Attività istituzionali
ALCOTRA: cooperazione transfrontaliera
M
artedì 18 gennaio il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo è intervenuto ai lavori del Comitato di Sorveglianza del programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra, nella cornice aulica del Museo del Risorgimento di Torino.
“Dobbiamo impegnarci perché i territori e i cittadini che vivono e lavorano lontano dai grandi centri urbani abbiano opportunità equa di accesso ai servizi: il programma di cooperazione transfrontaliera con la Francia ALCOTRA deve poter dare risposta a queste esigenze, garantendo una miglior qualità della vita attraverso un più ampio accesso ai servizi sociali e sanitari. Pun-
18
tare sulla digitalizzazione è fondamentale e il programma di cooperazione Alcotra può aiutarci affinché il confine transfrontaliero e le Alpi non rappresentino più un elemento di cesura tra i territori e le popolazioni” commenta Suppo.
La riunione del Comitato di Sorveglianza ha approvato l’invio alla Commissione europea del programma operativo 20212027 oltre ad alcuni progetti finanziati con l’avanzo della programmazione 2014-2020,
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
privilegiando quelli più funzionali alla ripresa economica, sociale e ambientale delle comunità transfrontaliere dopo la pandemia. Alcuni progetti hanno le carte in regola per partire subito: riguardano tra gli altri la promozione del turismo di prossimità, sostenibile e destagionalizzato, il supporto alla cittadinanza attiva transfrontaliera e il miglioramento della fruizione turistica e culturale del territorio sia in presenza che in modalità digitale. Un ulteriore bando sarà pubblicato in primavera per completare l’utilizzo delle risorse disponibili. c.ga.