Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021

Page 35

Attività Istituzionali

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

A

ttraverso il progetto europeo Matilde-Migration impact assessment to enhance integration and local development in european rural and mountain area, finanziato dal programma Horizon 2020, di cui la città metropolitana è partner, aggiungiamo una nuova riflessione del territorio metropolitano sul tema dei cambiamenti e delle sfide delle aree rurali e montane. Abbiamo incontrato online Patrizia Giachero, presidente del Gruppo di azione locale Escartons e Valli Valdesi, uno dei quattordici Gal del Piemonte che si occupano di sviluppo dei territori montani, dei territori disagiati in particolare sul territorio della Val Sangone, Val di Susa, Valli Olimpiche, Val Chisone Germanasca e Val Pellice. La Presidente del Gal Escartons e Valli Valdesi richiama l'attenzione sul progressivo “svuotamento dal 2009 in avanti, vissuto prima come Sindaco e poi come Presidente del Gal EVV, di queste aree a livello di popolazione da un lato, e dall’altra il depauperamento sia di quelli che erano i siti tradizionali per l’occupazione, quindi la chiusura di molte fabbriche, sia dei territori di servizi, quindi ad esempio presidi di primo soccorso, uffici postali, sportelli bancari, che negli ultimi anni hanno chiuso in molte aree marginali. D’altro canto, invece, ho visto con piacere che c’è un grande interesse per il ripopolamento di queste aree, da parte soprattutto di soggetti giovani o per-

ché sono soggetti che ritornano alle loro radici, o perché sono soggetti provenienti dall’area metropolitana che sono interessati o hanno necessità a cambiare vita, o perché sono migranti che arrivano per i più svariati motivi ai nostri territori”.

“Molti soggetti partecipano ai nostri bandi, laddove è possibile, infatti come accade negli altri Gal abbiamo un esubero di richieste rispetto a quello che sono le nostre risorse, e questo è sicuramente un trend positivo, quindi il fatto che poi a questo

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

35


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 59-60

della morte del Sommo Poeta

1min
page 56

LINGUE MADRI

1min
pages 57-58

I NOSTRI TESORI

1min
page 55

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 53-54

tra la tangenziale e l’autostrada del Frejus

0
page 49

Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra

4min
pages 50-52

Nuova sede alle Vallette per il Cpia 1 e l’Istituto tecnico Grassi

4min
pages 46-48

Alleati per la salute nelle realtà metropolitane del mondo

3min
pages 44-45

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

2min
pages 37-38

L’affascinante studio degli uccelli migratori nel Parco del lago di Candia

2min
page 41

Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti

4min
pages 42-43

A Montalto Dora il Comune cerca un Conservatore per il museo

3min
pages 39-40

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

3min
pages 35-36

Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale in 12 Comuni del Canavese

4min
pages 32-34

Lunedì 29 marzo la presentazione di TopMetroFaBene

1min
page 31

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

3min
pages 26-27

Un nuovo piano per la sicurezza degli operatori della strada

3min
pages 29-30

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 18-19

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

7min
pages 5-7

Settant'anni dal primo voto delle donne

0
page 28

LA VOCE DEL CONSIGLIO

17min
pages 20-25

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

3min
pages 3-4

I sei assi di "Torino metropoli aumentata

9min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.