Cronache da Palazzo Cisterna 13-2022

Page 39

Eventi

Agricoltura, zootecnia e cultura alla Fiera di San Giorgio

D

omenica 10 aprile a Caselette agricoltura, zootecnia e cultura si fondono in un interessante mix in occasione della Fiera di San Giorgio, La manifestazione, organizzata dall’amministrazione comunale e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, si apre alle 9,30 e propone una mostra della meccanizzazione agricola, con esposizione di trattori, attrezzature e prodotti del settore primario. I prodotti a Km 0 sono proposti dalle aziende aderenti al circuito “Campagna Amica” della Coldiretti. La fiera storica si apre alle 10 nell’area La Piota. La quarta edizione della Mostra regionale di bovini di razza Pezzata Rossa Italiana inizia alle 11 ed è organizzata dall’Ara, l’associazione regionale degli allevatori, che propone la sfilata e la valutazione morfologica dei capi in concorso a cura del giudice ufficiale. Le premiazioni dei capi sono in programma nel

pomeriggio. Prima dell’apertura della mostra, alle 9,30 nella Sala dei 500 in strada Contessa 86 l’Ara tiene l’assemblea della sua sezione dedicata alla razza Pezzata Rossa Italiana. In concomitanza con la fiera il Cai di Alpignano è presente con un proprio stand informativo e consente ai ragazzi di provare ad arrampicare in sicurezza nella palestra di roccia allestita sul masso erratico di piazza Cays (strada dei Gerbidi). Sul versante culturale, di particolare interesse la possibilità di visitare nel pomeriggio la Villa Romana di Caselette. Le visite ai resti delle ville romane di Caselette e Almese si svolgono da aprile a novembre, sono gratuite e sono condotte da un

archeologo supportato dai volontari dell’associazione ArCAArte, Archeologia e cultura ad Almese, con il patrocinio dei comuni di Almese e Caselette, in collaborazione con Fondazione Magnetto, Finder spa, Univoca, Tesori d’arte e cultura alpina e Soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino. Le visite propongono un’immersione nell’archeologia per conoscere la storia e la cultura locali nel contesto della romanità in Valle di Susa. Le ville di Almese e Caselette, risalenti al I secolo dopo Cristo, sono tra i più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana in Piemonte. Tutte le informazioni per prenotare le visite sono disponibili nel sito Internet www. arcalmese.it m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

39


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

A Vinovo torna il Gran Premio Costa Azzurra

3min
pages 46-47

Viverone, con la Team Race la vela dà spettacolo

1min
page 48

Inaugurato Messer Tulipano

0
pages 44-45

Scintille Creative a Villa Vallero

0
page 43

A Cuorgnè presentata l’Associazione sm@rtopera

0
page 42

La Passione secondo Matteo nella tradizione musicale eusebiana

2min
pages 40-41

Camminautismo per 13 ragazzi a Santiago

0
pages 35-36

Agricoltura, zootecnia e cultura alla Fiera di San Giorgio

1min
page 39

Loredana Francinelli in cammino per promuovere pace e diritti

3min
pages 32-34

Chantar l’Uvern, gli ultimi spettacoli

5min
pages 30-31

Groscavallo - Villa Pastrone

1min
page 29

Balme - Villa Maria-Delleani

1min
page 28

Via ai lavori per il completamento della rotatoria Baroni a Bussoleno

1min
pages 26-27

Aperta la bretella sulla Provinciale 23 tra Pinerolo e Porte

0
page 25

L’inesauribile scalata del sognatore Gian Carlo Grassi

3min
pages 19-21

Linea Verde in Canavese

1min
page 17

Comuni in linea, viabilità in primo piano

5min
pages 22-24

I ragazzi in Gamb(i)a e Ceres ancora uniti

0
page 18

Cerimonie verso il 25 aprile

2min
pages 15-16

Imprese recuperate dai lavoratori, un possibile modello economico

1min
pages 13-14

Servizio regionale ferroviario: incontro ad Alessandria

1min
page 12

Tutti al lavoro per la metromontagna

1min
page 3

Teleriscaldamento, Lo Russo scrive al Governo per avere sgravi

1min
page 9

Sicurezza sul lavoro, firma in Prefettura

1min
page 4

Qualità dell’aria: incontro con le Zone omogenee sul problema ordinanze

2min
page 7

Connettere l'ambiente: tutelare l'atmosfera

1min
page 8

In Val Chiusella ieri le miniere, oggi il turismo

4min
pages 5-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.