LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA” 07026 OLBIA (OT) -Via Campidano - Tel.21834-22363 - Fax 22363 www.liceomossa.net - Email - info@liceomossa.net PROGRAMMA DI ITALIANO
pag. 1 di 3
Classe: I C Anno scolastico: 2013/2014 Insegnante: Loredana FARA MORFOSINTASSI - L’analisi grammaticale e l’analisi logica - Le categorie grammaticali - La flessione nominale: radice, suffisso, desinenza - Funzioni e caratteristiche del verbo; persona e numero; modi (definiti e indefiniti) e tempi (semplici e composti) - La collocazione temporale dell’azione espressa dal verbo - Coniugazione completa dei verbi avere ed essere - Coniugazione completa delle 3 coniugazioni regolari (forma attiva/passiva) - Verbi predicativi e copulativi; ausiliari, servili, fraseologici, causativi; transitivi e intransitivi; - La forma attiva e passiva del verbo - La forma riflessiva e pronominale; tra impersonale e passivo - Le congiunzioni coordinanti - Funzioni e categorie dell’aggettivo; aggettivi sostantivati - I pronomi personali soggetto e complemento - Funzione dei pronomi - Il soggetto e il predicativo del soggetto - Il predicato verbale e nominale - Le funzioni di essere - L’attributo - L’apposizione - Il complemento oggetto e il predicativo dell’oggetto - Complementi indiretti: specificazione; termine; d’agente e di causa efficiente; mezzo; fine; modo; compagnia o unione; causa; stato in luogo; moto a luogo; moto da luogo; moto per luogo; qualità; argomento; tempo determinato e continuato - La coordinazione o paratassi - La subordinazione o ipotassi - Gradi e tipi di subordinazione - Il testo: coerenza, coesione, situazione comunicativa. Emittente, destinatario, contesto, canale, codice - Il processo comunicativo e le funzioni di Jakobson - Funzione narrativa e commentativa del modo indicativo - Il discorso diretto e il discorso indiretto NARRATIVA - L’ordine della narrazione; ordine naturale e ordine narrativo; alterazione dell’ordine naturale - Suspense ed effetto sorpresa - Funzione narrativa e commentativa - Le fasi narrative - Le sequenze - Il tempo della narrazione - Il sistema dei personaggi (i ruoli narrativi; oggetto, destinatario e destinatore; la gerarchia dei personaggi) - Caratteristiche dei personaggi (identità; i personaggi e i luoghi: sintonia o contrasto) - Il narratore - Punto di vista e stile - La fiaba; la favola - Narrazione breve e romanzo; i sottogeneri del romanzo EPICA - Epica, mito e mitologia - Le norme del genere epico; la forma narrativa Programma di ITALIANO classe I C – a.s. 2013-2014 Prof.ssa Loredana Fara
1