LICEO SCIENTIFICO STATALE L. MOSSA OLBIA PROGRAMMA AS. 2013-2014 DISCIPLINA:DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE - DOCENTE:A.M. PUTZU CLASSE : IV D CORSO TRADIZIONALE MODULI DI APPRENDIMENTO I Quadrimestre -DISEGNO : -1 Modulo la prospettiva frontale di figure piane -STORIA DELL’ARTE : -1 Modulo Ripasso arte gotica: caratteristiche costruttive fondamentali Architettura gotica in Italia. Gotto precursore del Rinascimento. La cultura umanistica e il recupero dell'arte classica. La nuova concezione dell'uomo e della realtà. I nuovi interessi culturali e il nuovo pensiero neoplatonico. La ripresa economica europea Il Rinascimento: la prospettiva lineare e le proporzioni . Il concorso della porta settentrionale del Battistero di Firenze. Ghiberti e Brunelleschi a confronto. Filippo Brunelleschi e l’architettura. Opere: Lo Spedale degli innocenti, la Cupola di S. Maria del Fiore -
DISEGNO: 2 Modulo
prospettiva frontale di elementi architettonici -STORIA DELL’ARTE : -2 Modulo Concorso per la seconda porta del Battistero di S.Giovanni a Firenze. F. Brunelleschi e L. Ghiberti a confronto Donatello e lo spazio nella scultura: opere:S. Giorgio, Abacuc Masaccio e lo spazio nella pittura. Opere:la cappella Brancacci a Firenze, ll Tributo, la Trinità La pittura fiamminga e l'Italia. Jan van Eyck. Opere: Adorazione dell'agnello mistico,I coniugi Arnolfini L. B. Alberti umanista e architetto . I trattati di architettura, scultura e pittura. Il progetto attraverso il disegno, le proporzioni e la codificazione degli ordini classici. Opere: la facciata di S. Maria Novella, il Tempio Malatestiano, Palazzo Rucellai e Palazzo Medici Riccardi a Firenze Pienza la città ideale: B.Rossellino progetta il primo intervento urbanistico rinascimentale