2 minute read

EuropeansAgainstCovid19

#EuropeansAgainstCovid19 Arriva in Europa come buona pratica la nostra comunicazione con i sindaci

Il Comitato delle Regioni, l’organo consultivo dell’Unione Europea che rappresenta gli enti locali e regionali d’Europa e trasmette la voce dei cittadini ai responsabili decisionali a Bruxelles ha stilato un piano d’azione per assistere, informare, coinvolgere e rappresentare le regioni e le città di tutta Europa mediante durante l’emergenza Covid-19. Accanto al sostegno in campo sanitario e ad azioni su come affrontare la pandemia nei suoi aspetti sanitari, sociali, economici e di risposta all'emergenza, è stata decisa la raccolta di esperienze maturate a livello locale da presentare come buone pratiche. Per quanto riguarda la comunicazione, è stato individuato l’impegno della Città metropolitana di Torino attraverso il progetto della Direzione Comunicazione, rapporti con il territorio e i cittadini di dare voce ai sindaci. Martedì 18 maggio durante un webinar organizzato da Bruxelles, avremo l’occasione di raccontare come - pochi giorni dopo il diffondersi dell'epidemia Covid-19 - le pubbliche amministrazioni abbiano chiuso le loro sedi e per il personale sia cominciato il lavoro agile, con il vantaggio di mantenerei servizi attivi online e da remoto, ma con il rischio di disperdere in breve tempo il patrimonio di lavoro di relazioni e contatti costruito. Per evitare questo rischio, la Direzione Comunicazione, rapporti con il territorio e i cittadini ha immediatamente avviato un canale di contatto con decine e decine di sindaci del territorio, chiedendo loro come si stavano muovendo nei confronti dei loro cittadini e invitandoli a inviare tramite whatsapp una breve dichiarazione, registrata con il proprio cellulare (durata massima 3/4 minuti) per raccontare a tutti la situazione e mandare un messaggio di speranza. In un mese sono state raccolte e caricate sul canale Youtube di Città metropolitana di Torino oltre 60 videodichiarazioni, diffuse con cadenza costante sui canali social Fb e Twitter, sul sito istituzionale ed ogni venerdì sintetizzate nella agenzia settimanale online. Si sono sentiti coinvolti anche sindaci di Comuni piccoli o piccolissimi, desiderosi di far sentire la loro voce: tra i problemi che ci hanno maggiormente segnalato, quello del digital divide nelle zone montane e periferiche. Una piccola ma significativa opera di collante istituzionale, apprezzata e seguita dagli utenti I numeri lo dimostrano: i singoli post su Fb hanno avuto una copertura di oltre 55mila utenti, circa la metà su Twitter mentre i video caricati su YouTube hanno superato le 20mila visualizzazioni.

Advertisement

Carla Gatti

This article is from: