Attività Istituzionali
Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti Una menzione speciale intitolata al nostro collega Giorgio Gollo
S
ono stati premiati i vincitori dell’edizione 2020 della Serr, la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. La cerimonia si è svolta nella mattinata di giovedì 25 marzo grazie a una diretta online e al lavoro della giuria composta da Città metropolitana di Torino, Ministero dell’Ambiente, Unesco, Utilitalia, Legambiente, Regione Siciliana, Anci e l’Aica (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale), il coordinatore della campagna a livello nazionale. L’Italia vi partecipa dal 2008. L’ultima edizione della Serr si è svolta dal 21 al 29 novembre dello scorso anno e ha visto la realizzazione di 3473 azioni in tutta la penisola. I vincitori hanno ricevuto il premio dagli sponsor che hanno reso possibile lo svolgimento dell’iniziativa, in particolare i consorzi di filiera per il recupero degli imballaggi. Ognuno di loro è stato chiamato a premiare una delle categorie tra pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni, istituti scolastici e semplici cittadini. “La Città metropolitana di Torino è particolarmente orgogliosa per la scelta della giuria di assegnare per la seconda volta una menzione speciale intitolata al nostro Giorgio Gollo, prematuramente scomparso nell’estate del 2019, funzionario stimato per il suo grande impegno sulle tematiche ambientali” ha commentato la consigliera metropolitana delegata all’ambiente
42
Barbara Azzarà. Ad aggiudicarsi la menzione è stato Kalat Ambiente, l’ente di governo istituito nell’Ambito territoriale ottimale Catania Provincia Sud, che comprende diversi Comuni della provincia di Catania, con l’azione “Trova i rifiuti invisibili”. La cerimonia si è aperta con il saluto di Eliana Caramelli della Direzione generale per l'economia circolare (Eci)-Politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare in rappresentanza del Ministero della Transizione ecologica e con l’introduzione del presidente del consiglio direttivo di Aica, Emanuela Rosio. Oltre 170 le persone collegate. Ecco l’elenco dei vincitori, ad iniziare dalla categoria Pubbliche amministrazioni, dove è stato premiato il progetto dell’Università degli Studi di Torino con l’azione “Spazzino digitale”. “Un byte alla volta contro i rifiuti invisibili”, una campagna di sensibilizzazione e call to action per una pulizia digitale, rivolta alla comunità universitaria dell’Università degli Studi di Torino, organizzata dal Green Office dell’Università di Torino UniToGO, con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. A causa dell’emergenza Covid-19, l’Ateneo torinese ha rilevato un massiccio passaggio al digitale, che ha coinvolto sia la didattica che lo smart working, per docenti, studenti, personale tecni-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
co-amministrativo e ricercatori. “L’utilizzo di Internet” hanno spiegato i relatori “ha un diretto impatto ambientale, basandosi su un’infrastruttura fisica che porta con sé un’impronta ecologica legata al suo utilizzo. Se le grandi aziende stanno migliorando le proprie prestazioni, ora è il momento che ciascun utente si impegni a ridurre le proprie emissioni di carbonio grazie a semplici accorgimenti, tra cui la pulizia periodica”. La campagna di sensibilizzazione ha quindi invitato a compiere almeno un’azione di pulizia digitale sui propri dispositivi. I partecipanti hanno così ricevuto indicazioni su come realizzare azioni di pulizia dei propri device e account elettronici e registrare la propria azione su appositi form messi a disposizione da UniToGO. I suggerimenti hanno avuto anche lo scopo di fare in modo che quest’azione trovas-