Edizione 3 Vinoforum mag

Page 1

Numero 3 - Maggio/Giugno 2012


Seguire il cuore e le intuizioni è ciò che abbiamo fatto in questo anno che ormai apre le porte alla nona edizione di Vinòforum! Il risultato? La continua scoperta di un Evento che con entusiasmo giorno dopo giorno, cerca di raccontare la profondità e la professionalità di quel mondo che rende il nostro Paese unico ed insuperabile.

Un momento per incontrarsi, condividere e scoprire. Un luogo in cui vivere il vino in ogni sua sfaccettatura.

Emiliano De Venuti

Numero 3 - Maggio/Giugno 2012

© Vinòforum Eventi srl tel. +39 06 63 83 356 Fax +39 06 39 38 04 43 www.vinoforum.it info@vinoforum.it

Collaboratori: Emiliano De Venuti Michela Corvino Alix Grazioli Federica Reitano Carmen Calce Romina Iannuzzi Claudia Ferri

In copertina: Campagna pubblicitaria Vinòforum 2012 Foto di Guido Fuà www.guidofua.com

Studio e Progettazione grafica DnC Eventi & Comunicazione www.dnceventiecomunicazione.it


Vinòforum mag

CARATTERE, ECCELLENZA E STILE, QUESTI I MOTORI DI VINÒFORUM 2012 Presenza consolidata nel calendario degli eventi

Tra le tante novità di quest’anno, un’attenzione

romani, la manifestazione riunisce le migliori aziende

particolare va a

vitivinicole italiane e internazionali, promuovendo la cultura enogastronomica. L’edizione 2012 pone ancora di più l’accento sul suo protagonista assoluto: il vino – ha affermato Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della

un’iniziativa in cui i piatti dei più esperti “protagonisti”

manifestazione. Il nostro obiettivo è raccontare il

della cucina italiana sono abbinati a grandi vini nazionali

vino “oltre la cantina”, sviluppando un percorso

ed internazionali.

narrativo che nasce dal momento della produzione e

Ogni sera, sarà l’occasione quindi di presenziare a degli

arriva fino al rituale del consumo, coinvolgendo tutti

irripetibili food show in cui chef stellati e grandi osterie

i protagonisti della filiera tra cui enoteche, wine bar

cucineranno “in onore” di alcune tra le più prestigiose

e ristoranti e legando tra loro i singoli momenti della

etichette.

vita di questo meraviglioso prodotto”.

La novità assoluta di “Cantine da Chef” sta proprio nella ricerca dell’abbinamento perfetto, in cui è il piatto

Ad attendere i visitatori uno spazio espositivo di 10.000

stesso ad avere il compito di esaltare le caratteristiche

mq en plen air, dove saranno presenti oltre 2500

del vino.

etichette in degustazione, eccellenze gastronomiche,

L’intento è appunto quello di innovare il concetto

enoteche e chef.

tradizionale

di

Con la formula consolidata che prevede, nell’acquisto

protagonista

della

del biglietto, il calice da degustazione, è possibile

continuerà ad essere, il vino.

show

cooking,

manifestazione

valorizzando che

resta,

il e

svolgere un itinerario di gusto attraverso le molteplici espressioni della produzione vinicola italiana ed

Il calendario di “Cantine da Chef” è ricco di sorprese e

internazionale.

nomi importanti. Per citarne alcuni: Venerdì 1° Giugno ad aprire le danze ci sarà lo chef emergente Emanuele Maggio del ristorante "Brò Portaportese", Domenica 3 Giugno

il calendario di cantine da chef è consultabile nella sezione eventi del sito

www.vinoforum.it

ai fornelli ci saranno Romano e Iside, chef della “Parolina”,t mentre Mercoledì 6 Giugno toccherà ad Andrea Fusco, chef dello stellato “Giuda Ballerino”. Giovedì 7 Giugno, invece, sarà la volta di Filippo Lamantia mentre Lunedì 11 Giugno ci sarà Anthony Genovese del ristorante pluristellato “Il Pagliaccio”.



Vinòforum mag

INCISIVO RESTYLING DELLE ETICHETTE DELLA TRABUCCHI D'ILLASI La Trabucchi d’Illasi ha provveduto a ridisegnare

conoscenze storiche sedimentate e trae la forza dalla

le proprie etichette con l’intento di comunicare

continua innovazione propria della tradizione, perché

l’indissolubilità tra territorio, personalità e qualità dei

l’autentica tradizione è quella che invera ciò che non si

vini.

è ancora realizzato, che rappresenta per l’agricoltore

Procedendo per fasi, si è iniziato ad inserire

una continua tensione e attenzione, per offrire vini che

nell’ottagono superiore i tre simboli che orientano

assecondino la natura, che ne siano la prosecuzione

il consumatore a riconoscere le caratteristiche del

nel corpo di ogni bevitore.

vino: vino di collina, prodotto da uve proprie, nel territorio d’Illasi. In coerenza con questa volontà di

Perché la Trabucchi d’Illasi crede che il vino è bensì

affermare l’immediata riconoscibilità territoriale del

bevanda, ma soprattutto, infusione di energia vitale,

vino, l’azienda Trabucchi ha mutato il proprio nome in

quell’energia che ci mette in comunicazione con

“Trabucchi d’Illasi”.

la nostra anima, che ci apre alle forme più libere di

La personalizzazione delle bottiglie è poi proseguita

conoscenza.

dedicando i singoli vini ai componenti della famiglia che dal 1924 si sono impegnati nell’azienda. La bottiglia

Portare l’attenzione del consumatore a questi aspetti,

porta sul fronte dell’etichetta il disegno del volto degli

che rendono il vino ben più nobile bene, anziché mero

ascendenti e dei contemporanei: non mere icone,

prodotto - bevanda, è un contributo importante verso il

ma testimoni che questo vino del territorio è frutto di

miglioramento dei prodotti e del mercato del vino.


Vinòforum mag

Vinòforum, ospiterà tra i propri spazi e per tutta la

Una iniziativa questa, unica nel suo genere che si sposa

durata dell’evento un’intera linea di oggettistica e

perfettamente con la filosofia di Vinòforum, cercare

arredo ispirata al mondo del vino.

di promuovere una cultura enogastronomica basata

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Vinòforum e

sulla qualità, orientandosi verso le eccellenze che sono

Punto di Fuga, gruppo di giovani designer che lavorano

sempre il compromesso tra ricerca, innovazione e

il legno artigianalmente secondo i principi della

tradizione.

tradizione. La collaborazione con i designer di Punto di Fuga Fari puntati sul Design, dunque, con la volontà di

infatti, nasce proprio nella condivisione di questi

dare particolare attenzione alla promozione delle

principi: mostrare al grande pubblico le raffinatezze

maestranze di ogni genere, a quel patrimonio di saperi

dell’artigianato prodotte, secondo tradizione, da

e tradizioni capaci di trasformarsi in eccellenze uniche,

giovani con il coraggio di sperimentare.

al di là del settore.

Ed è così che gli oggetti di design prendono posto in

Tra gli oggetti in mostra e in vendita durante la

ogni area, dando forma a tutti quegli spazi dedicati alle

manifestazione si spazierà dai portabottiglie ai cavatappi,

aziende vitivinicole e ai loro prodotti.

attraversando una serie di accessori legati al mondo del vino indispensabili per gustarne appieno le sfumature.

Quello che si presenta agli occhi del pubblico

I prototipi, realizzati in legno, sono il risultato della

è un Villaggio, i cui dettagli realizzati su misura

ricerca di un matrimonio perfetto tra le logiche del

contribuiscono a valorizzare quell’eccellenza che da

design e le esigenze legate al consumo del vino.

sempre Vinòforum si impegna a promuovere.


Vinòforum mag

PUNTO DI FUGA Negli ultimi anni ha identificato la sua mission nell’impegno di riconnettere la figura dell'artigiano a quella del designer, spesso distanti sia a livello concettuale che come relazione con la reale fattibilità delle cose. Per farlo, ha scelto di affidarsi alla sperimentazione di nuovi metodi progettuali che pongono alla loro base la collaborazione, la condivisione e il lavoro di gruppo, strutturando, cosÏ, una rete di progettisti che collaborano insieme allo sviluppo di nuovi progetti, in cui la cultura del Design riveste un ruolo centrale.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.