2 minute read

Istruzione e edilizia scolastica: tutte le competenze della Città metropolitana

Una panoramica completa sulle competenze della Città metropolitana in materia di istruzione e di edilizia scolastica: è quanto è contenuto in due serie di slide che riassumono le videolezioni svolte dai consiglieri delegati della Città metropolitana Barbara Azzarà (istruzione) e Fabio Bianco (edi lizia scolastica) martedì 7 aprile nell’ambito del corso per i nuovi dirigenti scolastici nominati re centemente dall’Ufficio scolastico regionale. “La gestione dell’edilizia scolastica nella Città metropolitana di Torino” è invece il titolo delle slide presentate dal consigliere delegato Fabio Bianco. Sottotitolo: “La ripartizione delle com petenze tra Città metropolitana e istituzioni scolastiche: riferimenti, indicazioni e modalità operative”. Fin dalla prima diapositiva si chiari sce che la gestione dell’edilizia scolastica negli Istituti d’istruzione superiore è fra le funzioni della Città metropolitana, che provvede alla loro

Le diapositive utilizzate dalla consigliera Azzarà, intitolate “Istruzione e diritto allo studio”, spazia no dalla presentazione del Ce.Se.Di.-Centro Servizi Didattici e del suo catalogo alle fonti normative che sono alla base delle competenze della Città metropolitana, dai compiti specifici inerenti alle scuole del primo ciclo – tra cui il supporto alle Am ministrazioni comunali nell’elaborare la programmazione della rete scolastica – a quelli relativi agli Istituti d’istruzione superiore, a partire dall’affian camento alle scuole nella programmazione dell’offerta formativa al fine di attivare nuovi indirizzi, articolazioni e corsi serali. Compete poi alla Città metropolitana la redazione del piano annuale me tropolitano per il diritto allo studio, con il quale si distribuiscono le risorse necessarie per il suppor to educativo, i progetti speciali, l’assistenza scolastica e il trasporto degli studenti disabili. Inoltre, l’Ente si occupa di orientamento scolastico, forma tivo e professionale, organizzando, tra il resto, i Saloni dell’orientamento nei principali Comuni del territorio metropolitano.

Advertisement

realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici. Questi i numeri delle scuole superiori nel territorio metropolitano di Torino: 83 istituzioni scolastiche (di cui 48 fuori Torino) e 130 edifici per circa 89mila studenti; la superficie totale degli edifici è pari a 1 milione di metri quadrati, la volumetria riscaldata assom ma a 3 milioni e 900mila metri cubi. Le slide illustrano l’insieme degli oneri a cari co della Città metropolitana: tra gli altri, opere edili e impianti idraulici, elettrici, elevatori e di riscaldamento; presidi antincendio, aree verdi, arredi e pagamenti utenze. Un capitolo a parte è dedicato alla sicurezza nelle scuole, in parti colare alla sicurezza antincendio. Infine, ampio spazio per Factotum, la piattaforma informatica per la gestione delle richieste di intervento e l’e secuzione dei lavori di manutenzione ordinaria adottata dalla Città metropolitana nel novembre del 2019. c.be.

This article is from: