Attività Istituzionali
Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra
S
i chiama “Scopri dov’è” la sfida lanciata dal mensile Torino Storia ai suoi lettori: in ogni numero del giornale la redazione pubblica la foto di un particolare di un edificio torinese e i lettori devono indovinare di che si tratta. Nel numero di febbraio gli amici di Torino Storia ci hanno fatto una gradita sorpresa: il quiz del mese riguardava proprio la sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino e la foto mostrava uno scampolo della facciata del nostro “grattacielo orizzontale”. È
50
proprio questo, infatti, l’appellativo che fu attribuito fin dalla sua costruzione, agli inizi degli anni ‘60 del Novecento, all’edificio nato sull’area dove sorgeva il mattatoio per ospitare il centro direzionale della società telefonica Stipel, in seguito Sip e poi Telecom. Un appellativo giustificato dalla lunghezza della sua base, un centinaio di metri, e dall’altezza della facciata, che misura circa 65 metri. L’architetto che lo progettò era Ottorino Aloisio. L’edificio della Stipel nasceva come primo passo di un pro-
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
getto chiamato Akropolis, che prevedeva la nascita entro il 2000 di un centro direzionale avveniristico tra Cit Turin, Cenisia e Borgo San Paolo interamente formato da grattacieli. Progetto che restò sulla carta. In compenso, di fianco alla creazione di Aloisio, diventata nel frattempo sede della Provincia di Torino, nel 2014 sarà inaugurato il gigante di IntesaSanpaolo, e il nostro grattacielo orizzontale dovrà rassegnarsi a guardarlo dal basso in alto. c.be.