Cronache da Palazzo Cisterna 11-2021

Page 39

SISTEMI NATURALI

RUBRICA

Fotografare il territorio dei 5 Laghi di Ivrea

L’

indagine e l’interpretazione fotografica dedicate all’area dei 5 Laghi, parte integrante del progetto europeo Luigi-Linking Urban and Inner Alpine Green Infrastructures, sono state al centro di un incontro pubblico di presentazione, che si è tenuto giovedì 4 marzo al parco della Polveriera a Ivrea. L’iniziativa è nata dall’esigenza della Città metropolitana di Torino, partner del progetto europeo finanziato dal programma Spazio alpino, di presentare insieme all’amministrazione comunale eporediese e a una serie di attori territoriali l’attività del team di Urban Reports, che sta realizzando sopralluoghi fotografici nei Comuni coinvolti dal progetto pilota. Nel territorio dei 5 Laghi il progetto Luigi ha individuato l’obiettivo di indagare valutare, conservare e valorizzare le infrastrutture verdi che possono favorire la connessione ecologica, economica e culturale tra territori rurali e urbani. All’incontro erano presenti gli amministratori locali e i rappresentanti delle associazioni del territorio, tra tra cui quelle che già presidiano il parco della Polveriera e hanno stipulato un patto di cura e valorizzazione con l’amministrazione comunale: Serra Morena Aps, Ivrea canoa club, Nordic Walking Andrate, Circolo Legambiente

Dora Baltea, Fagiolata benefica Rione San Lorenzo, le associazioni Gessetti Colorati, Specialmente Ads e Geodidalab. Presenti anche l’Osservatorio paesaggio per l'Anfiteatro morenico d'Ivrea, l’ecomuseo Ami, l’Atl Turismo Torino e provincia, l’associazione Via francigena, il Club per Unesco, il Fai, l’Albo delle associazioni socioassistenziali, l’associazione culturale “Il Diamante”, un redattore de “Il giornale d'Ivrea e dell'Eporediese”, il gruppo sportivo Avis-Corsa 5 laghi, la Fondazione Guelpa, Visit Canavese.

COINVOLGERE IL TERRITORIO L'incontro è servito a inquadrare le azioni del progetto Luigi nella prospettiva di un coinvolgimento del territorio in vista dell’istituzione del Parco

dei 5 Laghi. La zona protetta è intesa come un valore collettivo, che prende forma attraverso la costruzione di una rete di associazioni del territorio, per mettere a sistema idee e competenze, ottimizzando la gestione e il recupero delle risorse necessarie alla cura e alla manutenzione del parco e del territorio. I primi passi da compiere sono la ricognizione della realtà attuale e la raccolta di input, suggestioni, commenti e indicazioni da inserire nel racconto fotografico. I fotografi-ricercatori di Urban Reports supportano un processo di identificazione, riconoscimento e valorizzazione delle valenze territoriali, per una riflessione collettiva sul recupero delle risorse locali volto alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.