dmlb_rm�lcj�/734
281
PERIODICO DI INFORMAZIONE DELLA VALLE DELLÕ AGNO
Taxe percue (Tassa riscossa) allÕ Ufficio Postale di Vicenza - Italy Û 2,00 - GRATIS AI SOCI -
BIMESTRALE EDITO DA: ASSOCIAZIONE PRO VALDAGNO
ANNO LIX - N. 3 Luglio/Agosto 2014
Recapito: 36078 Valdagno (Vicenza) - Viale Trento, 4/6 - Telefono 0445 401190 - www:provaldagno.com Direttore Responsabile: Gianni Luigi Spagnolo - Direttore: Vittorio Visonà - Redazione: A. Petrin, V.a Sandri, F. Vitetta. Stampa: Tipografia Danzo srl - 36073 Cornedo, Via Monte Ortigara, 83 - Impaginazione Grafica: Elena Chemello
Reg. Tribunale di Vicenza n. 92 (22 /12/1956) Sped. in Abb.Post.Comma 20/b Art.2 L. 662/96 Ufficio Postale di Vicenza Ferrovia. Pubb. - 70%
Un’estate strana, ma non troppo per la nostra valle
IL CONSORZIO DI PRO LOCO AGNO CHIAMPO
RAGIONARE SUL TEMPO E CAPIRE COME IL CLIMA DETERMINA LA STORIA di Gianna Dalle Rive
La Big Society Carissimi Soci e lettori, colgo l'occasione per parlarvi in questo numero del volontariato inteso come modo di mettere a disposizione il proprio tempo a favore di un progetto o di un obiettivo o semplicemente per fare parte di una squadra che opera per gli “altri”. Noi Italiani siamo sempre stati generosi ma spesso lo facciamo senza capire, nel profondo, per cosa o perchè ci rendiamo disponibili , al punto che oggi abbiamo perso il senso di questo valore. Gli Inglesi invece hanno studiato a fondo questo fenomeno ed hanno chiamato tutto questo “Big Society”. Il grande valore di queste libere Associazioni civiche, sportive, no-profit ecc. è che riescono a fare di più con meno risorse, con meno sprechi e con più efficienza là dove lo Stato non arriva. La Big Society è generosa, di alta idealità, capace, dimostrando di saper ottenere successi in tutti campi in cui si è cimentata: dal mondo della disabilità, associazionistico, sportivo, sociale e dalla Protezione Civile. Molte Associazioni hanno sempre funzionato così, tutti assolutamente volontari che hanno speso, molte volte, prima l'anima e poi qualche soldo proprio ,con slancio, generosità e tanta buona volontà. Oggi in Italia sono quasi cinque milioni coloro che s'impegnano nel volontariato, gente di valore, gente meravigliosa che sente di dover fare quello che fa non per denaro ma perchè è bene farlo. “Big Society” dunque non solo perchè sono in tanti , ma soprattutto perchè è grande la loro visione della vita. continua a pag.2
Le ÒM emorieÓ di Bernardo Bocchese, valdagnese (17551833), sono fonte inesauribile di riflessioni sulla storia piccola e grande, intendendo la storia del territorio dove noi ora viviamo, e la storia del continente e del mondo. Dal punto di vista del clima questo 2014 • stato un anno abbastanza singolare. In pratica dall'ottobre del 2013 le piogge sono state quotidiane, pur con varia intensitˆ. Un inverno eccezionalmente mite, nebbioso, umido, seguito da una smorta primavera sempre fiacca, e da un'estate umidissima e relativamente fredda. La vegetazione non sembra averne sofferto, almeno dove non sono intervenute calamitˆ come la tempesta. Boschi verdissimi e prati che hanno permesso anche quattro fienagioni sono il risultato di lunghe ore di luce, clima tiepido e incessanti annaffiature. Montagne smeraldine e ruscelli, fiumi e laghi gonfi d'acqua, quando due o tre anni or sono guardavamo sconsolati e preoccupati i campi riarsi e i bacini idroelettrici delle Alpi svuotati per poter irrigare i campi della pianura. Capricci del clima. Non ci inoltriamo qui nel dibattito tra chi li attribuisce al normale avvicendarsi pi• o meno casuale di cicli buoni e cattivi, e chi sostiene con argomentazioni sempre pi• stringenti che nel mutamento climatico gioca pesantemente e in modo imprevedibile l'attivitˆ umana. I pi• catastrofisti si spingono a prevedere che l'aumento di calore nell'atmosfera, e quindi dell'energia complessiva, porterˆ ad una esacerbazione dei fenomeni climatici, con tempeste sempre pi• potenti, inondazioni in alcune zone e tremende siccitˆ in altre, fino all'ecatombe della nostra specie. Poi, il pianeta potrˆ lentamente
guarire, e forse rimarranno labili tracce del passaggio dell'umanitˆ, come • accaduto ai grandi rettili che vivevano sulla Terra ere geologiche or sono. Tornando ad una scala Òu manaÓ, dicevamo che le memorie di Bocchese sono interessanti anche per l'aspetto del clima, che egli aveva cura di annotare diligentemente quasi giorno per giorno. Leggendo del 13 agosto 1815, domenica, troviamo (e trascriviamo in linguaggio corrente) che: ÒF u esposto il Santissimo, e vi si
passava davanti cantando come di consueto. L'indomani, luned“, fu esposta la reliquia di San Clemente, e portata in processione. Il marted“ fu la volta di una processione in onore della Madonna: tutto perch• il tempo si rasserenasse, e rimanesse stabile. Da Novale, per lo stesso motivo, ci fu la processione con la Madonna a Santa Maria di Panisacco, con la messa cantata. In tutte le parrocchie di Vicenza continua a pag. 3
Vittorio Visonˆ : Ò AriaÓ 2012 - tempera, gesso su carta (70x100) Segue servizio a pag. 5
Un programma per la valorizzazione del patrimonio rurale storico culturale ed economico della Montagna Vicentina II Programma di Sviluppo Locale (PSL) del GAL (Gruppo di Azione Locale) ha per tema centrale lÕ incentivazione delle attivitˆ turistiche in grado di generare ricadute economiche all'interno del territorio della Montagna Vicentina compresa idealmente tra il fiume Brenta e il Parco Naturale Regionale della Lessinia. In particolar modo si fa riferimento all' attivazione e valorizzazione di quelle realtˆ a vocazione turistica in grado di coniugare il binomio territorio - componenti storico culturali, economiche e umane attraverso la messa in rete delle eccellenze per lo sviluppo di un turismo nuovo e sostenibile. L'intervento • coerente con le linee strategiche inserite nel PSL del Gal Montagna Vicentina intitolato "Valorizzazione del patrimonio rurale della montagna vicentina nelle sue componenti storico culturali, economiche e umane" in quanto dˆ attuazione alle linee strategiche individuate. L'obiettivo strategico e supportare la progettazione, realizzazione e commercializzazione di pacchetti turistici in grado di generare un incoming turistico di nicchia basato su specifiche motivazioni, che spingono turisti e visitatori a fruire di servizi e proposte adeguate a rappresentare le peculiaritˆ del territorio dell' Agno-Chiampo. In questo modo si punta a incrementare il flusso turistico sul territorio del GAL con l' obiettivo di guidare il turista alla scoperta non solo del paesaggio, ma anche dei prodotti tipici e delle peculiaritˆ nascoste del territorio. Far conoscere quindi i prodotti e le eccellenze enogastronomiche dell'alta provincia vicentina, non significa solo limitare la visita del nostro
continua a pag. 2...
UnipolSai Div. LA FONDIARIA
ASSICURAZIONI
Divisione
Agenzia Generale di Valdagno Via San Clemente, 10/12 36078 VALDAGNO (VI)
Tel. 0445 409735 - 409933 - Fax 0445 406097
e-mail: agenzia@fonsaivaldagno.com
Agenzia Generale di VALDAGNO