Cronache da Palazzo Cisterna 20-2021

Page 5

UNA CAR

#ComuniCittàMetroTo

TOLINA Siamo l DA. a territo Città metrop .. olitana rio che con il Forti d s m i patri pazia dalla pianura aggior numer mon muovere o d ai lagh ma spes i naturali, i, alle i Comuni, be a perle d s rtistic n 3 montagn ella pr o diamo per i e c ul scontat e olimp 12, ed un va ov Noi del sto o che t turali abbia la comu incia torine mo tant iche alle co utti co se. ni valoriz lline. o da ra noscano zare le cazione isti c c l o t e ntar uz Ora che nostre storie, peculia ionale di Ci s le curi e e prottà met r @CittaM i torna per osità, ropolit qualche ità ed ogni etroTo le gio ana ogn ch settima per ogn i giorn na in l rno pensiamo uno dei e conta su u o n g ockdown a come c Una car nostri , d farlo a erchiamo di to Comuni. rande numero l di foll edichiamo su ci segu lina al gior lla pag meglio. no, una ower (o e e rip in ltre 14 or sintesi sfoglia mila) u a Facebook re onli tare anche q na cart ui sull di cose bell ne ques Chi avr e olina a nostr te pagi à a Agenz che ci piace ne sapeva. voglia di le ia sett c ggere l . imanale ondividere c e nostr on c per chi e carto line tr preferi hi overà f sce orse qu alcosa che anc ora non c.ga.

Non fatevi ingannare dalle dimensioni, dall’esiguo numero di abitanti e dalla tranquilla e operosa comunità che abita questo paese. A BOBBIO PELLICE è passata la storia! Otto secoli di battaglie e di lotte per la ricerca di libertà, prima del movimento e dopo la riforma protestante, della Chiesa Valdese. Il simbolo più evidente di questo percorso fatto di battaglie, esodi e ritorni lo si può trovare In località Sibaud, si tratta di una stele in pietra costruita nel 1889 in occasione del bicentenario del “Glorioso Rimpatrio”, eretta al fine di mantenere l’unità e solidarietà di tutti i valdesi. Sul cippo sono incisi i nomi delle parrocchie protestanti delle valli e delle principali città italiane. Nonostante la forte identità valdese di Bobbio, le due comunità, quella cattolica e quella valdese, coabitano in armonia. Non bisogna trascurare tuttavia, le bellezze naturali della Val Pellice tra acque limpide e sentieri con panorami mozzafiato. Spettacolari sono i “tumpi”, piccole e trasparenti piscine lungo i torrenti della valle, dove è possibile rinfrescarsi durante i mesi estivi. Molti anche sono gli itinerari escursionistici, dove oltre alla bellezza naturalistica dei percorsi si possono notare i segni che le differenti culture hanno lasciato nel corso del tempo. Con i suoi 587 abitanti e un’altitudine che arriva a toccare i 2.231 metri, BORGIALLO è un piccolo borgo tranquillo vegliato dalla Punta di Santa Elisabetta, l’anticima meridionale della Quinseina. Il paese (chiamato affettuosamente El Borgial dai suoi abitanti) ospita la chiesa secentesca di San Carlo, che fu eretta in onore al Santo protettore contro la peste e le malattie infettive come atto di devozione, probabilmente per simboleggiare il superamento di un periodo di pericolo, un sentimento che ancora oggi riecheggia nelle nostre menti. Per gli appassionati di automobilistica, ma anche per chi apprezza le storie sul talento italiano, Borgiallo è il paese natale dei fratelli Temperino, che all’inizio del Novecento costruirono la prima utilitaria, la Temperino, entrando così nella storia automobilistica italiana. In un’epoca in cui pochi credevano che l’automobile avrebbe potuto sostituire i cavalli, questa famiglia borgiallese divenne nota per aver ottenuto una vittoria schiacciante nel 1920 ad una delle prime corse automobilistiche sul valico del S. Bernardo, seguita dagli occhi increduli del giornalista sportivo Pierre La Pipe che scrisse: “…ci vuole proprio una Temperino per tagliare il traguardo!”.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Nel 160° dell’Unità d’Italia il Giro riparte da Torino

9min
pages 43-48

EVENTI

2min
page 42

BIBLIOTECA

3min
pages 39-40

LINGUE MADRI

1min
page 41

RESTAURI DA SCOPRIRE

2min
pages 34-35

Al via i lavori per l’allargamento della Sp 88 a Villareggia

1min
page 31

Riaperta la Sp 1 delle Valli di Lanzo per Pian della Mussa

0
page 30

Alpignano, prove di senso unico sui ponti

1min
page 28

Cordoglio di Città metropolitana per la scomparsa di Gabriele Piovano

0
page 21

Rifacimento di un ponticello sulla Sp 44 nel Comune di Alpette

1min
page 29

Sp 143 a Stupinigi, parte la chiusura sperimentale

1min
page 27

Predazioni dei lupi, mediatori per le squadre di pronto intervento

5min
pages 22-24

Sulle orme di Giovanni Pastrone, il papà di Cabiria

3min
pages 25-26

Buone pratiche di integrazione nelle aree interne: Chiesanuova e Almese

4min
pages 19-20

ExplorLab, i punti di scoperta in Canavese

1min
page 13

VENERDÌ DAL SINDACO

4min
pages 9-10

Ad Alpette storie di Resistenza: un nuovo logo per l’Ecomuseo

1min
page 12

Bobbio, Borgiallo

2min
page 5

Riparte il progetto della Via dei Pellegrini

3min
pages 17-18

PRIMO PIANO

3min
pages 3-4

ExplorLab: al lavoro per l’anello Mtb Ceronda

4min
pages 14-16

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

2min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.