1 minute read
Co&Go presentato agli amministratori locali e ai cittadini
Era rivolto agli amministratori locali, ai tecnici dei Comuni, alle associazioni e ai cittadini in genere il webinar di presentazione del progetto Co&Go che si è svolto venerdì
23 aprile. Co&Go, finanziato dal Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Alcotra 2014-2020, è un progetto che riguarda la promozione dl carpooling, vale a dire la condivisione di spostamenti in automobile tra più persone al fine di ridurre i costi del trasporto e attuare una mobilità maggiormente sostenibile. La Città metropolitana ne è capofila, e i partner sono Grand Chambery, Auvergne-RhôneAlpes Energie Environnement (Auraee), Zona Ovest di Torino srl e Comune di Leini.
Advertisement
La Città metropolitana ha individuato come area per la realizzazione di un’iniziativa pilota quella dell’Unione Montana Valle Susa, nella quale hanno manifestato interesse 11 Comuni: Almese, Avigliana, Bussoleno, Caprie, Caselette, Chianocco, Condove, Susa, Vaie, Venaus e Villar Dora. “La pandemia di Covid-19 ha costretto a rivedere tempi e modi di realizzazione del progetto”, spiegano i promotori. “La fiducia in un’evoluzione positiva nei prossimi mesi e la necessità di rispettare i tempi della programmazione europea spingono a un graduale passaggio alla fase operativa”. Il progetto, proprio a causa della pandemia, è stato prorogato di un anno e si concluderà nell’ottobre del 2021. L’incontro, che aveva l’obiettivo di presentare il progetto nel suo sviluppo pratico dei prossimi mesi, è stato introdotto dal consigliere metropolitano con delega ai trasporti, Dimitri De Vita, che ha messo l’accento sulla necessità della comunicazione perché il progetto possa decollare, e dal sindaco di Almese Ombretta Bertolo, che ha ricordato come la mobilità e lo sviluppo sostenibili siano il nostro futuro economico. Gli obiettivi generali di Co&Go e il funzionamento concreto del servizio sono stati i temi degli interventi successivi. Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione dei punti di incontro e di fermata, ed è stato illustrato il design dei totem, alla cui ideazione ha collaborato il servizio Comunicazione. Prima delle conclusione c’è stato spazio per gli interventi dei partecipanti al webinar.