1 minute read
TORINOSCIENZA
Aperitivo scientifico in barriera
Un ciclo di seminari per un pubblico di non esperti su temi di punta della ricerca scientifica in un contesto informale: è questa la caratteristica degli “Aperiscienza in barriera”. Il prossimo appuntamento in calendario è venerdì 21 febbraio a partire dalle 19 ai Bagni Pubblici di via Agliè 9, a Torino e l’unico requisito richiesto è la curiosità. viaggio nel tempo fino agli albori dell’umanità. Durante questo viaggio, il Dna sussurra che i nostri antenati si sono evoluti circa 300.000 anni fa in Africa, che alcuni di loro sono usciti dall’Africa, circa 100.000 anni fa, per poi incontrare, nel Medio Oriente, i Neanderthal. E il loro vagabondare non si fermò certo allora: hanno continuato a viaggiare ed esplorare, attraversando deserti e valicando
Advertisement
Si parlerà di “Andata e ritorno: le migrazioni umane raccontate dal nostro Dna”. Le vite passate dei nostri antenati sono scritte nei nostri geni: storie di nascite e morti, migrazioni e culture fiorenti, malattie e prosperità, guerre e amori hanno lasciato delle tracce nascoste nel Dna dei loro discendenti. Recentemente, l’avanzamento tecnologico nel campo della biologia molecolare e della bioinformatica ci hanno consentito di raccontare alcune di queste storie, conducendoci in un vero e proprio
montagne, giungendo così nei più remoti angoli del nostro pianeta. E il loro viaggio, che è anche il nostro viaggio, non si è ancora concluso. Di tutto questo parlerà Serena Aneli, ricercatrice del dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino, che nel 2018, proprio parlando dell’eredità genetica dell’uomo di Neandertal, ha vinto il premio GiovedìScienza 2018. L’ingresso è gratuito.
Denise Di Gianni