Cronache da Palazzo Cisterna 14-2021

Page 56

RUBRICA

Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”

Un Dantedì speciale nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta La biblioteca lo celebra con un’edizione della Commedia voluta dal re Umberto I

I

l 25 marzo è la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia, ed è l'occasione per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con diverse iniziative on line. Quest’anno, poi, il 25 marzo è un Dantedì molto particolare, poiché cadono i 700 anni della morte del Sommo

56

Poeta. La Biblioteca di storia e cultura del Piemonte “Giuseppe Grosso”, istituzione di proprietà della Città metropolitana di Torino con sede a Palazzo dal Pozzo della Cisterna, celebra l’epocale ricorrenza presentando al pubblico una delle tante edizioni della Divina Commedia conservate nei suoi scaffali: si tratta dell’edizione uscita

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

in Torino nel 1886 pubblicata “colle stampe di Vincenzo Bona per cura di Vincenzo Promis e di Carlo Negroni”. Nel testo, il commento inedito di Stefano Talice di Ricaldone e nientemeno che la dedica editoriale di re Umberto I al figlio Vittorio Emanuele : “S.M. Umberto I Re d’Italia, nell’ordinare la pubblicazione di questo antico commento dantesco lo volle dedicato al suo figlio diletto Vittorio Emanuele, in premio del suo amore agli studi e perché nel divino poema fortifichi la mente ed educhi il cuore al culto della Patria letteraria”. L’edizione fu curata, come detto, da Vincenzo Promis e Carlo Negroni: il primo era il Bibliotecario del Re, il secondo un bibliofilo che collezionava codici danteschi, nel 1888 ideatore della Società Dantesca Italiana, sindaco di Novara e senatore. Due le stampe: a quella torinese del Bona, seguì due anni dopo quella, lussuosissima, di Hoepli. L'opera fu presentata come autografo, ovvero creazione originale del Talice, (operante tra XV e l'inizio del XVI secolo), anche se un filologo attento quale il Rodolfo Renier aveva avanzato già nel 1884 forti dubbi quanto all'originalità del contenuto della fonte, un codice cartaceo della Biblioteca Reale. c.be.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

TORINOSCIENZA

1min
pages 59-60

della morte del Sommo Poeta

1min
page 56

LINGUE MADRI

1min
pages 57-58

I NOSTRI TESORI

1min
page 55

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 53-54

tra la tangenziale e l’autostrada del Frejus

0
page 49

Scopri dov’è, il quiz di Torino Storia sulla nostra sede di corso Inghilterra

4min
pages 50-52

Nuova sede alle Vallette per il Cpia 1 e l’Istituto tecnico Grassi

4min
pages 46-48

Alleati per la salute nelle realtà metropolitane del mondo

3min
pages 44-45

Italia Francia e Austria insieme per la comunicazione del rischio

2min
pages 37-38

L’affascinante studio degli uccelli migratori nel Parco del lago di Candia

2min
page 41

Serr2020/2021: premiato chi riduce i rifiuti

4min
pages 42-43

A Montalto Dora il Comune cerca un Conservatore per il museo

3min
pages 39-40

Progetto Matilde, dalle valli valdesi una voce per dare vita alle montagne

3min
pages 35-36

Cantieri di lavoro per la manutenzione ambientale in 12 Comuni del Canavese

4min
pages 32-34

Lunedì 29 marzo la presentazione di TopMetroFaBene

1min
page 31

La relazione della Consigliera di parità della Città metropolitana di Torino

3min
pages 26-27

Un nuovo piano per la sicurezza degli operatori della strada

3min
pages 29-30

VENERDÌ DAL SINDACO

3min
pages 18-19

Il Piano strategico metropolitano è realtà: parte la sfida per realizzarlo

7min
pages 5-7

Settant'anni dal primo voto delle donne

0
page 28

LA VOCE DEL CONSIGLIO

17min
pages 20-25

Pronti i progetti del territorio per partecipare al Programma PINQuA

3min
pages 3-4

I sei assi di "Torino metropoli aumentata

9min
pages 8-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.