![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507071257-ee8c99c6312ec1d180855e0f8c799962/v1/9af8d63f206f65256e646aa9427c4969.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
In marcia sui sentieri resistenti: tornano le escursioni della memoria
Tornano anche nel 2021, dopo il successo dello scorso anno, le escursioni della memoria al Colle del Lys: saranno quattro le offerte per trascorrere giornate immersi nella natura e nella storia sui cosiddetti sentieri resistenti, veri e propri trekking turistici sui luoghi teatro della Liberazione e delle azioni dei partigiani della 17ª brigata Garibaldi. La proposta - inserita tra le azioni del piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra Italia-Francia nel
Advertisement
ESCURSIONI DELLA MEMORIA
2021
Il programma delle tre escursioni sui sentieri resistenti rientra tra le iniziative del piano integrato tematico Pa.C.E. finanziato dal programma transfrontaliero ALCOTRA Italia Francia. Domenica 13 giugno
La Resistenza civile L’importanza del sostegno offerto alla Resistenza militare dai civili: un parroco, un imprenditore, un docente universitario, un’allevatrice di bestiame. Itinerario: Anello Colle del Lys - Colle della Frai - borgata Suppo - frazione Mompellato - Casalpina - borgata Bertolera - Colle del Lys Difficoltà: T (turistico). Tempo di percorrenza: 2 ore e 30’. Dislivello: 214 m sia in salita sia in discesa.
Sabato 3 luglio
Geografia della Resistenza al Colle del Lys I luoghi della Resistenza al colle del Lys a volo d’uccello. Itinerario: Sentiero Colle del Lys - Monte Arpone. Difficoltà: T (turistico). Tempo di percorrenza: 2 ore. Dislivello: 290 m sia in salita sia in discesa. L’escursione è inserita nel programma del meeting giovanile Eurolys.
Domenica 25 luglio
Sulle tracce dei partigiani cremonesi La foresteria del santuario di Madonna della Bassa, sede della banda di “Rosa” Kovacic e del distaccamento “Faleschini” della 17a brigata Garibaldi. Itinerario: Anello Colle del Lys - Monte Arpone - Santuario Madonna della Bassa - Pilone delle Lancie - Colle del Lys. Difficoltà: T (turistico). Tempo di percorrenza: 4 ore. Dislivello: 495 m sia in salita sia in discesa.
Domenica 22 agosto
I luoghi del rastrellamento del 29 marzo 1945 Nei luoghi degli scontri in cui persero la vita cinque dei nove partigiani caduti. Itinerario: Sentiero Favella - Colle La Bassa (Pra dou col). Difficoltà: E (escursionistico). Tempo di percorrenza: 3 ore e 30’. Dislivello: 536 m sia in salita sia in discesa.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Comitato della Resistenza Colle del Lys:
segre@colledellys.it - 339 6187375
Associazione Artena:
info@studioartena.it - 333 7574567
Le escursioni sono guidate da un accompagnatore escursionistico e da uno storico. quale la Città metropolitana di Torino è impegnata per valorizzare, promuovere e mettere in rete i sentieri resistenti – è a cura dell'Ecomuseo della Resistenza intitolato a Carlo Mastri e della Casa del Parco naturale del Colle del Lys. La prima uscita è in programma domenica 13 giugno sul tema “La Resistenza civile, l’importanza del sostegno offerto alla Resistenza militare dai civili: un parroco, un imprenditore, un docente universitario, un’allevatrice di bestiame” e si snoderà sull’itinerario: anello Colle del Lys-Colle della Frai-borgata Suppo-frazione MompellatoCasalpina-borgata BertoleraColle del Lys con un tempo di percorrenza di 2 ore e 30’. Le altre tappe sabato 3 luglio, domenica 25 luglio, domenica 22 agosto.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210507071257-ee8c99c6312ec1d180855e0f8c799962/v1/5389b5c659bf124b723b4ab462195dd6.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Carla Gatti
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA AL COMITATO DELLA RESISTENZA COLLE DEL LYS SEGRE@COLLEDELLYS.IT OPPURE ALLA ASSOCIAZIONE ARTENA INFO@STUDIOARTENA.IT