1 minute read

Incontro pubblico on line sul termovalorizzatore

Next Article
TORINOSCIENZA

TORINOSCIENZA

Un momento informativo pubblico, aperto dunque alla cittadinanza, è quello organizzato dal Comitato locale di controllo del termovalorizzatore di Torino in programma mercoledì 7 aprile alle ore 17,30. L’incontro si svolgerà in modalità on line sulla piattaforma Webex della Città metropolitana di Torino e per poterla seguire occorre collegarsi al seguente link: https://cittametropolitanatorino.webex.com/cittametropolitanatorino-it/onstage/g. php?MTID=e139cdb75e1b221 1cf6442729e24fbd0e ed eseguire le operazioni di accreditamento compilando i campi con i propri dati. I microfoni resteranno disattivati per il pubblico e saranno attivati per i soli relatori. I partecipanti potranno porre domande attraverso la chat del webinar. Numerosi gli argomenti all’ordine del giorno. Dopo l’introduzione della presidente del Comitato locale di controllo sul termovalorizzatore e consigliera delegata all’ambiente della Città metropolitana di Torino Barbara Azzarà, si susseguiranno i seguenti interventi: Maurizio Di Tonno e Stefano Carbonato di Arpa Piemonte illustreranno i risultati dei controlli sulle emissioni del termovalorizzatore nel 2020; Ivana Bottazzi e Milena Sacco (Arpa Piemonte) sui risultati del monitoraggio della qualità dell’aria presso la stazione di BeinascoAldo Mei; Cristiana Ivaldi ancora di Arpa Piemonte, coordinatrice programma SpoTT, parlerà di “risultati e conclusioni del programma SPoTT e l'inizio della nuova fase”; “Termovalorizzatore dei rifiuti di Torino. Sintesi andamento impianto anno 2020” sarà invece l’argomento affrontato da Claudio Mazzari di Trm e, infine, Enrico Basso per Iren energia interverrà su “Termovalorizzatore dei rifiuti di Torino. Energia termica per il teleriscaldamento”.

c.pr.

Advertisement

Coofinanziato da

INFODAY ERASMUS+ 2021-2027

EVENTO ON-LINE per partecipare iscriversi su http://bit.ly/infoday12aprile Le novità per la SCUOLA Lunedì 12 APRILE 2021 H. 16|18

Di cosa parleremo: IL NUOVO PROGRAMMA ERASMUS 2021-27: LE AZIONI PER LA SCUOLA Laura Nava Agenzia Nazionale Erasmus+

LE PIATTAFORME EUROPEE PER I PROGETTI ERASMUS+ Silvana Rampone Ufficio I - USR Piemonte COSA NON PUÒ MANCARE IN UN PROGETTO ERASMUS Davide Martini DSIC Carducci di Busca

BUONE PRATICHE DALLE SCUOLE (IPS Ravizza - IC Saluzzo)

This article is from: