1 minute read
mani
“Verso il futuro - Il mondo nelle nostre mani” La mostra del MAcA per lo sviluppo sostenibile
Fino al 29 febbraio è ancora possibile visitare al Museo A come Ambiente-MAcA (corso Umbria 90 Torino) “Verso il futuro - Il mondo nelle nostre mani”, una mostra che racconta al pubblico la complessità del mondo in cui viviamo attraverso un percorso a tappe costituito da contenuti multimediali e allestimenti interattivi, osservando con oggettività le problematiche globali attuali e prestando particolare attenzione ai rischi futuri, sempre cercando di offrire una serie di soluzioni che incoraggino il cittadino ad agire. La mostra interamente curata dal MAcA, primo museo europeo dedicato alle tematiche dell’ambiente, porta gli spettatori a riflettere sui cambiamenti climatici e ambientali che stanno avvenendo nel nostro pianeta.
Advertisement
Tra gli allestimenti interattivi è di particolare interesse un mappamondo digitale che riproduce su cartine geografiche il comportamento di eventi come tsunami e correnti marine, mostrando come questi si propaghino su tutto il pianeta e come eventi che a noi possono sembrare fisicamente lontani in realtà non lo sono. Per il pubblico più giovane, e non solo, è esposta una grande sand box in “realtà aumentata” che permette di toccare con mano cosa vuol dire alterare il paesaggio, introducendo il tema delle migrazioni per eventi catastrofici come il riscaldamento globale. Una delle tappe più significative della mostra è quella riguardante l’Agenda 2030, un programma d’azione istituito dall’ONU e coinvolgente tutti i paesi e tutti gli individui, caratterizzato da 17 obiettivi per garantire lo svi
luppo sostenibile da raggiungere entro il 2030. La mostra lascia così un messaggio di speranza alle generazioni presenti e, soprattutto, future e invoglia al cambiamento tramite la condivisione di esperienze e l’inclusione di tutti in un movimento più ampio, trasmettendo il messaggio che ognuno è in grado di partecipare e fare la propria parte. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, solo su prenotazione per gruppi di almeno 13 persone e sabato e domenica dalle 14 alle 19.
Michela Colpo