Cronache da Palazzo Cisterna 16-2021

Page 3

Primo Piano

Termovalorizzatore del Gerbido, continuano i controlli

P

roseguiranno anche nel 2021 e nei prossimi anni i monitoraggi ed i controlli sulla salute della popolazione residente in prossimità del termovalorizzatore del Gerbido, sui dipendenti e su alcune categorie professionali come gli allevatori che lavorano nei terreni circostanti.

tecnici di Arpa Piemonte e di Iren energia. È stata Cristiana Ivaldi di Arpa Piemonte a presentare nel dettaglio i risultati del programma SpoTT che dal 2013 al 2020 ha visto realizzarsi la prima fase del monitoraggio della salute della popolazione residente nelle aree circostanti il termo-

dell’impianto che delle categorie professionali selezionate; si continua a lavorare per aggiornare lo studio epidemiologico descrittivo uscito nel 2017, che stima l’andamento del rischio a breve termine nei soggetti potenzialmente più interessati dall’esposizione dell’impianto, utilizzando i dati sanitari rela-

Lo ha confermato la consigliera di Città metropolitana di Torino delegata all’ambiente Barbara Azzarà che mercoledi sera 7 aprile ha presieduto una riunione online aperta ai cittadini del Comitato locale di controllo del termovalorizzatore gestito da TRM, alla quale hanno partecipato sindaci ed amministratori locali dei Comuni interessati,

valorizzatore e dei lavoratori dell’impianto. Attraverso studi epidemiologici e di biomonitoraggio, SPoTT ha permesso di studiare le possibili relazioni tra fattori di rischio ambientali e patologie specifiche, valutando un possibile assorbimento di eventuali sostanze contaminanti. Il programma avrebbe dovuto chiudersi nel 2019 per entrare nella seconda fase, ma la pandemia da covid ha di fatto rallentato e procrastinato le date. È stato presentato un dettagliato report, pubblicato su https://www.dors.it/alleg/ spott/202002/200217%20Report%20Spott.pdf . dal quale emerge il buono stato di salute sia della popolazione residente, sia dei lavoratori

tivi ai ricoveri ospedalieri e agli accessi in Pronto Soccorso degli anni più recenti. Cristiana Ivaldi ha anche sottolineato l’unicità a livello nazionale di questo programma di monitoraggio che nel novembre 2020 è stato anche pubblicato sulla prestigiosa rivista “International Journal of Environmental Health Research”.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.