Cronache da Palazzo Cisterna 20-2021

Page 11

Attività istituzionali

In marcia sui sentieri resistenti: tornano le escursioni della memoria

T

ornano anche nel 2021, dopo il successo dello scorso anno, le escursioni della memoria al Colle del Lys: saranno quattro le offerte per trascorrere giornate immersi nella natura e nella storia sui cosiddetti sentieri resistenti, veri e propri

trekking turistici sui luoghi teatro della Liberazione e delle azioni dei partigiani della 17ª brigata Garibaldi. La proposta - inserita tra le azioni del piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia-Francia nel

ESCURSIONI DELLA MEMORIA 2021 Ecomuseo della Resistenza Colle del Lys “Carlo Mastri”

Domenica 13 giugno La Resistenza civile L’importanza del sostegno offerto alla Resistenza militare dai civili: un parroco, un imprenditore, un docente universitario, un’allevatrice di bestiame. Itinerario: Anello Colle del Lys - Colle della Frai - borgata Suppo - frazione Mompellato - Casalpina - borgata Bertolera - Colle del Lys Difficoltà: T (turistico). Tempo di percorrenza: 2 ore e 30’. Dislivello: 214 m sia in salita sia in discesa.

Sabato 3 luglio Geografia della Resistenza al Colle del Lys I luoghi della Resistenza al colle del Lys a volo d’uccello. Itinerario: Sentiero Colle del Lys Monte Arpone. Difficoltà: T (turistico). Tempo di percorrenza: 2 ore. Dislivello: 290 m sia in salita sia in discesa. L’escursione è inserita nel programma del meeting giovanile Eurolys.

Domenica 25 luglio Sulle tracce dei partigiani cremonesi La foresteria del santuario di Madonna della Bassa, sede della banda di “Rosa” Kovacic e del distaccamento “Faleschini” della 17a brigata Garibaldi. Itinerario: Anello Colle del Lys - Monte Arpone - Santuario Madonna della Bassa - Pilone delle Lancie - Colle del Lys. Difficoltà: T (turistico). Tempo di percorrenza: 4 ore. Dislivello: 495 m sia in salita sia in discesa.

Domenica 22 agosto I luoghi del rastrellamento del 29 marzo 1945 Nei luoghi degli scontri in cui persero la vita cinque dei nove partigiani caduti. Itinerario: Sentiero Favella - Colle La Bassa (Pra dou col). Difficoltà: E (escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 ore e 30’. Dislivello: 536 m sia in salita sia in discesa.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Il programma delle tre escursioni sui sentieri resistenti rientra tra le iniziative del piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero ALCOTRA Italia Francia.

Comitato della Resistenza Colle del Lys: segre@colledellys.it - 339 6187375 Associazione Artena: info@studioartena.it - 333 7574567 Le escursioni sono guidate da un accompagnatore escursionistico e da uno storico.

quale la Città metropolitana di Torino è impegnata per valorizzare, promuovere e mettere in rete i sentieri resistenti – è a cura dell'Ecomuseo della Resistenza intitolato a Carlo Mastri e della Casa del Parco naturale del Colle del Lys. La prima uscita è in programma domenica 13 giugno sul tema “La Resistenza civile, l’importanza del sostegno offerto alla Resistenza militare dai civili: un parroco, un imprenditore, un docente universitario, un’allevatrice di bestiame” e si snoderà sull’itinerario: anello Colle del Lys-Colle della Frai-borgata Suppo-frazione MompellatoCasalpina-borgata BertoleraColle del Lys con un tempo di percorrenza di 2 ore e 30’. Le altre tappe sabato 3 luglio, domenica 25 luglio, domenica 22 agosto. Carla Gatti

LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA AL COMITATO DELLA RESISTENZA COLLE DEL LYS SEGRE@COLLEDELLYS.IT OPPURE ALLA ASSOCIAZIONE ARTENA INFO@STUDIOARTENA.IT CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nel 160° dell’Unità d’Italia il Giro riparte da Torino

9min
pages 43-48

EVENTI

2min
page 42

BIBLIOTECA

3min
pages 39-40

LINGUE MADRI

1min
page 41

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 34-35

Al via i lavori per l’allargamento della Sp 88 a Villareggia

1min
page 31

Riaperta la Sp 1 delle Valli di Lanzo per Pian della Mussa

0
page 30

Alpignano, prove di senso unico sui ponti

1min
page 28

Cordoglio di Città metropolitana per la scomparsa di Gabriele Piovano

0
page 21

Rifacimento di un ponticello sulla Sp 44 nel Comune di Alpette

1min
page 29

Sp 143 a Stupinigi, parte la chiusura sperimentale

1min
page 27

Predazioni dei lupi, mediatori per le squadre di pronto intervento

5min
pages 22-24

Sulle orme di Giovanni Pastrone, il papà di Cabiria

3min
pages 25-26

Buone pratiche di integrazione nelle aree interne: Chiesanuova e Almese

4min
pages 19-20

ExplorLab, i punti di scoperta in Canavese

1min
page 13

VENERDÌ DAL SINDACO

4min
pages 9-10

Ad Alpette storie di Resistenza: un nuovo logo per l’Ecomuseo

1min
page 12

Bobbio, Borgiallo

2min
page 5

Riparte il progetto della Via dei Pellegrini

3min
pages 17-18

PRIMO PIANO

3min
pages 3-4

ExplorLab: al lavoro per l’anello Mtb Ceronda

4min
pages 14-16

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.