2 minute read
acque: formare i giovani amministratori
Sostenibilità ambientale e gestione delle acque: formare i giovani amministratori
Affrontare i cambiamenti climatici è la sfida delle nuove generazioni. Ma un non piccolo grattacapo per i giovani amministratori locali, che devono guardare in modo nuovo a come affrontare le criticità del territorio per poterle affrontare. A loro si rivolge una nuova attività di formazione della Città metropolitana di Torino, il progetto “Acqua e territorio”. Si tratta di un ciclo di incontri - per i quali la Città metropolitana ha ottenuto un finanziamento regionale di 15mila euro arrivando prima in graduatoria al bando “Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori” - che affronta il tema della gestione delle acque e della sostenibilità ambientale sotto diversi profili, da quello della qualità e quantità delle acque alle problematiche connesse al rischio idrogeologico, alle risposte all’emergenza della protezione civile. Si rivolge agli amministratori locali under 35 e agli studenti universitari, e per questo mira a offrire strumenti di conoscenza, amministrazione, pianificazione, comunicazione e azione.
Advertisement
“Acqua e territorio” prevede azioni congiunte di formazione in partenariato fra la Città metropolitana, ente capofila, i Comuni di Volvera, Lanzo, Piverone, Rivalta, Vigone, Villar Pellice e Avigliana, referenti per i territori coinvolti nei Contratti di fiume, e le tre associazioni di setto
re Anci, Uncem e Anpci, e in collaborazione con l’Università di Torino. Partiranno a marzo sul territorio metropolitano, in stretta collaborazione con Anci Piemonte e i Comuni partner, sei laboratori/workshop gratuiti per 30 giovani amministratori under 35 su temi amministrativi e tecnico-ambientali. Sono state individuate le seguenti date: mercoledì 4 marzo - Volvera mercoledì 11 marzo - Lanzo Torinese mercoledì 25 marzo - Piverone mercoledì 1 aprile - Rivalta mercoledì 8 aprile - Vigone mercoledì 15 aprile - Villar Pellice. Un seminario residenziale di tre giorni - da giovedì 7 a sabato 9 maggio - è previsto invece ad Avigliana per altri 25 amministratori locali, con percorsi formativi teorico/pratici e un’uscita sul campo. Contestualmente, in collaborazione con il Dipartimento Culture politica e società dell’Università di Torino, inizierà un corso di formazione di 40 ore per 25 studenti universitari sulle politiche di gestione, tutela e governance territoriale delle risorse idriche. Per concludere, il 22 maggio, in occasione della giornata internazionale della biodiversità, presso la sede della Città metropolitana di Torino, l’evento finale di presentazione dei risultati e di approfondimento di nuovi temi, aperto ai Comuni, alla cittadinanza e alle scuole.
a.vi.