Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021

Page 26

Attività Istituzionali

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

S

e nel 2019 il bilancio in tema di donne e mercato del lavoro era nettamente negativo, nel 2020 è decisamente peggiorato: a causa della pandemia si sono persi 444mila posti di lavoro di cui 312mila posti di donne. È quanto emerge dalla relazione annuale della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino: porta ancora la firma di Gabriella Boeri, che ha ricoperto il ruolo per un decennio e ora ha passato il testimone a Michela Quagliano. Il lavoro dell’Ufficio della Consigliera di parità non si è interrotto con i ripetuti lockdown ma è proseguito, ovviamente, con un maggior uso delle piattaforme web e dei sistemi di comunicazione a distanza. I problemi delle lavoratrici, acuiti anche dalla crisi economica che ha appunto coinvolto più severamente settori economici che fanno ricorso in modo consistente alla manodopera femminile (fra tutti, per esempio, il settore turistico), ripropongono però i problemi di sempre: non accenna ad arretrare la persistente discriminazione delle lavoratrici madri, come testimoniano i dati raccolti dalla Direzione territoriale del lavoro con riferimento alle dimissioni “volontarie” o licenziamenti per “motivi economici” in conseguenza alla maternità. Molte donne sono discriminate dopo il congedo di maternità con demansionamento, diniego di flessibilità oraria, rientri fortemente contrastati e raramen-

26

te agevolati, soprattutto dopo il secondo figlio. L’Ufficio della Consigliera ha ricevuto molte segnalazioni, alcune anche da parte di uomini, con una netta preponderanza di problematiche legate ai congedi parentali, alla conciliazione dei tempi di vita e

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

lavoro, alle flessibilità orarie e ai part-time e alla fruizione dei permessi della legge104 per la cura di familiari. Nel 2020 si sono rivolti all’Ufficio della Consigliera di parità 297 utenti: donne 271, uomini 26. A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 si è verifica-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 59-60

della morte del Sommo Poeta

1min
page 56

LINGUE MADRI

1min
pages 57-58

I NOSTRI TESORI

1min
page 55

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 53-54

tra la tangenziale e l’autostrada del Frejus

0
page 49

Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra

4min
pages 50-52

Nuova sede alle Vallette per il Cpia 1 e l’Istituto tecnico Grassi

4min
pages 46-48

Alleati per la salute nelle realtà metropolitane del mondo

3min
pages 44-45

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

2min
pages 37-38

L’affascinante studio degli uccelli migratori nel Parco del lago di Candia

2min
page 41

Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti

4min
pages 42-43

A Montalto Dora il Comune cerca un Conservatore per il museo

3min
pages 39-40

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

3min
pages 35-36

Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale in 12 Comuni del Canavese

4min
pages 32-34

Lunedì 29 marzo la presentazione di TopMetroFaBene

1min
page 31

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

3min
pages 26-27

Un nuovo piano per la sicurezza degli operatori della strada

3min
pages 29-30

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 18-19

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

7min
pages 5-7

Settant'anni dal primo voto delle donne

0
page 28

LA VOCE DEL CONSIGLIO

17min
pages 20-25

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

3min
pages 3-4

I sei assi di "Torino metropoli aumentata

9min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.