Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021

Page 5

Primo Piano

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

I

l Piano strategico 20212023, approvato il 10 febbraio scorso dal Consiglio metropolitano, ha concluso il suo percorso di approvazione e adozione, che fa seguito all’approfondito e partecipato processo di elaborazione che si è concluso alla fine del 2020. Mercoledì 24 marzo il Piano e i sei assi in cui si articola - corrispondenti ai filoni tematici previsti dal programma Next Generation Europe e alle missioni del Piano nazionale di ri-

presa e resilienza – sono stati illustrati agli amministratori locali e ai portatori di interesse che hanno partecipato al processo di elaborazione. Il Piano è il frutto di un’approfondita consultazione che ha coinvolto istituzioni, forze economiche e sociali, società civile, corpi intermedi, mondo della cultura e della ricerca e, più in generale, tutti i cittadini interessati. I sei assi del Piano sono: Torino Metropoli più produttiva e innovativa, Torino Metropoli più

verde ed ecologica, Torino Metropoli più mobile, accessibile e collegata, Torino Metropoli che impara di più, Torino Metropoli più attrattiva, giusta ed eguale, Torino Metropoli più sana. Gli assi si articolano a loro volta in 24 strategie e in 111 azioni concrete e puntuali. Il Piano strategico va inteso come un documento flessibile e aperto, che sarà aggiornato annualmente, anche sulla base degli esiti dell’attività di verifica e monitoraggio. Nel corso del triennio di validità la Città metropolitana dovrà implementare le azioni strategiche che rientrano tra le proprie competenze, ma dovrà anche coordinare e catalizzare le idee, le proposte e i contributi del territorio per l’attuazione del comune progetto di sviluppo.

UNA CITTÀ METROPOLITANA POLICENTRICA In apertura dell’incontro online del 24 marzo il consigliere metropolitano delegato alla pianificazione strategica, Dimitri De Vita, ha sottolineato il respiro strutturale degli interventi previsti nel Piano, a cui hanno dato un contributo scientifico fondamentale il Politecnico e l’Università di Torino, per realizzare la visione di una Città metropolitana “metromontana” e di superare il divario sociale ed economico tra pianura e montagna e tra aree urbane e aree rurali. De Vita ha sottolineato il forte investimento nell’innovazione che da sempre il territorio mette in campo e che lo contradCRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 59-60

della morte del Sommo Poeta

1min
page 56

LINGUE MADRI

1min
pages 57-58

I NOSTRI TESORI

1min
page 55

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 53-54

tra la tangenziale e l’autostrada del Frejus

0
page 49

Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra

4min
pages 50-52

Nuova sede alle Vallette per il Cpia 1 e l’Istituto tecnico Grassi

4min
pages 46-48

Alleati per la salute nelle realtà metropolitane del mondo

3min
pages 44-45

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

2min
pages 37-38

L’affascinante studio degli uccelli migratori nel Parco del lago di Candia

2min
page 41

Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti

4min
pages 42-43

A Montalto Dora il Comune cerca un Conservatore per il museo

3min
pages 39-40

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

3min
pages 35-36

Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale in 12 Comuni del Canavese

4min
pages 32-34

Lunedì 29 marzo la presentazione di TopMetroFaBene

1min
page 31

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

3min
pages 26-27

Un nuovo piano per la sicurezza degli operatori della strada

3min
pages 29-30

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 18-19

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

7min
pages 5-7

Settant'anni dal primo voto delle donne

0
page 28

LA VOCE DEL CONSIGLIO

17min
pages 20-25

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

3min
pages 3-4

I sei assi di "Torino metropoli aumentata

9min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.