1 minute read
Assegnato alla Polizia metropolitana il personale di vigilanza
Dal 1° gennaio 2021 il personale di vigilanza della Città metropolitana di Torino è assegnato all’unità specializzata di livello non dirigenziale della Polizia metropolitana e al corpo di Polizia metropolitana, comprese le unità in comando o in distacco che risultano rendicontate alla Regione Piemonte per il 2020. Il personale interessato ha visto confermata l’attuale situazione giuridica ed economica, anche per quanto riguarda le indennità e i compensi accessori. Gli agenti della Polizia metropolitana operano in piena continuità con le attività in corso, potenziando e rafforzando le attività di vigilanza e controllo nelle materie attribuite dalla Regione Piemonte alla Città metropolitana di Torino. È stato inoltre avviato un interpello interno per individuare ulteriori unità di personale da inserire, anche per il supporto amministrativo alle attività di istituto che non comportano lo svolgimento di funzioni di polizia. Il comandante della Polizia metropolitana è stato incaricato di definire e proporre alla Direzione generale una ipotesi di articolazione interna del corpo, individuare le competenze dei Nuclei e il raccordo con i Dipartimenti interessati e proporre alla Direzione risorse umane l’assegnazione del corretto profilo professionale agli appartenenti al corpo. Un Decreto della Sindaca Metropolitana del luglio scorso ha collocato in via temporanea l’unità specializzata di livello non dirigenziale della Polizia metropolitana a diretto riporto della Direzione generale, date le sue peculiari caratteristiche di dipendenza funzionale diretta dal Sindaco metropolitano e di particolare ampiezza dei compiti e delle responsabilità attribuiti al comandante del corpo, oltre che per evitare problemi di compatibilità con l’ufficio Gestione del contenzioso. Il regolamento del corpo di Polizia locale delle Città metropolitana di Torino è stato adottato con una Deliberazione del Consiglio metropolitano del 2 ottobre 2019 e disciplina l'esercizio delle funzioni di polizia locale di cui è titolare la Città metropolitana, mettendole in relazione con le funzioni fondamentali, delegate, attribuite o esercitate per conto di altri enti con personale in avvalimento (ad esempio la tutela della fauna e della flora).
m.fa.
Advertisement