Viabilità
Comuni in linea, viabilità in primo piano
P
er "Comuni in linea", l’appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle opere pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti di viabilità, lunedì 4 aprile è stata una giornata intensa, in gran parte dedicata ai Comuni dell’area omogenea del Ciriacese e delle Valli di Lanzo.
A CAFASSE, PIÙ SICUREZZA SULLA SP 1 DELLE VALLI DI LANZO Primo appuntamento con Daniele Marietta, sindaco di Cafasse, per confrontarsi sulla modalità migliore con cui programmare i lavori per la futura rotatoria sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo, il cui traffico nell’attraversamento del centro abitato di Cafasse è attualmente regolato da un impianto semaforico. Qui è prevista la costruzione di una rotatoria, che ha già ottenuto un primo finanziamento dalla Città metropolitana con il bando del 2020 rivolto ai Comuni (174mila euro) a cui si aggiungono circa 100mila euro messi dal Comune stesso: con questa cifra verrà realizzato il primo lotto che prevede la costruzione della rotatoria.
Il progetto elaborato dal Comune di Cafasse in collaborazione con la Direzione Viabilità della Città metropolitana è a più ampio raggio: l’obiettivo è mettere in sicurezza gli accessi alle attività e costruire un parcheggio, in modo da evitare il più possibile soste “selvagge” a bordo strada o attraversamenti pericolosi. Per il completamento dei lavori (asfaltature, illuminazione etc.) la rotatoria di Cafasse è stata inserita nelle richieste della Città metropolitana di Torino al Ministero delle infrastrutture nell’ambito della Strategia nazionale aree interne - miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza delle strade, per un importo complessivo di 3 milioni di euro concentrati sulla risistemazione della viabilità della Valle di Lanzo: “Con un intervento ad ampio raggio daremo risposte serie” ha commentato il vicesindaco Jacopo Suppo “ a un insieme di problematiche che rendono la viabilità delle Valli di Lanzo critica”. La risposta del Ministero arriverà nel mese di giugno e nel frattempo si può procedere nel mettere a punto la progettazione definitiva, in modo da realizzare il secondo lotto entro la primavera del 2023.
MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITÀ ALLA SCUOLA ALL’APERTO DI PRAROSTINO Il secondo incontro di lunedì è stato con la sindaca di Prarostino Fiorella Vaschetta, comune che fa parte della Zona omogenea 5-Pinerolese e che affaccia sulla Sp. 165. La Sindaca ha commentato positivamente la collaborazione che da tempo si è instaurata con i tecnici e il personale operativo della sua zona e ha portato all’attenzione del vicesindaco Suppo la necessità di mettere in sicurezza alcune criticità idrogeologiche che insistono sulle borgate. Tema diverso invece per la necessità di costruire un parcheggio e un percorso segnalato di accesso alle scuole (materna ed elementare) del Comune, che è entrato a far parte del Cir-
22
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA