2 minute read

Un protocollo d’intesa per l’incremento e la formazione degli insegnanti di sostegno

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Ampliare il numero dei docenti specializzati per l'attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Per avvicinare il più possibile questo fondamentale obiettivo, è stato messo a punto un protocollo d’intesa, intitolato alla promozione della cultura dell’inclusione, tra Università degli Studi di Torino, Regione Piemonte, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, Università del Piemonte orientale e Città metropolitana di Torino, in collaborazione con le organizzazioni sindacali del comparto scuola Cgil, Cisl e Uil. L’accordo è stato presentato giovedì 1° aprile in diretta streaming sulla piattaforma Webex dell’Università di Torino alla presenza, tra gli altri, del rettore Stefano Geuna, dell’assessore all’istruzione della Regione Piemonte Elena Chiorino e della consigliera metropolitana con delega all’istruzione Barbara Azzarà. Secondo il protocollo d’intesa, le istituzioni firmatarie “intendono contribuire a coordinare le proprie azioni secondo un modello di società inclusivo e sostenibile al fine di garantire i diritti e il benessere delle persone con disabilità”, nella convinzione che “con la collaborazione reciproca possa essere valorizzata la disseminazione della cultura dell’inclusione delle persone diversamente abili”. Nel dettaglio, le Università di Torino e del Piemonte orientale realizzeranno le attività formative degli insegnanti di sostegno, l’Ufficio scolastico regionale collaborerà mettendo a disposizione docenti esperti in materia per lo sviluppo delle

competenze culturali e professionali dei docenti in formazione, la Regione finanzierà l’Università con 20mila euro per la formazione di docenti qualificati a svolgere le attività formative e la Città metropolitana collaborerà alla ricerca di spazi per la realizzazione delle attività formative. È già stato avviato un gruppo di lavoro, con la partecipazione delle organizzazioni sindacali della scuola, che ha lo scopo di incrementare il numero di docenti specializzati per l’attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per diminuire il divario tra il numero di insegnanti di sostegno in servizio e il numero di insegnanti in servizio su posto di sostegno in possesso di specializzazione, formando al contempo un pool di esperti che potranno essere “ambasciatori” della cultura dell’inclusione sul territorio. Nelle prossime settimane sarà attivato il corso di aggiornamento e formazione professionale “Esperto nei processi di inclusione scolastica” al Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell'Università degli studi di Torino. "Il protocollo è volto a migliorare la formazione dei docenti che si occupano degli studenti disabili” commenta la consigliera Barbara Azzarà. “Un'intesa della quale Città metropolitana di Torino è particolarmente soddisfatta, perché unisce l'esigenza dell'aggiornamento per i nostri insegnanti all'attenzione indispensabile per gli alunni che più hanno bisogno di un sostegno qualificato".

Advertisement

c.be.

This article is from: