2 minute read

Un nuovo strumento finanziario della Regione per le neoimprese del Mip

La Regione Piemonte ha deliberato una forma di sostegno finanziario, con contributo a fondo perduto forfettario, per chi ha concluso il percorso Mip e ha avviato la propria attività. I destinatari sono le imprese e i lavoratori autonomi neocostituiti nati dai servizi di accompagnamento del Programma Mip-Mettersi in proprio i cui business plan/piani di attività siano stati validati dal dirigente della competente Direzione della Città metropolitana di Torino. Il nuovo strumento finanziario è anche rivolto alle imprese nate nell’ambito dei “Servizi di accompagnamento e assistenza tecnica a favore dell’autoimpiego e della creazione d’impresa”, costituite dopo il 1° aprile 2015 ed entro il 31 dicembre 2019 (POR FSE 2007-2013). Il valore del contributo è di 3000 euro per le imprese individuali, 5000 euro per le società e 2000 euro per i lavoratori autonomi. c.be.

LE DOMANDE VANNO PRESENTATE A QUESTI INDIRIZZI: • HTTPS://WWW.FINPIEMONTE.IT/BANDI/DETTAGLIO-BANDO/MISURA-3-STRUMENTI-FINANZIARI-A-NUOVE-IMPRESE • HTTP://WWW.SISTEMAPIEMONTE.IT/CMS/PRIVATI/ATTIVITA-ECONOMICO-PRODUTTIVE/SERVIZI/861-BANDI-2014-2020-FINANZIAMENTI-DOMANDE

Advertisement

MAGGIORI INFO SU:

HTTPS://WWW.METTERSINPROPRIO.IT/2020/05/06/MISURA-3/ HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/ATTIVITA-PRODUTTIVE/CREAZIONE-IMPRESAZA/

Imprenditori a Collegno, selezionati i cinque vincitori del bando

Sarà il servizio Mip-Mettersi in proprio, gestito dalla Città metropolitana di Torino per conto della Regione Piemonte, ad accompagnare i cinque giovani neoimprenditori, vincitori del bando “Imprenditori in Collegno”, nello sviluppo dei loro progetti fino alla validazione del business plan e poi all’inizio dell’attività. I cinque vincitori con le loro proposte, che compongono la graduatoria approvata dall’amministrazione comunale collegnese, sono: Amerigo De Troia, con un’attività di jeanseria artigianale con caratteristiche di ecosostenibilità; Alessia Lenci, con una cantina vinicola urbana per produrre e commercializzare vini; Elisa Dosio e la sua erboristeria con annesso studio per attività di riflessologia; Mauro Grande, con un portale dell’attività sportiva amatoriale attraverso il quale scegliere la propria disciplina preferita; Sharon Garoglio, che ha ideato un centro multidisciplinare, costituito da vari professionisti della riabilitazione, per bambini con problemi di apprendimento. I progetti e i loro autori sono stati presentati durante una teleconferenza, alla quale hanno partecipato anche il sindaco e il vicesindaco di Collegno, Francesco Casciano e Antonio Garruto, e il consigliere metropolitano con delega alle attività produttive Dimitri De Vita. “Mi complimento con i vincitori e faccio loro i miei migliori auguri” ha detto De Vita, sottolineando la vivacità del Comune di Collegno nel campo delle politiche attive del lavoro e del sostegno all’autoimprenditorialità e la costante sinergia con la Città metropolitana e il suo ruolo di propulsore dello sviluppo economico del territorio. La validazione del business plan operata dal Mip sarà indispensabile per l’ammissione al contributo economico, che ammonta a 7000 euro per ogni vincitore. La consegna del business plan dovrà avvenire entro il 30 settembre 2020 – ma probabilmente i termini saranno prorogati a causa dell’emergenza sanitaria – all’Ufficio Politiche del lavoro del Comune di Collegno.

This article is from: