Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021

Page 3

Primo Piano

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

H

anno nomi suggestivi, come “UbIquA, Uomo, biosfera, innovazione, qualità dell’abitare”, “Ricami-Ricuciture dell’abitare metropolitano inclusivo”, “Residenza-Resilienza”. Sono questi i tre progetti integrati per partecipare al bando del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare” (PINQuA) promosso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti individuati dalla Città metropolitana.

Lo scorso dicembre la Città metropolitana di Torino aveva avviato, con la collaborazione della Fondazione per l'architettura - in virtù di un protocollo di intesa firmato nello stesso mese dal consigliere delegato allo sviluppo strategico Dimitri De Vita e dall'Ordine degli ar-

chitetti di Torino -, una ricognizione di proposte progettuali, con le quali partecipare al programma PINQuA, per ridurre il disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie e all'incremento della qualità della vita, e che attribuissero all'edilizia residenziale sociale un ruolo prioritario. Il bando, in linea con il Programma PINQuA, prevedeva che ciascun ente locale potesse presentare fino a tre idee progettuali, con un contributo massimo per ogni proposta ammessa di 15 milioni di euro. Il programma nazionale prevede che venga assicurato il finanziamento di almeno una proposta per regione. I temi attorno ai quali costruire le proposte progettuali erano : -riqualificazione e riorganizzazione del patrimonio esistente; -rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati; -miglioramento dell'accessibilità e della sicurezza dei luoghi urbani, dei servizi e infrastrutture; -rigenerazione di aree e spazi già costruiti, soprattutto ad alta tensione abitativa; -individuazione e utilizzo di modelli e strumenti innovativi di gestione, inclusione sociale e welfare urbano nonché di processi partecipativi, anche finalizzati all'autocostruzione. La risposta territoriale è stata un successo, considerando anche la difficoltà per i Comuni di organizzare, oltre tutto in tempi di lockdown e di congenita

mancanza di personale: hanno partecipato alla “call” della Città metropolitana di Torino 24 Comuni oltre all’Atc, (Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale), per un totale di oltre 200 milioni di euro, proponendo progetti singoli o in forma aggregata. Le tre proposte emerse dalla ricognizione e che verranno candidate sono: -“Ricami-Ricuciture dell’abitare metropolitano inclusivo”, presentata dalla Città di Collegno unitamente ai Comuni di Borgaro e Grugliasco, all’Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale e alla Società Cooperativa edilizia a proprietà indivisa Giuseppe Di Vittorio (cluster ovest); -“Residenza-Resilienza” presentata dalla Città di Moncalieri unitamente ai Comuni di Nichelino, Beinasco, Trofarello e La Loggia, integrata dalle proposte presentate dai Comuni di Chieri e Piobesi, dall’Agenzia territoriale per la casa del Piemonte centrale e dall’Ente di

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 59-60

della morte del Sommo Poeta

1min
page 56

LINGUE MADRI

1min
pages 57-58

I NOSTRI TESORI

1min
page 55

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 53-54

tra la tangenziale e l’autostrada del Frejus

0
page 49

Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra

4min
pages 50-52

Nuova sede alle Vallette per il Cpia 1 e l’Istituto tecnico Grassi

4min
pages 46-48

Alleati per la salute nelle realtà metropolitane del mondo

3min
pages 44-45

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

2min
pages 37-38

L’affascinante studio degli uccelli migratori nel Parco del lago di Candia

2min
page 41

Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti

4min
pages 42-43

A Montalto Dora il Comune cerca un Conservatore per il museo

3min
pages 39-40

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

3min
pages 35-36

Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale in 12 Comuni del Canavese

4min
pages 32-34

Lunedì 29 marzo la presentazione di TopMetroFaBene

1min
page 31

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

3min
pages 26-27

Un nuovo piano per la sicurezza degli operatori della strada

3min
pages 29-30

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 18-19

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

7min
pages 5-7

Settant'anni dal primo voto delle donne

0
page 28

LA VOCE DEL CONSIGLIO

17min
pages 20-25

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

3min
pages 3-4

I sei assi di "Torino metropoli aumentata

9min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.