![](https://assets.isu.pub/document-structure/220318085631-487e609b7053a81bddae0a9edb9cc729/v1/68d3db36203cfd995832f728ada05b87.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Fiocco lilla contro i disturbi alimentari
Il 15 marzo si è celebrata la Giornata nazione del fiocchetto lilla, la Mole a Torino è stata illuminata di viola, colore simbolo dell’iniziativa, per sensibilizzare sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.
Disturbi classificati dagli esperti nell'ambito delle malattie psichiatriche, caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e da un'ossessione per il peso e le forme del corpo. Patologie aumentate del 30% nell’ultimo anno, anche a causa del distanziamento sociale e dell’isolamento provocati dalla pandemia. Un incremento che ha messo in seria difficoltà i servizi impegnati ad offrire percorsi di cura. Il Comune di Torino e la Città metropolitana sono impegnate per azioni concrete e sollecitano la Regione Piemonte ad arginare e gestire il problema, potenziando, di concerto con l’Asl, la Rete dei servizi socio assistenziali, di sostegno psicologico, anche domiciliare, culturali ed educativi volta a prevenire e affrontare i soggetti che sviluppano queste patologie alimentari. È fondamentale un intervento tempestivo. La sensibilizzazione deve partire dalle scuole: studenti, docenti e dirigenti scolastici devono condividere un programma educativo. Durante la conferenza stampa di presentazione è stata ribadita l'importanza di aver raggiunto un testo unico di legge regionale affinché famiglie e pazienti abbiano finalmente risposta al loro bisogno di cura e di prossimità della presa in carico. Sono intervenute le consigliere di Città metropolitana Nadia Conticelli, Rossana Schillaci, Valentina Cera e Caterina Greco insieme a Simone Fissolo, Alice Ravinale, Silvio Viale ed Elena Apollonio, Tiziana Ciampolini, Jacopo Rosatelli, Vincenzo Camarda, Raffaele Gallo e Silvio Magliano.
Advertisement
c.ga.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220318085631-487e609b7053a81bddae0a9edb9cc729/v1/656d87d123d298f3189ccb5832d98c8e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220318085631-487e609b7053a81bddae0a9edb9cc729/v1/407d4b2c729ae911ace0231c12abb220.jpeg?width=720&quality=85%2C50)