Ragnedda italiano iisub 2014

Page 1


LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”

Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (OT)-Via Campidano –Tel .0789 21834-22363-Fax 0789 22363

PROGRAMMA FINALE A. S 2013/2014 CLASSE IISUB

Prof.ssa Giovanna F. Ragnedda ITALIANO

Promessi Sposi: Alessandro Manzoni: la vita, la genesi del romanzo, il sistema dei personaggi, i luoghi, Il Seicento. Lettura, analisi e commento:  Capitolo I righi 46-84/ 163-246.  Capitolo II righi 1-264  Capitolo III righi 98-274  Capitolo IV righi 31-334  Capitolo V righi 86-209  Capitolo VI righi 1-1-50 224  Capitolo VIII righi 1-156/445-fine  Capitolo IX  Capitolo X righi 375-fine  Capitolo XII righi 94-fine  Capitolo XIV righi 26-289  Capitolo XV righi 210-fine  Capitolo XVI righi 163-fine  Capitolo XIX righi 245-fine  Capitolo XX righi 141-fine  Capitolo XXI righi 65-258  Capitolo XXIII righi 41-410  Capitolo XXXIII righi 1-155  Capitolo XXXIV righi 274-318  Capitolo XXXV righi 227-fine  Capitolo XXXVI righi 332-494  Capitolo XXXVIII Grammatica:  I Complementi diretti  Il complemento di specificazione di luogo  Il complemento d'agente e causa efficiente  Il Complemento partitivo  Le proposizioni subordinate: soggettive, oggettive, temporali, finali, causali, consecutive, interrogative indirette, dichiarative, relative Teatro: • La comunicazione drammatica,


• • • •  •  • • • • 

Lo spazio e il tempo, Il ruolo dei personaggi e la loro caratterizzazione La letteratura drammatica. La tragedia (gli attori, Il Coro, la struttura). Lettura analisi e commento: Medea vv 1293-1419 (Euripide) La Commedia : i personaggi e il lieto fine. Lettura analisi e commento: Lisistrata ((Trama e scena X) (Aristofane) Gli sviluppi della tragedia e della commedia. La Commedia dell’Arte. Le caratteristiche del dramma moderno Il dramma borghese. Lettura, analisi e commento " Rosario Chiarchiaro"

La letteratura delle origini: • Come si studia la letteratura (un contesto, un genere, un autore, un’opera, una tematica).* • Il contesto storico del Medioevo * • La nascita del volgare * • La cultura cortese * • Federico II e La scuola siciliana * NB: Gli argomenti che presentano un asterisco sono stati spiegati, ma non sono stati oggetto di verifica orale Tipologie testuali: • L’articolo di cronaca • L’intervista • Il testo argomentativo Libri: Le Idi di Marzo (V. M Manfredi)

Olbia 28/05/2013

IL DOCENTE Giovanna Franca Ragnedda


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.