Attività Istituzionali
“Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo” Scade il 30 aprile la partecipazione al concorso
C’
è tempo fino al 30 aprile per partecipare alla nuova edizione del concorso letterario indetto dall’Associazione “Cercando Fabrizio e…” dal titolo “Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo", rivolto a chiunque voglia esprimere e imprimere su carta un ricordo in forma scritta o illustrata. Fabrizio Catalano viveva a Collegno e aveva solo diciannove anni al momento della sua scomparsa. Se ne sono perse le tracce il 21 luglio 2005 ad Assisi, dove frequentava il secondo anno di un corso di musicoterapia. La sua sacca e la sua chitarra sono stati rinvenuti, in luoghi e tempi diversi, sul sentiero francescano della pace Assisi-Gubbio. Il concorso letterario, che ha il patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Comuni di Torino, Colle-
gno, Rivoli, Grugliasco, Assisi e Girifalco, è organizzato in collaborazione con Vol.TO Centro Servizi per il volontariato, l’Università della Terza Età di Collegno e Rivoli, Forme d'arte di Valeria Tomasi, PrimAntenna e le associazioni Agamus di Grugliasco, La fabbrica della pace di Collegno, Tlc di Silvia Merrcuriati e Firmatodonna di Pianezza. La partecipazione al concorso è gratuita e la premiazione avverrà sabato 27 novembre 2021, giorno del 36° compleanno di Fabrizio. L’Associazione “Cercando Fabrizio e…” si propone di continuare le ricerche di Fabrizio Catalano, e di mille altri Fabrizio, vuole sostenere e dare voce ai familiari degli scomparsi, per contrastare l’oblio e l’indifferenza, per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, al fine di otte-
INFO: WWW.FABRIZIOCATALANO.IT/
36
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
nere collaborazione, sostegno, strumenti normativi e operativi adeguati. In questi mesi difficili, contrassegnati dal distanziamento e dalle tante disposizioni di sicurezza da rispettare, l’attività dell’Associazione non si è fermata. La presidente Caterina Migliazza, mamma di Fabrizio, oltre a coordinare le fasi del concorso letterario è stata protagonista di molti eventi come il consueto incontro con gli alunni delle scuole elementari e medie nel cortile della parrocchia Madonna dei Poveri di Collegno e in occasione della Giornata internazionale della donna quando, durante la video conferenza Donne in Cammino organizzato dall’associazione Cultura e società, ha letto dei brani tratti dal suo ultimo libro “Il falco e l’altalena”. a.ra.