Lupi sostituzioneadriano latino 3d

Page 1

Liceo Scientifico Lorenzo Mossa – Olbia – a.s. 2013/2014 Programma di Lingua e Cultura Latina Classe III D Prof.ssa Lupi – sostituzione Prof.ssa Adriano Lingua •

Le parti del discorso

Le caratteristiche del verbo: diatesi, modi, tempi, verbi transitivi e intransitivi

Prospetto riepilogativo dei modi e dei tempi verbali alla forma attiva e passiva

I verbi deponenti e semideponenti

Le funzioni di cum con l’indicativo e il congiuntivo

Le funzioni di ut con l’indicativo e il congiuntivo

L’ablativo assoluto

Le forme nominali nelle espressioni finali

La costruzione di videor

Traduzione di Cesare, De Bello Gallico I 1; VI 11-14 e traduzione di altre versioni e frasi per esercizio.

Letteratura •

Metodi di studio strategico applicato allo studio della letteratura latina

La tradizione dei testi antichi: la tradizione diretta e la tradizione indiretta

I popoli italici precedenti alla fondazione di Roma

Le origini mitiche di Roma

L’espansione di Roma

Le istitutiones della società romana

La democratizzazione dello Stato

Le caratteristiche del nome latino

La religione romana 1/2


I carmina

Il genere epico in Grecia e nella Roma arcaica

Livio Andronico: vita e opere; l’Odusia; il vertere di Livio Andronico; il saturnio; traduzione e commento del primo verso dell’Odusia.

Nevio: vita e opere; il Bellum Poenicum: la trasmissione del testo, struttura, temi; l’archeologia, l’ekphrasis e il mito eziologico nel Bellum Poenicum; traduzione e commento dei frr. 6; 19; 23; 42; 43 Morel.

Ennio: vita e opere; gli Annales: la trasmissione del testo, struttura, temi; l’esametro; il rapporto con il modello greco: l’incipit del primo proemio; Omero in sogno e la teoria della metempsicosi; traduzione e commento del “Sogno di Ilia” fr. 32 Traglia.

Il teatro: il teatro greco e Menandro; le forme preletterarie del teatro latino; le origini del teatro latino; il teatro latino arcaico: i luoghi e le occasioni della rappresentazione; gli attori; i costumi e le maschere; fabula palliata; fabula togata; fabula cothurnata; fabula praetexta.

Plauto: vita e opere; le 21 commedie varroniane: le trame (Amphitruo; Cistellaria; Miles Gloriosus; Aulularia; Menaechmi); il tema dei simillimi; il tema dell’agnizione; i personaggi tipici (adulescens; avarus; servus callidus; miles; leno; meretrix); il rapporto con i modelli greci: la tecnica della contaminatio; l’uso del metateatro; visione di stralci della rappresentazione teatrale del Vantone di Pier Paolo Pasolini; traduzione e commento di Aulularia vv. 713-726.

Terenzio: vita e opere; l’Hecyra; l’humanitas nelle commedie di Terenzio; il rapporto con i modelli greci: la tecnica della contaminatio; struttura delle commedie: confronto con Plauto (la funzione del prologo; il coro e la musica; il dipanarsi della trama).

Studio delle principali figure retoriche caratterizzanti la letteratura latina arcaica: l’allitterazione, l’anafora, il poliptoto, l’asindeto, il polisindeto, il climax, l’iperbato. Olbia, ____________

Firma del docente

Firma degli alunni

2/2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.