Cronache da Palazzo Cisterna 02-2022

Page 32

Sei itinerari Liberty

EDIFICIO SOCIETÀ ACQUE POTABILI

Il primo servizio acquedottistico per la città di Torino è legato alla concessione alla Società Acque Potabili di derivare e distribuire le acque della Val Sangone (1859). Negli anni seguenti la medesima società privata costruì l’acquedotto di Venaria, nel cui complesso rientrano l’edificio principale e la centralina, riscattati nel 1945 dall’Azienda Acquedotto Municipale di Torino (ora SMAT). Lo stile dei due fabbricati è quello dell’architettura industriale d’inizio ‘900, con fabbricato principale risolto con una facciata simmetrica rispetto al corpo maggiore, coronato a salienti. Le aperture, sottolineate da cornici e provviste di ferri lavorati a motivi di cerchi disassati, ritmano i volumi, scanditi da montanti in mattone a vista, in un insieme evocante monumentalità che rimandano ai più noti precedenti d’età neoclassica. A cura di Denise Di Gianni e Anna Randone http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale-storico/dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_2.pdf

32

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.