fondato nel 1956 fondato nel 1956
280
PERIODICO DI INFORMAZIONE DELLA VALLE DELL’AGNO
EDITO DA: ASSOCIAZIONE PRO VALDAGNO PERIODICO DIBIMESTRALE INFORMAZIONE DELLA
ANNO LX - N. 2 Maggio/Giugno 2014
Recapito: 36078 Valdagno (VI), Viale Trento, 4/6 - Telefono 0445 401190 e-mail: info@provaldagno.it Direttore Responsabile: Gianni Luigi Spagnolo - Direttore: Vittorio Visonà - Redazione: A. Petrin, V. Sandri, F. Vitetta. Stampa: Tipografia Danzo srl - 36073 Cornedo, Via Monte Ortigara, 83 - Impaginazione Grafica: Elena Chemello
Taxe percue (Tassa riscossa) allÕ Ufficio Postale di Vicenza - Italy Û 2,00 - GRATIS AI SOCI -
VALLE DELL’AGNO
Reg. Tribunale di Vicenza n. 92 (22 /12/1956) Sped. in Abb.Post.Comma 20/b Art.2 L. 662/96 Ufficio Postale di Vicenza Ferrovia. Pubb. - 70%
La Città Sociale o dell’Armonia n.5/6 settembre - dicembre 2009 - Anno LIV - Redazione: 36078 Valdagno (Vicenza), Viale Trento, 4/6 - Telefono 0445 401190 Bimestrale edito da : Associazione ProValdagno - Gratis ai soci - Registrazione al Tribunale di Vicenza n. 92 del 22 Dicembre 1956 Pubblicità inferiore al 70% - Stampa Tipografia Danzo srl - 36073 Cornedo, via Monte Ortigara, 83 - Direttore Responsabile: Gianni Luigi Spagnolo - Spedizione in abbonamento postale Comma 20/b Art.2 L.662/96 - Ufficio Postale di Vicenza Ferrovia.
256
UNA SERIE DI INIZIATIVE PER ATTUALIZZARE LA STORIA DI UN LUOGO SIMBOLO DI VALDAGNO
PIU’ OMBRE CHE LUCI, IN UNA CONGIUNTURA ECONOMICA E SOCIALE e simpatici. di Francesca Vitetta Il 5 e 6 luglio scorsi la Cittˆ dellÕ Armonia si • quindi a Uno organizzato da un bar della CHE RICHIEDE A TUTTI IMPEGNO E vestita NUOVA PROGETTUALITÁ
Cammin facendo Cari lettori, l'interesse di Provaldagno per la In questo ultimo numero del del conoscenza e la promozione 2009 parlare di noi, nostro vogliamo territorio continua. del nostrodella periodico che costiLa “Festa Città Sociale - Gli tuisce filocittà di collegamento anni '30un nella dell'armonia” con i sociancora dellauna Provolta Valdagno, ha voluto essere con gli amici e i simpatizzanti un esempio di come si può recupedentro fuori storia, la vallata. rare la enostra il nostro Tenere in piedi un verso giornale passato per proiettarci il fu- è sempre una bella impresa, soturo. Perchè, in tempi dove è difprattutto se si deve far conto ficile capire dove sia la direzione esclusivamente sul volontariato, giusta da percorrere, dobbiamo sulla generosità di (pochi) imparare a guardare proprio il sponsor e sulla buona volontà passato e ripartire da quello. Andi chi, pagina dopo pagina, che perchè non c'è futuro se non si costruisce di volta in volta un ha un passato e noi,e di passato discorso attendibile - speriamo glorioso, ne abbiamo molto... - interessante sulle cose di casa
nostra, sulla nostra storia, sui Crediamo ,in questa occasione, di nostri personaggi. aver dato via ad un Per avere ilqualche ideaappuntain più e mento importante che vorrà, ogni rinsaldare il collegamento tra anno, ritornare nel glorioso consiglio direttivo, soci epassaperioto di una città costituito che è stataun orgoglio dico è stato comie vanto sia dal punto di tato di redazione che si vista è associale ed che dalilpunto sunto, traeconomico l’altro, anche comdi vista e vorrà fare pito di architettonico elaborare qualche progetto dare maggiore da filo per conduttore tra la cittàvisibie la lità giornale, ampliandone la sua al storia. diffusione anchedella al di fuori dei La prima edizione Festa della soci proorganizzata loco. Cittàdella Sociale, da Pro
festa per ritornare a essere una 5/6 luglio 2014: finalmente si • Nella Valle dell’Agno la crisi fa esentire: zonasiviva vissuta. in 9 mesi celebrata la Cittˆ Sociale o Cittˆ Ovviamente il parco dellaimpieFavodellÕ Armonia.svoltosi a palazzo Il convegno, con età media 50 anni, rita nel creare atmosfeFestari il titolo significativo gatohainaiutato una piccola azienda. La CittˆconSociale, detta anche ra e cornice. “Uniti per la ripresa. La Valle E più in dettaglio: dei licenziati comunemente Oltre Agno, finaldell’Agno oltre laalcrisi”, organizper via individuale il 78,3% ha NellÕ ambito di questa prima mente torna centro delzato dal Gruppo di cui riè tra i 26 ed i 50ÒF anni; il 35% edizione della esta della Cittˆè lÕ attenzione. Ogni Area, valdagnese presidente Luca zona Romano, residente si a Valdagno, coSocialeÓ • voluto primo occupare conosce questa comehail fotografato in maniera precisa mune per numero di licenziamolti degli spazi ritenuti simbolo simbolo dei fasti locali degli anni ed la situazione di menti seguito da Trissinoarea (22%) di questa particolare di 50 eimpietosa 60 del novecento. una vallata che continua ad ese Cornedo (21%). Dei licenziati Valdagno: parco La Favorita, Forse la Cittˆ dellÕ Armonia sere influenzata per via collettiva, il 67% èstrade over piazzale Teatro Rivoli, rappresenta lÕ areanegativamente pi• romantica da una congiuntura internazio50; il 60% è di Valdagno, selimitrofe. e pi• rilassante di Valdagno, nale sfavorevole. Nei primi 9 guito da Recoaro Terme (15%) Va da sŽ che lÕ obiettivo delle frutto di un disegno architettonimesi di quest’anno hanno perso e Cornedo (13%). azioni realizzate era di celebrare co e urbanistico al tempo futuriil lavoro in 475 contro i 275 Nello stesso periodo un luogo storico ma unicosie sono che si sta ma tuttÕ ora attuale. dello stesso periodo 2008; in registrate 13 aperture di procaratterizza come simbolo della gran parte (336) licenziati per cedure di crisi aziendali, con prestigiosa storia di Valdagno, e La ProValdagno voluto riporvia individualeha con la prassi utilizzo di ammortizzatori che potrebbe e si vorrebbe diventare lÕ attenzione cittadini su riservata alle circadei 4.150 piccole sociali: 5nel settore metaltasse anche alaCornedo ripartenza sotto questo quartiere, aziende (meno diinaugurando 15 dipenmeccanico e uno a nuovi obiettivi e azioni. una nuova festa che si auspica denti), cioé il 95% di quelle Valdagno; 3 nell’oreficeria a venga sul ripetuta nei prossimi anni attive territorio; i rimanenti Trissino; 3 nella concia e 1 nelHanno reso vivace Festa le e diventi appuntamento di (139) sonounstati licenziati per l’abbigliamento tra la Trissino e auto e moto dÕ epoca, il mercatino crescente interesse. via collettiva, strumento adottaValdagno. vintage, punti di ristoro e le to da aziende medie e grandi. Questa lai situazione, alla quale persone che vi hanno Il leit motiv della Festa era il Metalmeccanico, orafo e concia si deve aggiungere il partecipato fenomeno con entusiasmo. il ripercorrere la storia ivintage, settori maggiormente colpiti. di un progressivo spopolamenVorrei soffermarmi suiValdagno punti di non pi• recente ma che fache parte L’analisi poi evidenzia il to dell’alta valle (da ristoro, caratterizzati da quello “licenziato in su) con un generalizzato inintegrante ditipo” noi èe maschio, di questa spirito vintage che li ha resi unici zona.
zona, allÕ interno di un veicolo
475 licenziati dÕ altrilavoratori tempi che ben si prestava
allo spirito della il cui vecchiamento dellaFesta, popolaziogestore e aiutanti condito ne: il 20% è oltre hanno i 65 anni (ma di allegria vestendosi comed’età Òs ti a Valdagno, questa fascia raggiunte il 25%). Se poi guarani”. prospettive LÕdiamo altro, alla organizzato connel unbrevetocco medio termine, si devono di eleganza sobria ma coinvolregistrare non di gente, dallapareri nostracauti, Associazione grande ottimismo, ma neanche che ha allestito un tavolo comudi unodove scenario “finepiatti dei nitario poter da gustare tempi”. Associazioni imprendai sapori dÕ altri tempi e la ditoriali, sindacati, forze sempre presente ÒF ritolaÓ . poli-
tiche concordano nel dire che la strada fare èarricchito tutta in salita... Il tutto • dastato dalla Diffusa quindi l’aspettativa di sfilata di moda vintage un’azione di largo respiro che (domenica pomeriggio) che ha veda il concorso di tutte le forze visto nel parco La Favorita la sua attive della nostra società, in naturale scenografia. coincidenza anche del fatto che Un nuova e bella festa, che richianell’estate scorsa sono state ma il passato con un occhio al rinnovate le amministrazioni futuro. comunali e c’é quindi un ferLÕmento obiettivo della programmi, nostra Associadi nuovi di zione • stato raggiunto, siamo proposte innovative, diefare di certi che anche questa Festa più e meglio. diventerˆ una tradizione da far Rilanciando magari un progetto crescere affinchŽ i valdagnesi “vecchio” ma sempre attuale celebrino vivano “sei la Valdagno per tutta lae vallata: comuni, che unaamano. città”; se ne parlava a metà >pag.2
Valdagno in collaborazione con il
Renderlo ediComune di disponibile Valdagno, si nelle è ispirata cole; curare edizioni speagli anni '30 delle della Città dell'Arciali occasione dei grandi monia,in periodo di costruzione eventi cittadini; fare indella Città Sociale volutadegli da un serti dedicati a nuovi narratori, giovane Gaetano Marzotto (29enai alla dastoria locale ne)giovani, e progettata un giovane rivisitata in maniera creativa, architetto Francesco Bonfanti (24encon illustrazioni e con impostane). Questo connubio di giovani zioni adatte al grande pubblico menti illuminate, ha dato il via ad ma anche agli alunni delle noun luogo dove si viveva con una stre scuole. rara qualità della idee vita. cominciano Queste ed altre La città di Valdagno è ancora a farsi strada, ben consapevoli fortemente caratterizzata dalla tutti che tra il dire e il fare... presenza, nella sua struttura urResta comunque una buona bana, dalla città sociale o Città base di partenza: l’attenzione e dell'Armonia comenostri amavalettori. chiala simpatia dei marla Gaetano Marzotto, nucleo Perché questa è la vera forza di chegiornale: rappresenta ancora un un che la genteoggi lo senta progetto urbanistico e architettoproprio, esprimendo giudizi, >pag.2 continua a pag.2
Scalinata deldel parco La Favorita: foto emozioni dei partecipanti sfilatasiavintage, svoltasi nelinParco in che Ogni edizione Dipinginterra riserva nuove ealla inattese ai “piccoli artisti erba”cittadino che ai molti occasione della prima Ò storico Festa della Cittˆ SocialeÓ . Valdagno, lugliopuro, 2014.espressa (a pag. 4-5 e foto) hanno affollato il centro per ammirare la fantasia allo 6stato daiservizio bambini nelle loro creazioni.
PER FATTO PERSONALE di Gianni Luigi Spagnolo Si usa dire cos“, quando nel corso di un pubblico dibattito si ritiene opportuno intervenire su argomenti che riguardano personalmente e sui quali sia urgente e doveroso porre alcuni elementi di chiarezza/veritˆ . E questo • il proprio il caso delle Òc elebrazioniÓ dei quaranta anni di attivitˆ della Galleria Civica dÕ Arte Moderna, con la inaugurazione di una serie di mostre ed installazioni avvenuta il 26 aprile 2014. Innanzitutto una premessa.
C o n R e n a t o Cev e s e scompare nonfrutto solodiun Queste righe sono una grande studioso, storiflessione condivisa uno da Vittorio rico livello Visonˆ dell’arte che assiemedi al sottoscritinternazionale, un protato ha deciso di mettere a disposigonista della cultura vizione del Consiglio di Amminicentina, ma anche un granstrazione della Pro Valdagno gli de valdagnese d’adozione. incarichi direzione che e redazioMolti glidistudenti nel ne de Il Nostro Campanile qualiceo classico valdagnese lora fosse necessario salvaguarne hanno seguito le lezioni, dare la Pro Valdagno da Òr isempre accurate e appasflessiÓ negativi conseguenti sionate; molti i concittadi- a quanto riportato. ni che sotto da sempre lo consiÒderavano C elebrareÓ un i 40 della Galleria valdagnese di Civica senza accennare neanche adozione.
di sfuggita alla storia di una istituzione che nelinfatti, territoriohaha A Valdagno, promosso attivamente unache culdedicato un suo studio rimane valido per tura dellÕ tuttora arte visiva, documenla storia architettonica ed e tando lÕ evoluzione del pensiero urbanistica delcon nostro della prassi estetica, significentro storico. cativi agganci agli artisti locali “Guida a Valdagno antica”, ed altrettanto significative aperedito ture a dall’amministrazione livello nazionale. comunale nelanni 1982, nella Per tutti questi la Galleria collana della Civica • dei stataQuaderni un Òu nicumÓ nel biblioteca civica, censisce panorama vicentino/veneto, coltutti gli edifici di rilevanza locandosi volutamente al di fuostorica, artistica ed urbari delle logiche di mercato. nistica, con una Sia ben chiaro, nulla serie vietavadidi schede accurate. organizzare mostre/eventi/installazioni con Òve nti artisti in Attenzione al particolare, una collettiva in dialogo con la cura quasi maniacale del cittˆ Ó - comegrande si leggesensibisul foglio dettaglio, di presentazione; ma che cÕ entra lità e vasta cultura: queste allora tirare in ballo i 40 anni le caratteristiche di uno della Galleria CivicaÉ che, studioso che non disde- a rigor didilogica cronologica gnava passare ai grandisi sarebbero dovuti celebrare a fine della storia dell’arte (Paldel 2013. ladio, soprattutto) alle E anche questo facosiddette un poÕ tristezespressioni za perchŽ nei discorsi tenuti il periferiche e minori, 2 continua a>pag. pag. 2...
FONDIARIA SAI DIVISIONE
FONDIARIA
Agenzia Generale di Valdagno Via S. Clemente, 10/12 36078 VALDAGNO (VI)
Tel. 0445 409735 - 409933 - Fax 0445 406097
e-mail: fondiariavaldagno@libero.it
divisione FONDIARIA