Liceo Scientifico Lorenzo Mossa – Olbia – a.s. 2013/2014 Programma di Lingua e Cultura Latina Classe III D Prof.ssa Lupi – sostituzione Prof.ssa Adriano Lingua •
Le parti del discorso
•
Le caratteristiche del verbo: diatesi, modi, tempi, verbi transitivi e intransitivi
•
Prospetto riepilogativo dei modi e dei tempi verbali alla forma attiva e passiva
•
I verbi deponenti e semideponenti
•
Le funzioni di cum con l’indicativo e il congiuntivo
•
Le funzioni di ut con l’indicativo e il congiuntivo
•
L’ablativo assoluto
•
Le forme nominali nelle espressioni finali
•
La costruzione di videor
•
Traduzione di Cesare, De Bello Gallico I 1; VI 11-14 e traduzione di altre versioni e frasi per esercizio.
Letteratura •
Metodi di studio strategico applicato allo studio della letteratura latina
•
La tradizione dei testi antichi: la tradizione diretta e la tradizione indiretta
•
I popoli italici precedenti alla fondazione di Roma
•
Le origini mitiche di Roma
•
L’espansione di Roma
•
Le istitutiones della società romana
•
La democratizzazione dello Stato
•
Le caratteristiche del nome latino
•
La religione romana 1/2
•
I carmina
•
Il genere epico in Grecia e nella Roma arcaica
•
Livio Andronico: vita e opere; l’Odusia; il vertere di Livio Andronico; il saturnio; traduzione e commento del primo verso dell’Odusia.
•
Nevio: vita e opere; il Bellum Poenicum: la trasmissione del testo, struttura, temi; l’archeologia, l’ekphrasis e il mito eziologico nel Bellum Poenicum; traduzione e commento dei frr. 6; 19; 23; 42; 43 Morel.
•
Ennio: vita e opere; gli Annales: la trasmissione del testo, struttura, temi; l’esametro; il rapporto con il modello greco: l’incipit del primo proemio; Omero in sogno e la teoria della metempsicosi; traduzione e commento del “Sogno di Ilia” fr. 32 Traglia.
•
Il teatro: il teatro greco e Menandro; le forme preletterarie del teatro latino; le origini del teatro latino; il teatro latino arcaico: i luoghi e le occasioni della rappresentazione; gli attori; i costumi e le maschere; fabula palliata; fabula togata; fabula cothurnata; fabula praetexta.
•
Plauto: vita e opere; le 21 commedie varroniane: le trame (Amphitruo; Cistellaria; Miles Gloriosus; Aulularia; Menaechmi); il tema dei simillimi; il tema dell’agnizione; i personaggi tipici (adulescens; avarus; servus callidus; miles; leno; meretrix); il rapporto con i modelli greci: la tecnica della contaminatio; l’uso del metateatro; visione di stralci della rappresentazione teatrale del Vantone di Pier Paolo Pasolini; traduzione e commento di Aulularia vv. 713-726.
•
Terenzio: vita e opere; l’Hecyra; l’humanitas nelle commedie di Terenzio; il rapporto con i modelli greci: la tecnica della contaminatio; struttura delle commedie: confronto con Plauto (la funzione del prologo; il coro e la musica; il dipanarsi della trama).
•
Studio delle principali figure retoriche caratterizzanti la letteratura latina arcaica: l’allitterazione, l’anafora, il poliptoto, l’asindeto, il polisindeto, il climax, l’iperbato. Olbia, ____________
Firma del docente
Firma degli alunni
2/2