Cronache da Palazzo Cisterna 19-2022

Page 33

Sei itinerari Liberty

ALMESE VILLA GIACOMETTI

A metà dell'800 anche Almese fu interessata da sensibili trasformazioni urbanistiche: rimasta borgo agricolo fino all'attivazione nel 1854 del collegamento ferroviario che rese possibile l'insediamento di alcune industrie, divenne contestualmente meta di villeggiatura estiva. A commissionare Villa Giacometti fu nel 1906 il ragionier Carlo Giacometti, amministratore della Michelin, la storica ditta di Clermont-Ferrand che in quello stesso anno aveva avviato l'edificazione del nuovo stabilimento di produzione di Torino Dora. Il fabbricato si presenta elevato su due piani e seminterrato, con contiguo corpo verandato a un unico livello concluso da un terrazzamento. Lo connota un ricco e originale apparato di rilievi in litiocemento d'ispirazione fitomorfa, antropomorfa e astratta, fra cui emergono curiose teste diaboliche. Di gran pregio i ferri prodotti dalle “Officina in ferro Beuz Vincenzo di Avigliana” che oltre all’armonioso cancello carraio a fiori compongono i ricercati lampioni per l’illuminazione del vasto parco popolato di statue di gusto simbolista, tra alberi secolari, essenze esotiche e preziose. Di ottima fattura le opere di ebanisteria, soprattutto le porte esterne. L'interno è uno scrigno prezioso nel più schietto stile liberty d'ispirazione internazionale, a cominciare dagli affreschi a tema floreale di pareti e soffitti realizzati dal pittore alesino Cornelio Borgione, proseguendo con le plafoniere e lampioncini che sembrano appena usciti dagli atelier di Nancy. A cura di Denise Di Gianni e Alessandra Vindrola Tutto il terzo itinerario su: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale-storico/dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_3.pdf

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Al Parco Dora Sbam: sport, benessere, alimentazione e movimento

7min
pages 38-40

Torna la Susa-Moncenisio, la corsa automobilistica più antica d’Italia

4min
pages 41-43

UpSlowTour al castello di Miradolo

1min
pages 36-37

A Lanzo canti e danze in lingua madre

3min
pages 34-35

Almese

1min
page 33

Coazze

0
page 32

Sp 170 completati i lavori di Massello

3min
pages 30-31

Sopralluogo sulla Sp 1 direttissima della Mandria

0
page 29

Qualità dell’aria: il Canavese si confronta

1min
page 24

Comuni in linea: Albiano d'Ivrea e Airasca26 Nuovo confronto per la Variante Lombardore-Front su Ss 460

1min
page 28

Povertà estreme: nascerà un Osservatorio

2min
pages 22-23

Le sfide alla pianificazione per il futuro delle Città metropolitane europee

2min
page 21

Arriva il Lupus in Fabula

5min
pages 18-20

Ferrovie piemontesi in un fondo d'archivio donato alla Biblioteca

2min
page 7

680 lupi nelle Alpi centro-occidentali

4min
pages 13-15

La nostra biblioteca on line anche in inglese, francese e spagnolo

1min
page 6

Per il Salone Off “Tutto sotto zero” a Palazzo Cisterna

1min
page 8

Torino si candida per l’Europride 2026

2min
pages 11-12

L’esordio della Biblioteca Grosso all’Oval

0
page 5

Il Salone del Libro nella Torino più internazionale di sempre

3min
pages 3-4

La bambina che non sapeva odiare chiede la pace per l’Ucraina

1min
pages 9-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.