2 minute read

festival Sacrae Scenae

Un corto della Città metropolitana al festival Sacrae Scenae Dedicato alla processione di San Eldrado a Novalesa

Ènato ad Ardesio, in Val Seriana (BG) il progetto di “Sacrae Scenae” il primo festival cinematografico dedicato alla devozione popolare: dovrebbe svolgersi a fine agosto, ma intanto ha raccolto l’adesione tra gli altri anche della Città metropolitana di Torino che ha iscritto un corto di propria produzione incentrato su Novalesa, il piccolo centro della Val Cenischia dove ha sede la millenaria Abbazia. Al suo patrono Sant’Eldrado da centinaia di anni la comunità locale riserva festeggiamenti e celebrazioni la prima domenica dopo la sua festa, il 13 marzo: ma quest’anno, nel rispetto delle indicazioni sull'emergenza coronavirus, la comunità di Novalesa ha dovuto rinunciare per la prima volta alla storica processione in onore del patrono, le cui spoglie sono custodite all'interno di una preziosa urna in argento sbalzato e dorato che una volta all'anno torna dalla parrocchia del paese fino alla cappella situata nel recinto dell'Abbazia. Alla “processione che non c’è” è stato dedicato il corto realizzato dalla Direzione Comunicazione, rapporti con il territorio e i cittadini; 12 minuti di storia locale, con le immagini degli anni ‘70 e le testimonianze di anziani abitanti come la signora Battistina che recita la preghiera a Sant’Eldrado in francoprovenzale, il parroco don Luigi Crepaldi e il priore dell’Abbazia padre Marco Mancini, il direttore del Museo diocesano di Susa don Gianluca Popolla e Germano Bellicardi presidente della associazione Segusium.

Advertisement

“L’obiettivo di Sacrae Scenae – come spiegano gli organizzatori - è quello di valorizzare a livello nazionale il Santuario di Ardesio, sede di cammini e pellegrinaggi in devozione alla Madonna, con un evento culturale unico in Italia che faccia conoscere, attraverso il cinema, le

numerose iniziative popolari legate al mondo delle devozioni in tutte le sue forme. La religiosità popolare, intesa come l'insieme di valori, credenze, attitudini e espressioni desunte dalla religione cattolica, è un ambito privilegiato di dialogo tra vangelo e culture. Costituisce la saggezza di un popolo”. c.ga.

This article is from: