100 ANNI DI STORIE - catalogo mostra

Page 1

...100 anni di storie...

Persone, luoghi, attività per l’innovazione nel settore agricolo

Società Produttori Sementi S.p.A. Impresa strumentale della

Bononia University Press

...100 anni di storie...

Nel momento in cui la Società Produttori Sementi taglia il traguardo del secolo di vita, questa raccolta di fotografie vuole testimoniare l’intelligente operosità da sempre dispiegata dalla Società, perché coloro che in essa lavorano traggano motivo di orgoglio e di incitamento alla creatività per il futuro e coloro che si avvantaggiano della sua opera possano comprendere i benefici che si ottengono da istituzioni come questa, impegnate a coniugare ricerca, mercato e sostenibilità dell’ambiente. È anche per merito della Società Produttori Sementi, se Bologna sarà capace anche in futuro, di combinare tradizione e innovazione.


… 100 anni di storie … | 1

...100 anni di storie... Persone, luoghi, attività per l’innovazione nel settore agricolo


Catalogo della Mostra “…100 anni di storia…” Casa Saraceni Via Farini, 15 Inaugurazione 6 giugno 2011 Le fotografie contenute nel volume sono di proprietà della Società Produttori Sementi spa Via Macero, 1 - 40050 Argelato (Bologna) www.prosementi.com Bononia University Press Via Farini 37 – 40124 Bologna tel. (+39) 051 232 882 fax (+39) 051 221 019 www.buponline.com e-mail: info@buponline.com © 2011 Bononia University Press ISBN: 978-88-7395-641-9 Progetto grafico e impaginazione: Lucia Bottegaro Allestimento mostra e realizzazione pannelli: Publierre, San Lazzaro di Savena, Bologna Stampa: Officine Grafiche Litosei (Rastignano, Bologna) Prima edizione: giugno 2011


Sommario Presentazioni Fabio Roversi -Monaco Mauro Checcoli

5

Cerere per sempre Beatrice Buscaroli

9

7

La storia della Società Produttori Sementi spa Ercole Borasio

11

I fondatori

13

Le origini: spighe e incroci

19

Villa Angeletti

35

I luoghi e le dotazioni

47

Le mostre

62

Il periodo del fascismo e la “Battaglia del grano”

71

Il grani dell‘Impero

78

Le persone

90

In cammino verso i tempi moderni

97



Dopo la crisi agraria di fine Ottocento si registra a Bologna una particolare vivacità di iniziative nel campo della scienza e della tecnica in agricoltura. In questo contesto, nel 1911, nacque, con l’appoggio della Cassa di Risparmio in Bologna, la Società Produttori Sementi. Nel settembre 1999 la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha acquistato la Società Produttori Sementi spa dalla Cassa di Risparmio in Bologna, riportandola alla missione originaria e attribuendole il compito di intervenire nel Settore rilevante della tutela ambientale e della ricerca scientifica in campo agro-alimentare. Dunque il nome della Società corrisponde ancora, dopo cento anni, agli scopi per i quali fu fondata. Proprio per questi motivi è sembrato importante rendere nota la storia della Produttori Sementi a cento anni dalla sua istituzione, per segnalare, ad un tempo, il ruolo che la Cassa di Risparmio in Bologna ha avuto nello sviluppo economico di un settore portante per l’economia italiana e la coerenza e la forza con la quale ancora oggi, la Fondazione, che dalla Cassa è nata, continua ad alimentare gli scopi statutari delle antiche origini. Fabio Roversi-Monaco Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna



Nel 1911, Cesare Zucchini, Presidente della Cassa di Risparmio in Bologna e della Società Agraria, oggi Accademia Nazionale di Agricoltura, diede concreta realizzazione all’idea del professor Francesco Todaro di costituire una struttura permanente per la ricerca e diffusione di sementi migliorate e delle piante erbacee. Tale iniziativa non aveva ancora conosciuto precedenti in Italia per la ricerca nel campo del miglioramento genetico dei vegetali. Come narrano le immagini di questo catalogo, che percorrono cento anni di storia, la Società si è sempre impegnata nei campi della selezione e della ricerca genetica vegetale vivendo nei decenni le fortune e le tragedie del nostro paese, periodo coloniale e guerre comprese. Come italiani si può essere orgogliosi perché, nonostante la modesta dimensione economica, il valore scientifico e sociale di questa attività è molto grande e costituisce un caso, unico, nel panorama nazionale. Oggi la Produttori Sementi è in grado di affrontare la competizione scientifica globalizzata che ne riconosce il ruolo e l’importanza dell’innovazione, prodotta soprattutto alla luce delle esigenze di sostenibilità ambientale della produzione agroalimentare. Mauro Checcoli Presidente della Società Produttori Sementi spa


8 | … 100 anni di storie …


Cerere per sempre La cinquecentesca Iconologia di Cesare Ripa, il repertorio di allegorie, simboli e miti che scendevano da secoli di storia dell’arte e che per altrettanti secoli avrebbero dettato ai pittori, agli scultori e agli architetti le regole per la raffigurazione delle immagini astratte, reca, come è naturale, una descrizione dell’Agricoltura. Essa è «donna vestita di verde, con una ghirlanda di spighe di grano in capo, nella sinistra mano tenga il circolo dei dodici segni celesti, abbracciando con la destra un arbuscello, che fiorisca, mirandolo fisso, a piedi vi sarà un aratro. […] La corona di spighe si dipinge per lo principal fine di quest’arte, ch’è di far moltiplicar le biade, che son necessarie a mantener la vita dell’homo». Così, traendola esattamente dal repertorio che per secoli interi fu la bibbia degli artisti, il pittore Roberto Franzoni la raffigurò sul soffitto del salone dell’antica Casa Saraceni, in via Farini a Bologna, divenuta nel 1934 sede del Credito Fondiario della Cassa di Risparmio di Bologna. Incoronata di spighe, la Cerere di Franzoni, ultimo interprete bolognese di un nostalgico e coltissimo eclettismo, reca in mano uno smisurato fascio di spighe. La decorazione degli interni dell’edificio di origine quattrocentesca terminò nel 1933. Franzoni guardava al rinascimento, alla gloria della pittura bolognese, alla nobiltà indiscussa del passato. Depone spighe tra i putti, incammina un Seminatore nella volta a botte della superba pittura a grottesche che accompagna lo scalone fino al primo piano: gesto umbratile di un epigono cui tutti gli stili e i modi della pittura sembrano offrirsi, senza stridere, per un’ultima celebrazione corale. È nato nello stesso anno di Umberto Romagnoli e di Alfredo Protti, ma anche di Umberto Boccioni e di Edward Hopper. Il suo tempo sta tramontando, ma un altro, emozionante e nuovissimo, sta nascendo accanto a lui. Sono questi gli anni in cui la Società Produttori Sementi, fondata da oltre due decenni, lavora alacremente alla modernizzazione della produzione agricola emiliana, i tempi delle prime grandi mostre, dell’inizio dell’avventura africana. Sfogliare gli album di fotografie di questa azienda che quest’anno celebra il centenario, è un gesto emozionante. Tante le foto, tutte anonime, di piccole dimensioni, uniche, ripetute, ufficiali, tante facce, persone, edifici, spighe e spighe, piantate, selezionate, abbassate, migliorate, diffuse. Le spighe dipinte diventano grano, il grano cresce, in ogni senso, adattandosi ai climi e alle necessità, e continua a dare a questa nostra regione l’eccellenza di un primato che fu dei romani. È una storia che riempie di orgoglio chi la racconta e chi la ascolta, umile e unica insieme. Antichissima e contemporanea. Soprattutto oggi, in un paese che ha rare occasioni di vanto. Una storia di ricchezza e di povertà, di speranza e di amore che, come avrebbe detto l’antico scrittore perugino, «son necessarie a mantenere la vita dell’uomo». Beatrice Buscaroli Responsabile Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna


10 | … 100 anni di storie …


La storia della Società Produttori Sementi spa Nel Manifesto di fondazione della Società Produttori Sementi, nel giugno 1911, Cesare Zucchini, Presidente della Cassa di Risparmio in Bologna e contemporaneamente della Società Agraria di Bologna, scriveva che «il problema della maggiore e migliore produzione agraria è, senza dubbio, tra i più importanti e più urgenti della nostra economia pubblica, come quello sul quale riposano, per massima parte, le prosperità e quindi la pace sociale…». Per dare risposte a queste aspettative nasce la Società Produttori Sementi, la cui missione è rimasta pressoché immutata nel tempo. I successi furono rapidi, basti pensare che, con riferimento al frumento, la produzione media in Emilia-Romagna, nel 1911, era di soli 14,6 quintali per ettaro e per effetto dell’attività di selezione varietale e delle nuove tecniche agronomiche conseguenti alle nuove varietà, in soli vent’anni, nel 1932, la produzione media raggiungeva 28,4 quintali per ettaro. L’adozione della selezione della variabilità esistente, suggerita dal professor Francesco Todaro, e poi l’introduzione della selezione da variabilità indotta a mezzo incrocio artificiale, eseguita dal suo successore alla carica di direttore della società, dottor Cesare Orlandi, diedero sostanza e concretezza alla iniziativa pioneristica intrapresa. Seguirono l’interessante raccolta di materiale genetico sull’altopiano etiopico (uno dei centri di speciazione del frumento) e l’introduzione di nuova variabilità da razze giapponesi, precorrendo di trent‘anni l’attività condotta dal dottor Norman Borlaug, padre della “rivoluzione verde” e Premio Nobel per la Pace; tutto questo per iniziativa del dottor Giuseppe Venturoli, direttore della Società dal 1933 sino al 1946. Dopo le distruzioni arrecate dalla seconda guerra mondiale, il dottor Umberto De Beni, nuovo direttore della Società, si occupò della ricostituzione del patrimonio genetico perseguendo costantemente e con successo l’obiettivo dell’incremento della potenzialità produttiva. Nel 1974 venni chiamato alla direzione della Società. Nel lungo periodo che è intercorso sino ad oggi, è stato attuato un profondo processo di riorganizzazione interna e una rinnovata impostazione dell’attività di ricerca che è diventata sempre più multidisciplinare. In collaborazione con la Società Barilla viene strutturata la prima filiera produttiva grano duro-pasta in Italia e così anche la ricerca si sviluppa in un‘ottica di filiera; in tal modo il ruolo del miglioramento genetico diventa sempre più rilevante, rappresentando la cerniera fra il produttore agricolo e l’industria di trasformazione al servizio del consumatore. A conclusione di questo sintetico excursus storico mi preme far emergere l’importante contributo allo sviluppo del settore agrario offerto, tempo per tempo, dall’attività sviluppata dalla Società Produttori Sementi. Le immagini di questo catalogo raccontano l’impegno profuso da generazioni di uomini, scienziati, ricercatori, tecnici, operai e delle motivazioni che li hanno sostenuti e sospinti a ricercare il progresso in questo percorso lungo cento anni. In questo periodo storico la Produttori Sementi è molto cresciuta, trovando, fin dall’inizio, il lungimirante sostegno della Cassa di Risparmio in Bologna e poi, a partire dal 1999, della Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna; la costante crescita di questa impresa è stata possibile grazie al sostegno ed alla legittimazione della comunità locale prima, nazionale e internazionale in un prosieguo di tempo. Ercole Borasio Consigliere Delegato della Società Produttori Sementi spa



… 100 anni di storie … | 13

I fondatori Francesco Todaro, fondatore della Società e primo cattedratico di Agricoltura presso la Regia Scuola Superiore di Agraria, oggi Facoltà di Agraria, era convinto che per migliorare la produttività del grano si dovesse stimolare la selezione e la diffusione di varietà di piante elette, con qualità e rese più elevate: visione d’avanguardia, che mirava a superare la coltivazione casuale di varietà locali, introducendo, con la selezione della variabilità esistente, il metodo scientifico nelle coltivazioni agricole. Todaro aveva idee imprenditoriali, puntava a creare un’azienda che svolgesse sia le attività di ricerca sia quelle di diffusione dei risultati. Dopo alcuni anni di sperimentazione voluti dalla Società Agraria di Bologna, oggi Accademia Nazionale di Agricoltura, il 29 luglio 1911 nasce la “Società Anonima Cooperativa Bolognese per la produzione di sementi della grande cultura”, oggi Società Produttori Sementi, con un capitale sociale di 10.700 lire.

L’idea del Todaro viene accolta e finanziata dagli imprenditori agricoli del bolognese e in particolare da Cesare Zucchini, Presidente della Cassa di Risparmio in Bologna e Presidente della Società Agraria bolognese, che nel giugno del 1911 pubblica il manifesto di fondazione della Produttori Sementi in cui evidenzia: «il problema della maggiore e migliore produzione agraria è, senza dubbio, tra i più importanti e più urgenti della nostra economia pubblica, come quello sul quale riposano, per massima parte, la prosperità e quindi la pace sociale». E ancora: «Ma perché il lavoro fin qui eseguito riesca di utilità pratica alla nostra economia agraria, conviene che l’opera iniziata sia intensificata ed estesa. Si presenta quindi la convenienza che sorga una Società cooperativa che dia vita ad un’impresa di produzione di semi, la quale abbia come centro di azione un podere, nelle vicinanze di Bologna, in cui siano fatte le colture di allevamento e quelle di prima moltiplicazione».


14 | … 100 anni di storie …

Francesco Todaro.


… 100 anni di storie … | 15

Cesare Zucchini.


16 | ‌ 100 anni di storie ‌

Consiglio di amministrazione e soci cooperatori.


‌ 100 anni di storie ‌ | 17

Soci cooperatori in visita ai campi dimostrativi.


18 | … 100 anni di storie …

Manifesto di fondazione della Società Produttori Sementi.


Le origini: spighe e incroci Nel primo decennio di vita della Società Produttori Sementi, sotto la guida del professor Francesco Todaro, viene introdotto il metodo scientifico nelle coltivazioni agricole. Si effettua infatti la selezione della variabilità esistente, adottando il metodo Nilsson sviluppato con successo presso la stazione fitotecnica di Svalof in Svezia (semplice selezione delle razze elette) che si sostituisce alla coltivazione casuale di varietà locali. In questo modo vengono selezionate e poi diffuse varietà come GentilRosso 48, Cologna 12, Marzuolo 87 e l’Inallettabile 95 e 96.

Con Cesare Orlandi, che succede a Francesco Todaro alla guida della Società, alla semplice selezione delle razze elette si aggiunge la selezione da variabilità indotta a mezzo di ibridazione artificiale (incrocio artificiale), seguendo le leggi della genetica scoperte nella seconda metà dell’Ottocento dall’abate Gregor Johann Mendel. Sfruttando in questo modo la segregazione dei caratteri, si ottengono nuove varietà che contribuiscono a migliorare la granicoltura di quel periodo.


20 | … 100 anni di storie …

Incrocio artificiale tra le varietà Akagomughi e GentilRosso 48, segregazione dei caratteri della spiga.


… 100 anni di storie … | 21

Incrocio artificiale tra le varietà Akagomughi e GentilRosso 48, segregazione dei caratteri per taglia.


22 | … 100 anni di storie …

Incrocio artificiale tra le varietà Akagomughi e Cologna 12, segregazione dei caratteri della spiga.


‌ 100 anni di storie ‌ | 23

Incrocio artificiale tra le varietĂ Akagomughi e Cologna 12, segregazione dei caratteri per taglia.


24 | ‌ 100 anni di storie ‌

Incrocio artificiale tra le varietĂ Akagomughi e Inallettabile 95, segregazione dei caratteri della spiga.


‌ 100 anni di storie ‌ | 25

Incrocio artificiale tra le varietĂ Akagomughi e Inallettabile 95, segregazione dei caratteri per taglia.


26 | … 100 anni di storie …

Incrocio artificiale tra le varietà Florence 193 e Cologna 12, segregazione dei caratteri della spiga.


‌ 100 anni di storie ‌ | 27

Incrocio artificiale tra le varietĂ Florence 193 e Cologna 12, segregazione dei caratteri per taglia.


28 | … 100 anni di storie …

Spiga della varietà Florence 193.

Spiga della varietà Inallettabile Todaro.


… 100 anni di storie … | 29

Spiga della varietà Inallettabile 96.

Spiga della varietà Cologna 12.


30 | … 100 anni di storie …

Spiga della varietà Mentana.

Spiga della varietà Rieti 11.


… 100 anni di storie … | 31

Spiga della varietà GentilRosso 48.

Spiga della varietà San Giorgio.


32 | … 100 anni di storie …

1915, covone della varietà GentilRosso 48.


… 100 anni di storie … | 33

1983, covone della varietà Centauro.


34 | … 100 anni di storie …

Albero genealogico delle varietà di frumento tenero Pieve e Riale.


… 100 anni di storie … | 35

Villa Angeletti All’inizio degli anni Trenta la Cassa di Risparmio in Bologna affida alla Società Produttori Sementi alcuni terreni di sua proprietà situati fuori Porta Lame (podere Lame), con annessa Villa Angeletti e altri fabbricati. È in questa sede che la Società sviluppa l’attività di ricerca e di sperimentazione, oltre a quella di divulgazione e rappresentanza. Il complesso di Villa Angeletti comprendeva anche il Laboratorio centrale analisi e campionamento delle sementi, al cui interno vi erano diversi laboratori, mentre all’esterno era annessa la “limonaia” utilizzata come serra.

Nel 1944, Villa Angeletti – situata in via Carracci – vista la vicinanza con la stazione di Bologna, subisce gravi danni a causa dei bombardamenti che la distruggono quasi totalmente. La Società pertanto decide di trasferire le attività di ricerca nella tenuta di Argelato, in un’azienda agricola che complessivamente si estendeva per poco più di 33 ettari. In periodi successivi la proprietà dei terreni di Villa Angeletti passa dalla Cassa di Risparmio al Comune di Bologna. Oggi l’area è diventata un parco pubblico denominato “Parco di Villa Angeletti”.


36 | ‌ 100 anni di storie ‌

Villa Angeletti, via Carracci, fuori Porta Lame, Bologna, 1931.


‌ 100 anni di storie ‌ | 37

Veduta aerea del Campo Centrale selettivo di Villa Angeletti, 1938.


38 | ‌ 100 anni di storie ‌

Laboratorio centrale analisi e campionamento sementi annesso a Villa Angeletti.

Laboratorio analisi e prove di selezione meccanica del seme.


… 100 anni di storie … | 39

Laboratorio di microbiologia.

Laboratorio analisi qualità tecnologiche delle farine.


40 | ‌ 100 anni di storie ‌

Semina di parcelle sperimentali con trazione umana delle piccole seminatrici, Villa Angeletti, 1936.


‌ 100 anni di storie ‌ | 41

Semina di campi sperimentali con trazione animale delle seminatrici, Villa Angeletti, 1936.


42 | ‌ 100 anni di storie ‌

Campi sperimentali: semina manuale degli allevamenti, Villa Angeletti, 1936.


‌ 100 anni di storie ‌ | 43

Raccolta a falce degli allevamenti.


44 | ‌ 100 anni di storie ‌

Trebbiatura dei campi sperimentali, Villa Angeletti, 1936.


‌ 100 anni di storie ‌ | 45

Trebbiatura dei campi sperimentali, Villa Angeletti, 1936.


46 | ‌ 100 anni di storie ‌

Trebbiatura dei campi sperimentali, Villa Angeletti, 1936.


… 100 anni di storie … | 47

I luoghi e le dotazioni Negli anni Trenta le attività della Società Produttori Sementi erano dislocate su tutto il territorio bolognese. La sede centrale era al numero 2 di via Indipendenza, nel pieno centro di Bologna, mentre gli stabilimenti di proprietà con gli impianti di selezione meccanica del grano erano situati a Budrio, a San Giorgio di Piano e a Bologna, a cui si aggiungevano cinque magazzini per gli ammassi granari localizzati a Budrio, San Giorgio di Piano, Castel San Pietro, Pieve di Cento e Riale di Zola Predosa, un magazzino di deposito a Cor-

ticella e un magazzino a Castel d’Aiano adibito all’immagazzinamento del grano e delle patate da seme, oltre alla Tenuta di Argelato. Ad essi andavano aggiunti aziende e fabbricati presi in affitto: ventisette magazzini per la gestione degli ammassi granari dislocati in tutta la provincia (i principali dei quali erano a Bologna, Altedo, San Martino in Argine, Ozzano e Dozza), le aziende agricole di Bentivoglio, di Bologna (fuori Porta Lame) e della Castiglia (podere Bel Poggio), oltre ai circa 3.300 ettari ottenuti in concessione in Africa Orientale.


48 | … 100 anni di storie …


… 100 anni di storie … | 49

via indipendenza

Sede centrale della Società Produttori Sementi a Bologna, Palazzo Vignoli, via Indipendenza 2, 1937.


50 | ‌ 100 anni di storie ‌

Interni della sede centrale di via Indipendenza: la direzione, 1937.


‌ 100 anni di storie ‌ | 51

Interni della sede centrale di via Indipendenza: gli uffici commerciali, 1937.


52 | ‌ 100 anni di storie ‌

Stabilimento di San Giorgio di Piano (Bologna), selezione sementi e silos.


‌ 100 anni di storie ‌ | 53

Stabilimento di San Giorgio di Piano (Bologna), sala macchine per la selezione meccanica delle sementi.


54 | ‌ 100 anni di storie ‌

Stabilimento di Budrio, Bologna, selezione sementi e silos, 1928.


‌ 100 anni di storie ‌ | 55

Impianti dello stabilimento di Budrio, Bologna, per la selezione meccanica delle sementi, 1928.


56 | ‌ 100 anni di storie ‌

Silos granario dello stabilimento di Riale (Zola Predosa, Bologna), 1933.


‌ 100 anni di storie ‌ | 57

Elevatori e nastro di caricamento dei silos di Riale (Zola Predosa, Bologna), 1933.


58 | ‌ 100 anni di storie ‌

Silos granari di Castel San Pietro (in alto) e Pieve di Cento, Bologna.


‌ 100 anni di storie ‌ | 59

Azienda agricola di Argelato, Bologna.


60 | ‌ 100 anni di storie ‌

Magazzino di deposito per ammasso granario, Corticella, Bologna, 1939.


‌ 100 anni di storie ‌ | 61

Stivaggio del grano in sacchi, Corticella, Bologna.


62 | … 100 anni di storie …

Le mostre L‘attenzione della Società Produttori Sementi, sin dai primi anni della sua fondazione, è stata rivolta non solo alla conduzione di attività di ricerca scientifica, ma anche ad attività di diffusione delle innovazioni raggiunte. Certamente, tra le azioni svolte per diffondere i risultati della Società, l‘iniziativa di maggior rilievo fu quella, promossa per la prima volta nel 1918, di dare il via a mostre campionarie di cereali da seme. Nel 1919 come sede dell’esposizione fu scelto non a caso il cortile di Palazzo Re Enzo: luogo tra i più belli e tra i più importanti nel cuore di Bologna. Grazie a queste moderne scelte di marketing ante litteram, proseguite negli anni successivi con sempre maggiore impegno, la fama della Società Produttori Sementi si è estesa ben oltre i confini provinciali prima e quelli regionali poi.

Le mostre campionarie si tenevano annualmente e, nel contempo, dall’autunno del 1923, venne organizzata, sempre a Bologna, la prima manifestazione a carattere nazionale. Dal 1927 si registra una ulteriore espansione delle attività di divulgazione sul piano nazionale: la Produttori Sementi inizia a prender parte regolarmente − insieme all’Istituto di cerealicoltura − alla Fiera campionaria di Milano, oltre che alle nuove Esposizioni riunite del Littoriale di Bologna. Iniziative in cui la Società continua a riscuotere entusiastici apprezzamenti, tanto che già nel 1929 partecipa alla Fiera campionaria di Verona «in seguito alle insistenze del Comitato organizzativo», e questa volta − a differenza che nella fiera milanese − senza «alcun onere per la Società».


‌ 100 anni di storie ‌ | 63

Mostra campionaria, 1918.


64 | ‌ 100 anni di storie ‌

Mostra campionaria, 1926.


‌ 100 anni di storie ‌ | 65

Fiera campionaria di Milano, 1927.


66 | ‌ 100 anni di storie ‌

Fiera campionaria di Milano, 1927.


… 100 anni di storie … | 67

Esposizione del 1934.


68 | … 100 anni di storie …

Esposizione del 1934.


‌ 100 anni di storie ‌ | 69

Mostra Littoriale, 1936.


70 | ‌ 100 anni di storie ‌

Mostra agricola di Lendinara (Rovigo), 5-12 settembre 1937.


… 100 anni di storie … | 71

Il periodo del fascismo e la “Battaglia del grano” Durante il fascismo, la Produttori Sementi, che rappresentava la principale organizzazione dei cerealicoltori bolognesi, seppe porsi al centro della politica agraria nazionale e in particolare della “Battaglia del grano” lanciata durante il regime fascista da Benito Mussolini allo scopo di perseguire l’autosufficienza produttiva di frumento dell’Italia. La “Battaglia”, che proprio nel bolognese vide uno dei momenti di massima intensità, aveva due obiettivi principali: da un lato rinnovare l’attrezzatura tecnica e la dotazione delle aziende agricole, dall’altro aumentare la produzione granaria attraverso l’incremento della resa per ettaro. In questo secondo aspetto, l’utilizzo di sementi selezionate ricopriva un ruolo centrale. Non è un caso che in questo periodo la società bolognese sia riuscita ad estendere la propria rete di diffusione delle sementi a quasi tutto il territorio nazionale, e in piccola parte anche quello estero. La Società è inoltre il primo ente in Italia ad in-

traprendere la gestione degli ammassi: già sul finire degli anni Venti è in grado di offrire strutture per l‘immagazzinamento del frumento a tutti gli agricoltori sprovvisti di granai propri, così da stabilizzare i prezzi evitando la vendita sottocosto. Gli ammassi, dopo un breve periodo a carattere volontario, furono resi obbligatori e affidati alla Società Produttori Sementi per l’intera provincia di Bologna. In questo campo, sul finire degli anni Trenta, la Società veniva ormai considerata un modello di riferimento a livello nazionale; la sua centralità è rappresentata anche simbolicamente da due visite di Benito Mussolini, la prima alla mostra dei cereali a Bologna nel 1926, la seconda nel 1936, indirizzata espressamente ai campi e alle coltivazioni della Società. Negli stessi anni, inoltre, alcuni dirigenti della Produttori Sementi assurgono a importanti incarichi a livello nazionale: fra gli altri, nel 1934 Francesco Todaro viene nominato senatore del Regno.


72 | ‌ 100 anni di storie ‌

Visita di Benito Mussolini allo stabilimento della Produttori Sementi di Budrio, 25 ottobre 1936.


‌ 100 anni di storie ‌ | 73

San Giorgio di Piano, visita del Segretario Federale, 6 agosto 1933.


74 | ‌ 100 anni di storie ‌

Mostra dei cereali allestita a Bologna nei laboratori della SocietĂ , 1938.


‌ 100 anni di storie ‌ | 75

Mostra dei cereali allestita a Bologna nei laboratori della SocietĂ , 1938.


76 | … 100 anni di storie …

Mostra “Amate il pane”, 1937.


‌ 100 anni di storie ‌ | 77

Mostra dei cereali, 1939.


78 | … 100 anni di storie …

I grani dell’Impero La Società Bolognese “Produttori Sementi” cominciò nell’aprile 1936 a interessarsi della possibilità della cerealicoltura in AOI, inviando in quei territori alcuni primi quantitativi di sementi di grano e di granoturco da sperimentare in colture di orientamento. Contemporaneamente fu iniziata la raccolta del maggiore quantitativo possibile di tipi differenti di grano e altri cereali esistenti nei vari territori eritrei ed etiopici, e tale raccolta, curata nel 1936 e 1937 dal dottor Julo Fornaciari, consigliere d’amministrazione della Società, è stata poi proseguita sistematicamente. A Bologna, presso il laboratorio e nei campi selettivi della Produttori Sementi, fu subito iniziato lo studio genetico dei cereali eritrei e così fin dall’autunno del 1936 furono seminati i primi sedici allevamenti e nel maggio-giugno 1937 furono fatti i primi incroci artificiali. Nell’anno agrario successivo, essendosi ormai la collezione cerealicola arricchita con provenienze dai territori dell’Impero, furono

già seminati in Italia 1072 allevamenti, con otto prime moltiplicazioni ed eseguiti diciassette incroci artificiali. Le difficoltà d’individuare nei grani etiopici le diverse specie attraverso la sola osservazione esteriore morfologica, appunto, perché l’ambiente etiopico agisce notoriamente come potente modificatore dei caratteri morfologici stessi, hanno reso necessario un lavoro enorme di studio e di classificazione. La Società ha ottenuto in AOI, e più precisamente a Doscià negli Arussi e a Gafarsà nello Scioa, due importanti concessioni agricole, ove trasferire a scopo sperimentale e produttivo le differenti varietà di grani, originari degli altipiani eritreo ed etiopico, a caratteri già sufficientemente fissati, e gli studi selettivi continuati in tali concessioni mirano all’individuazione in luogo delle varietà migliori da moltiplicare e da porre al più presto a disposizione della nuova cerealizzazione dell’Impero. L’opera che svolge la Produttori Sementi, au-

spice la Cassa di Risparmio in Bologna, è in definitiva più che benemerita, in quanto potrà giovare largamente anche alla sperimentazione agraria ufficiale, la quale avrà mercè sua non solo il materiale cerealicolo, ma tutta un’organizzazione aziendale e tecnica di prim’ordine, di cui potrà servirsi ai propri fini sperimentali. (dal catalogo Mostra triennale delle Terre Italiane d‘Oltremare, Napoli, 1940)


‌ 100 anni di storie ‌ | 79

Africa Orientale Italiana.


80 | ‌ 100 anni di storie ‌

Altopiano etiopico, prima concessione governativa, 1938.


‌ 100 anni di storie ‌ | 81

Altopiano etiopico, rilievi su coltivazioni di grano della varietĂ Riale.


82 | … 100 anni di storie …

Concessione governativa a Dessié: coltura di grano Quaderna.


… 100 anni di storie … | 83

Giuseppe Venturoli, ultimo a destra, con Beniamino Pergher e altri collaboratori nell’attività di raccolta delle spighe sull’altopiano etiopico, centro di speciazione del frumento.


84 | … 100 anni di storie …

Viaggio Asmara-AxumGondar-Dessié. Missione di raccolta spighe sull’Altopiano etiopico, Castello di Gondar.

Obelisco di Axum.


… 100 anni di storie … | 85

Viaggio Asmara-AxumGondar-Dessié. Missione di raccolta spighe sull’Altopiano etiopico.


86 | … 100 anni di storie …

Viaggio Asmara-Axum-Gondar-Dessié. Missione di raccolta spighe sull’Altopiano etiopico.


… 100 anni di storie … | 87

Visita di autorità locali alla Concessione Agricola del Doscià.


88 | … 100 anni di storie …

Visita di autorità alla Concessione Agricola del Doscià, il Ministro Attilio Teruzzi.


‌ 100 anni di storie ‌ | 89

S.E. Pirzio Biroli, Governatore della Anmara, visita le selezioni destinate alla cerealicoltura dell’impero nel campo centrale selettivo di Villa Angeletti, Bologna.


90 | … 100 anni di storie …

Le persone I protagonisti della Produttori Sementi sono stati e sono scienziati, agricoltori e imprenditori, inseriti nel contesto economico e sociale della loro regione, quell’Emilia-Romagna che era e rimane all’avanguardia nel settore dell’agricol tura e dell’industria alimentare. Le persone che si sono susseguite alla guida della Società hanno certamente avuto un ruolo primario, garantendo nel tempo il suo sviluppo. Dopo il professor Francesco Todaro, che guida la Società nel periodo che va dal 1911 al 1923, sono stati chiamati a dirigere la Produttori Sementi:


… 100 anni di storie … | 91

Cesare Orlandi (direttore dall'aprile 1925 al marzo 1934) Introduce il metodo della selezione da variabilità indotta a mezzo dell’ibridazione artificiale, seguendo le leggi della genetica scoperte nella seconda metà dell’Ottocento dall’abate Gregor Johann Mendel, poi messe in pratica da Nazareno Strampelli all’inizio del Novecento. Con questo metodo vengono selezionate e diffuse varietà come il San Giorgio, che primeggiò nella cerealicoltura padana per più di quindici anni, il Pieve e il Riale. In questo periodo l’Orlandi potenziò tutte le attività, ma diede soprattutto impulso ad una importante e autonoma attività di ricerca, assicurando in tal modo il futuro della Società.


92 | … 100 anni di storie …

Giuseppe Venturoli (direttore dal marzo 1934 all‘aprile 1946) Con Giuseppe Venturoli, negli anni Trenta, le attività di sperimentazione si sviluppano alle porte della città, presso Villa Angeletti (podere Lame). Viene ampliata la ricerca soprattutto con l’introduzione dei geni di bassa taglia attraverso la varietà giapponese Saitama 27 e con l’introduzione di nuovo germoplasma raccolto sugli altopiani etiopici, uno dei centri di diversificazione del grano. L’attività di Venturoli anticipa di trent’anni la Rivoluzione Verde del Premio Nobel Norman Borlaug. In questo periodo vengono selezionate le varietà Produttore, Orlandi, R37, S1, O14 e O9. In alto: Giuseppe Venturoli, al centro con il cappello scuro, accompagna Nazareno Strampelli, al centro con il cappello chiaro, in visita ai campi di grano della Società Produttori Sementi.

In basso : Giuseppe Venturoli, con il cappello bianco, accompagna il S.E. Tassinari, alla destra di Venturoli, Ministro dell’Agricoltura, al Campo centrale selettivo di Villa Angeletti.


… 100 anni di storie … | 93

Umberto De Beni (direttore dall‘agosto 1946 al maggio 1973) Nell’attività di miglioramento genetico, Umberto De Beni venne assistito da Silvano Selleri. In questo periodo ci si preoccupò di risanare i danni causati dagli eventi bellici e ci si impegnò per la ricostituzione del patrimonio genetico, perseguendo costantemente l’obiettivo dell’incremento della potenzialità produttiva. Le varietà costitute in questi anni acquisirono grande rilevanza nello sviluppo della granicoltura nazionale: le più importanti furono l’Argelato e l’Irnerio. Quest’ultima varietà consentì agli agricoltori di raggiungere vette di produzione mai registrate prima, spingendosi ad una diffusione veramente notevole, fino a coprire, negli anni Settanta, oltre il 20% della superficie nazionale a grano tenero. In alto: Umberto De Beni (quinto da sinistra), durante una visita di produttori agricoli nei campi di selezione in Argelato, 1967. In basso: Silvano Selleri (breeder della Società) riceve dal prof. Luigi Cavazza, Presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e dal prof. Enzo Di Cocco (a fianco), Presidente della Società, il “Premio Todaro”, 1986.


94 | … 100 anni di storie …

In alto: il Senatore Giovanni Bersani (secondo da destra) e il Presidente Angelo Senin (secondo da sinistra), insieme a Ercole Borasio (al centro) nel giorno dell‘inaugurazione dello stabilimento di selezione sementi ad Argelato, maggio 1980.

In basso: Ercole Borasio (a destra) insieme a Dino Bignardi Castelvetri (a sinistra), Presidente della Produttori Sementi da settembre 1991 ad aprile 1998 e al Vice-Presidente Giorgio Stupazzoni. Ercole Borasio (direttore dall‘aprile 1974) Questo periodo coincide con un profondo processo di riorganizzazione interna e con una rinnovata impostazione delle attività di ricerca, riunite in un unico centro sementiero ad Argelato. Nel 1980 viene chiamato a rafforzare la ricerca il dottor Enzo De Ambrogio e con lui prende corpo un nucleo di giovani ricercatori che acquisiscono elevata professionalità sia in Italia sia all’estero. L’obiettivo principale è l’incremento dell’efficienza della selezione e l’adozione di nuove metodologie per il miglioramento delle piante, con il ricorso alle moderne biotecnologie non OGM. Prende inoltre avvio un’attività di ricerca nel settore del grano duro: in collaborazione con Barilla, si sviluppa la filiera produttiva, dapprima in Italia e poi all’estero, cosicché la ricerca inizia ad essere declinata in un‘ottica di filiera. In questo periodo vengono diffuse importanti varietà di grano tenero tra cui: Gemini, Centauro, Esperia, che a metà degli anni Novanta rappresentano il 45% del totale del seme nazionale certificato. Nel grano duro vengono diffuse le varietà Zenit, Iride, Svevo, Normanno, Levante, Saragolla, Aureo, alcune a sviluppo esclusivo di Barilla. L’impiego di queste varietà di grano duro rappresenta un esempio di innovazione con forte ricaduta applicativa nella produzione della pasta, prodotto simbolo del ”Made in Italy”, che nel 2010 sono diffuse in tutto il mondo e rappresentano il 31% del totale seme nazionale certificato.


… 100 anni di storie … | 95

Ercole Borasio (a destra) insieme a Roberto Ranieri, responsabile Ricerca Barilla spa, nel giorno dei festeggiamenti del 21° anno di collaborazione, Argelato maggio 2010.

Norman Borlaug, Premio Nobel per la Pace, padre della “green revolution”, ospite della Produttori Sementi, insieme ad Enzo De Ambrogio, responsabile della Divisione Ricerca della Società, 2003.


96 | … 100 anni di storie …

Da destra: Fabio Roversi Monaco, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Mauro Checcoli, Presidente della Società Produttori Sementi impresa strumentale della Fondazione, e Nicola Ghelfi (Dirigente Barilla spa), nel corso della giornata inaugurale del Simposio internazionale “From Seed to Pasta: The Durum Wheat Chain”, Bologna, 30 giugno 2008.


In cammino verso i tempi moderni Inizia a metà degli anni Settanta un profondo processo di riorganizzazione interna, segnato dall’acquisizione di nuove dotazioni tecnologiche per la moderna selezione delle sementi e da una rinnovata impostazione dell’attività di ricerca con nuove e avanzate attrezzature scientifiche raccolte in un unico Centro Sementiero in Argelato, ove viene concentrata tutta l’attività. La ricerca diventa sempre di più multidisciplinare dovendosi occupare non solo di migliorare la produzione, ma anche la qualità tecnologica delle farine, la qualità nutrizionale, la salubrità delle produzioni alimentari, la sostenibilità economica e ambientale. La ricerca, declinata in un‘ottica di filiera, condotta in stretto contatto con l’industria di trasformazione, è volta a fornire risposte concrete

alle esigenze dei diversi player della filiera, dal produttore agricolo allo stoccatore, dal mugnaio al trasformatore. Le varietà costituite dalla Società continuano ad avere il merito di contribuire allo sviluppo agricolo nazionale diffondendosi anche in altri paesi del bacino del Mediterraneo e nel mondo intero. Anche dopo il passaggio dalla Cassa di Risparmio in Bologna alla Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna – che per effetto della intercorsa riforma legislativa sulle fondazioni bancarie (D.lgs. n. 153/99), fa divenire la Società Produttori Sementi una impresa strumentale – non cambiano gli indirizzi principali della Società. Rimane portante lo svolgimento di attività di ricerca scientifica e di innovazione tecnologica, in collaborazione anche con altri enti, nel campo del miglioramento genetico delle

piante di più diffusa coltivazione, finalizzato alla costituzione varietale, alla moltiplicazione e al trasferimento dell’innovazione attraverso la diffusione delle sementi di piante migliorate. Oggi, in un mondo globalizzato, la Società Produttori Sementi è divenuta azienda di riferimento nel settore cerealicolo non solo italiano ma anche internazionale.


98 | ‌ 100 anni di storie ‌

1980, Centro sementiero di Argelato, Bologna.


‌ 100 anni di storie ‌ | 99

Impianti per la selezione del seme: tavola densimetrica, nastri trasportatori, tarare. Centro sementiero di Argelato, Bologna, 1980.


100 | ‌ 100 anni di storie ‌

2008, vista aerea del Centro sementiero di Argelato (Bologna), dopo gli ampliamenti effettuati nel 1998 e nel 2005.


‌ 100 anni di storie ‌ | 101

Impianti per la selezione dei semi minuti: tavola densimetrica.

Impianti per la selezione dei semi minuti: cilindri alveolati e tarara prepulitrice.


102 | ‌ 100 anni di storie ‌

2011, vista aerea del Centro sementiero di Argelato (Bologna), con il nuovo impianto di selezione sementi costruito nel 2010-2011.


‌ 100 anni di storie ‌ | 103

Nuovo impianto di selezione delle sementi.


104 | … 100 anni di storie …

Campi sperimentali dell’Azienda di Argelato, Bologna. Nella pagina a fianco: Rilievi in campo su “allevamenti” di grano.


… 100 anni di storie … | 105


106 | ‌ 100 anni di storie ‌

Semina di parcelle e/o filette di grano. Trebbiatura delle parcelle di grano.


‌ 100 anni di storie ‌ | 107

Campi di confronto varietale.


108 | … 100 anni di storie …

Gabbia di protezione delle prime generazioni dopo l’incrocio artificiale.


‌ 100 anni di storie ‌ | 109

Serre presso il Centro sementiero di Argelato.


110 | … 100 anni di storie …

Preparazione della spiga per l’incrocio artificiale.


‌ 100 anni di storie ‌ | 111

Interno di una serra per incroci.


112 | ‌ 100 anni di storie ‌

Interno di una serra per studi di patologia vegetale.


‌ 100 anni di storie ‌ | 113

Celle di vernalizzazione.

Fitotrone: ambiente con il controllo programmato di luce, temperatura e acqua per la crescita accelerata delle piante di grano.


114 | … 100 anni di storie …

Laboratori della Divisione Ricerca: apparecchiature per l’elettroforesi delle proteine, robot per l’estrazione automatizzata del DNA, valutazione delle caratteristiche reologiche delle farine: alveografo di Chopin, fase di rigonfiamento dell’impasto.


… 100 anni di storie … | 115

La varietà di grano duro Svevo diviene protagonista nelle pubblicità dell’industria alimentare Barilla.


116 | … 100 anni di storie …

Spiga della varietà Irnerio.

Spighe della varietà Centauro.


… 100 anni di storie … | 117

Spiga della varietà Iride.

Spiga della varietà Normanno.


118 | ‌ 100 anni di storie ‌

Dea Cerere, 2004, opera di Girolamo Ciulla. Centro sementiero di Argelato, Bologna.



120 | ‌ 100 anni di storie ‌

Finito di stampare nel mese di giugno 2011 dalle Officine Grafiche Litosei (Rastignano, Bologna)


...100 anni di storie...

Persone, luoghi, attività per l’innovazione nel settore agricolo

Società Produttori Sementi S.p.A. Impresa strumentale della

Bononia University Press

...100 anni di storie...

Nel momento in cui la Società Produttori Sementi taglia il traguardo del secolo di vita, questa raccolta di fotografie vuole testimoniare l’intelligente operosità da sempre dispiegata dalla Società, perché coloro che in essa lavorano traggano motivo di orgoglio e di incitamento alla creatività per il futuro e coloro che si avvantaggiano della sua opera possano comprendere i benefici che si ottengono da istituzioni come questa, impegnate a coniugare ricerca, mercato e sostenibilità dell’ambiente. È anche per merito della Società Produttori Sementi, se Bologna sarà capace anche in futuro, di combinare tradizione e innovazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.