazione, strumento musicale: chitarra Tali corsi, per i quali sarà richiesta una quota di iscrizione, saranno attivati solo se si raggiungerà un numero minimo di richieste.

ALTRI PROGETTI • Laboratorio di cittadinanza attiva: percorsi laboratoriali, in collaborazione con Associazioni Onlus, volti a rafforzare i valori dell’inclusione sociale, 
 del rispetto della legalità, della responsabilità individuale di fronte alla collettività, del consumo critico, della risoluzione pacifica dei conflitti. • Orientamento in uscita: per gli studenti del quarto e del quinto anno, per fornire informazioni sul sistema universitario e per favorire una scelta il più possibile consapevole per il loro percorso universitario. 
 
 Progetto Teseo: incontri con Università che, a scuola, presentano corsi di laurea e possibili sbocchi professionali.
 
 Thumbs up, sovvenzionata dalla Fondazione Cariplo: test attitudinali per gli studenti delle classi quarte. • Orientamatica: laboratori di matematica e realtà in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi • Matematica senza frontiere: per gli studenti di biennio • Bebras dell'Informatica, in collaborazione con l’Università degli studi di Milano, concorso a squadre non competitivo per le classi di biennio


ALTRE ATTIVITA’ •

Attività di recupero: o Recupero di conoscenze di base di grammatica italiana per studenti delle classi prime a partire da metà ottobre o Interventi Didattico-Educativi Integrativi o Sportello Help o Progetto Tutor: corsi sul metodo di studio per gli studenti delle classi prime

Star bene a scuola o Progetto accoglienza o Educazione alla salute o Sportello di ascolto psicologico o Allineamento linguistico-disciplinare per studenti di altra madrelingua

Impegno sociale o Sostegno a distanza con ASVI o Gemellaggio con il Liceo Murialdo 
 di Bula (Guinea Bissau)

Viaggi di istruzione

Stage linguistici per tutti gli studenti della scuola nel mese di settembre ( nel 2016 Dublino e Siviglia): sistemazione in famiglia, frequenza di corsi di lingua in scuole accreditate e visite a luoghi di interesse culturale, artistico e ambientale


LABORATORI I laboratori di fisica e chimica sono predisposti per esperienze dimostrative condotte sia ex cathedra sia direttamente 
 da alunni o gruppi di alunni, sotto la supervisione 
 di un docente e di un tecnico. Il laboratorio linguistico viene utilizzato per esercizi 
 audio attivi- comparativi. Il laboratorio di informatica e le aule sono dotati di computer, di connessione a Internet, di LIM e di video proiettore. L’auditorium è dotato di una postazione multimediale, connessione a Internet, LIM. Video proiettore e telecamera 
 per videoconferenze. Il Liceo dispone inoltre di una moderna palestra ben attrezzata, di un’aula di disegno e di una biblioteca dotata di oltre 6.000 volumi e di riviste specialistiche; il catalogo è accessibile anche da Internet (www.rsbmilano.org/catalogo.htm) per ricerche o richieste di prestito.


PER SAPERNE DI PIU’ Le docenti della commissione Orientamento in entrata sono disponibili, 
 su appuntamento, per colloqui con singoli genitori e studenti. Contatti: orientamento@marconionline.it 
 TEL. 0248302354 / 024121284 Giornate aperte: Sabato 18 novembre 2017 - Liceo Scientifico, dalle ore 9.30 alle ore 12.30
 Sabato 25 novembre 2017 - Liceo Linguistico, dalle 9.30 alle ore 12.30
 Mercoledì 13 dicembre 2017 - Liceo Linguistico, dalle ore 18.00 alle ore 20.00
 Giovedì 14 dicembre 2017 - Liceo Scientifico, dalle ore 18.00 alle ore 20.00

SEDE DEL LICEO MARCONI Via dei Narcisi, 5 a Milano
 La succursale è in via della Rondine
 TEL. 0248302354 / 024121284 / FAX 0248302709
 email segreteria@marconionline.it
 sito web http://www.marconionline.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.