Cronache da Palazzo Cisterna 02-2022

Page 17

Attività istituzionali

Luigi: paesaggi sensibili

Q

ual è l’immagine che meglio descrive o rappresenta gli elementi del paesaggio dei 5 Laghi d’Ivrea che i cittadini vorrebbero maggiormente proteggere e valorizzare? Era questo l’interrogativo da cui scaturiva l’appello che gli esperti del collettivo fotografico Urban Report, oggi Paesaggisensibili, avevano lanciato nella tarda primavera dell’anno scorso, nell’ambito del progetto LUIGI-Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures, finanziato dal programma europeo Interreg Alpine Space. L’appello scaturiva da una semplice constatazione: una foto antica o recente, una cartolina oppure un’immagine scattata appositamente possono raccontare quali elementi del territorio hanno più bisogno di cura e di attenzione secondo chi in quel territorio vive e lavora. Le immagini che ai cittadini era stato chiesto di inviare potevano riguardare il capitale naturale (acqua, boschi, suolo, paludi, ecc.), quello prodotto (patrimonio

storico-artistico, costruzioni, ecc.) o quello umano (conoscenze, saperi, lavorazioni specifiche di questi luoghi). Le immagini raccolte contribuiscono al racconto fotografico che Paesaggisensibili sta costruendo attraverso un processo di ascolto e di confronto con le realtà locali: una narrazione propedeutica alla lettura del territorio e ad una riflessione collettiva sulle valenze endogene del territorio. Il contributo dei cittadini è molto importante, perché nell’ambito del progetto LUIGI, di cui la Città Metropolitana di Torino è partner, la ricerca fotografica è stata individuata come uno degli strumenti di lavoro per lo studio dell’area dei 5 Laghi. L'intento dello studio è l’esplorazione dei caratteri territoriali dei luoghi e per questo negli ultimi mesi gli esperti di Paesaggisensibili hanno percorso il territorio, accompagnati pazientemente dalle persone che vivono nei luoghi. Nelle settimane scorse i cittadini che hanno partecipato alla

raccolta della documentazione fotografica sono stati contattati da Paesaggisensibili, innanzitutto per ringraziarli per aver partecipato nell’estate 2021 alla call “Racconta anche tu l'area dei 5 laghi con una foto”. Ai partecipanti è stato inoltre annunciato che le attività del progetto LUIGI inizialmente previste per la fine del 2021, avranno luogo nel primo semestre del 2022. Appena il calendario delle attività dei prossimi mesi sarà confermato e la narrazione fotografica dell'area dei 5 laghi sarà completata e resa pubblica, coloro che hanno contribuito alla raccolta e alla selezione delle immagini saranno ricontattati. È comunque possibile continuare a seguire lo sviluppo del progetto sul sito Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/ progetto-luigi/ oppure sul sito www.paesaggisensibili.org alla pagina www.paesaggisensibili. org/projects/luigi

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

GiovedìScienza, aperto il bando

2min
pages 40-41

Otto spettacoli a Lo Scatolino

3min
pages 38-39

Museo Pietro Micca, 450 anni del Pastiss

4min
pages 35-37

Riti alpini in Val di Susa

2min
pages 33-34

Itinerario due

1min
page 31

Connettere l'ambiente

1min
pages 23-25

Venaria Reale

0
page 32

Stop alla plastica monouso

1min
page 19

Nuovo ponte a Virle sul torrente Oitana

3min
pages 27-28

Nuova vita per il teatrino di Cumiana

2min
pages 29-30

Efficienza idrica CWC

0
page 22

Consiglieri metropolitani plastic free

0
pages 20-21

27 gennaio giorno della memoria

17min
pages 11-13

Resistenza, medaglia d’oro a Condove

3min
pages 14-16

Barbarossa e Napoleone tra storia e leggenda

4min
pages 9-10

Luigi: paesaggi sensibili

1min
page 17

Un vicesindaco sull’astronave di Città metropolitana

1min
page 7

PNRR, 233 milioni per il territorio

13min
pages 3-6

ALCOTRA: cooperazione transfrontaliera

1min
page 18

ATO3, Loredana Devietti confermata

2min
page 8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.