LICEO SCIENTIFICO “MOSSA” ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE IVA Prof.ssa Alessandra Nieddu
STORIA DELLA LETTERATURA E TESTI IL PRIMO SECOLO a.C.: quadro storico. Le guerre civili e la crisi delle istituzioni reppublicane. I rapporti con la cultura greca. L’età di Cesare. Lucrezio. Le notizie sulla biografia di Lucrezio in San Girolamo e la loro interpretazione. Il De rerum natura. Il poema didascalico. I rapporti con l’epicureismo. I problemi interpretativi: la scelta della poesia, l’incompiutezza dell’opera, il pessimismo lucreziano. La battaglia contro la religio: la storia di Ifigenia e la funzione degli excursus mitico-narrativi. La struttura dell’opera e il contenuto dei libri. I proemi. Gli elogi ad Epicuro. Lo stile e la lingua: neologismi, grecismi, arcaismi. Catullo. Il Liber catulliano: struttura dell’opera. I temi: l’amore, l’amicizia, la vita quotidiana, la politica. Nugae e carmina docta. La figura di Lesbia; il foedus; la fides; l’amore efebico. La poetica neoterica: lirismo, individualismo, alessandrinismo. Traduzione, analisi e commento dei seguenti carmi: Odi et amo (85); Vivamus, mea Lesbia (5); Amare et bene velle (72); Miser Catulle (8); Ille mi par esse (51); Dicebas quondam solum te nosse Catullum (72). Cesare. La vicenda biografica. La carriera politica dal triumvirato alla dittatura. La produzione letteraria: i Commentarii. Le caratteristiche del genere letterario. L’artificio dell’obiettività e l’uso della terza persona. Autocelebrazione e propaganda politica. Storiografia ed etnografia. Le scelte linguistiche e stilistiche. Traduzione, analisi e commento di De bello gallico I 1,VI 13. Cicerone. La vicenda biografica e il rapporto tra la vita politica e l’attività letteraria. L’ “utopia” politica di Cicerone: la concordia ordinum e il ruolo dei boni cives. Il rapporto con Cesare. Il consolato. Le opere di oratoria e retorica. Le opere filosofiche. L’epistolario. La figura dell’oratore. L’humanitas. Le caratteristiche dell’oratoria ciceroniana: gli obiettivi, le parti del discorso. Orazioni giuridiche e orazioni politiche: la Pro Milone, la Pro Caelio, le Orationes in Verrem, le Orationes in Catilinam; le “Filippiche”. Le scelte linguistiche e stilistiche. Traduzione, analisi e commento di Catilinarie I Sallustio. Tra politica e storiografia. La scelta della monografia. L’analisi della crisi delle istituzioni repubblicane. L’ideologia politica. Il “moralismo” e la “drammaticità” della storiografia sallustiana. Il ritratto. De Catilinae coniuratione; la figura di Catilina: un confronto con Cicerone. Il Bellum Iugurtinum; confronto con Cesare. Traduzione guidata di De Cat. 5, 1-8.
1
L’ETA’ DI AUGUSTO. IL PRINCIPATO. Dal secondo triumvirato al principato. La politica di Augusto. La pax augustea. Il progetto culturale. Il recupero del mos maiorum. Il “circolo” di Mecenate. L’autonomia degli intelletuali. Virgilio. L’adesione al circolo di Mecenate. Le opere, la poetica, l’ideologia politica. Le Bucoliche: l’idillio, il paesaggio, il mito dell’età dell’oro. Le Georgiche: l’etica del lavoro e il mos maiorum L’Eneide: il modello omerico e l’originalità di Virgilio; la vicenda, la tecnica narrativa, il sistema dei personaggi; la visione provvidenzialistica della storia.
L’insegnante Gli alunni ___________________ ________________ ________________ ________________ ________________
2