Cronache da Palazzo Cisterna 23-2022

Page 36

Eventi

Ieri e oggi al Caffè Cena di Montanaro

N

ella suggestiva cornice della corte del Castello Frola di Montanaro, sabato 18 giugno prende il via la rassegna Caffè Cena, uno spazio di confronto fra più associazioni culturali e Comuni canavesani sul tema della valorizzazione dei grandi canavesani del passato, sulle iniziative culturali turistiche organizzate nei Comuni coinvolti e sulla presentazione di autori del Canavese che illustreranno le loro opere. In un clima amichevole e informale, a partire dalle 16 si potrà partecipare all’incontro pensato anche come un momento per condividere le buone pratiche del “fare cultura” in omaggio alla figura di Giovanni Cena, poeta e scrittore nato a Montanaro il 12 gennaio 1870. Ospiti dell’incontro gli autori Elisa Castellina, Daniela Ferrero, Graziella Frola, Sara Galetta, Franco Gastaldo, Riccardino Massa, Emanuele Peccioli e Renato Rizzo, che presenteranno i loro libri e saranno a disposizioni per approfondimenti. Spazio anche all’illustrazione da parte di Luigi Lenzi del Museo montanarese dedicato a Cena. Alle 18 sarà possibile visitare il Castello, passeggiare nel suggestivo borgo di Montanaro e concludere la serata con un aperitivo conviviale e una serata di tango organizzata dalla Pro Loco. La rassegna Caffè Cena ha ottenuto il patrocinio di Città

36

metropolitana di Torino, del Comune di Ivrea e di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022 e la collaborazione dei Comuni di

Agliè, Colleretto Giacosa e Castelnuovo Nigra e del concorso letterario Amilcare Solferini. Anna Randone

GIOVANNI CENA (Montanaro, 12 gennaio 1870 – Roma, 7 dicembre 1917) è stato un poeta e scrittore italiano con una ricca produzione letteraria di poesie, prose e saggi. Le sue opere, raccolte in cinque volumi, furono pubblicate a Torino nel 1928-1929. Nato nella povera famiglia di un tessitore, studiò dal 1881 a Torino e poi dal 1886 nel Seminario di Ivrea, dal quale fu espulso tre anni dopo. Proseguì gli studi nell’Università di Torino, allievo di Arturo Graf; nel 1902 fu assunto a Roma come capo redattore della prestigiosa rivista Nuova Antologia, e si dedicò a una intensa opera di promozione sociale per le popolazioni della campagna romana. Nel 1904 nacque il sodalizio con il dottor Angelo Celli, fondatore della

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

“Società per gli studi contro la malaria”. Il 17 maggio 1915, una settimana prima dell’entrata in guerra dell’Italia, Giovanni Cena entrò a far parte del “Comitato di preparazione civile”. Percorse l’Agro Pontino e le paludi e andò spesso in Abruzzo, testimone del dramma del terremoto. Là creò asili e aiutò la povera gente a rivendicare i propri diritti. Nell’estate del 1915 andò al fronte come corrispondente per la sua rivista, negli ospedali di Roma organizzò la scuola per i feriti analfabeti; fondò e diresse Il Piccolissimo, un giornalino di propaganda. Morì di polmonite a Roma nel 1917.

www.giovannicena.amiciabbazia.it/


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Edizione zero di Un grado e mezzo

1min
pages 46-47

La Gran Fondo Sestriere-Colle delle Finestre

1min
pages 44-45

A Cesana è Festa del Maggiociondolo

1min
page 43

Gli alunni alla transumanza di Condove

1min
pages 41-42

Ad Almese è tempo di Baratuciat

5min
pages 39-40

Nuova stagione degli Amici per la Musica

2min
pages 37-38

Ieri e oggi al Caffè Cena di Montanaro

2min
page 36

Teatro in natura con Gran Paradiso dal Vivo

5min
pages 32-35

Introduzione 4° itinerario

0
page 31

Bardonecchia

0
page 30

Comuni in linea: Pancalieri, Levone, Bibiana, Carmagnola #StradeCittaMetroTO Variante di Porte29

7min
pages 26-29

Con il Biking Gal al Colle del Nivolet

0
page 25

Betlemme SMART City

2min
page 22

GraiesLab verso la conclusione

2min
page 24

Migrazioni: buone pratiche a Siviglia

0
page 23

La Città metropolitana al Torino Pride 2022

0
page 21

Il PNRR spiegato ai privati

0
page 6

Con il PNRR il recupero delle Casermet

2min
pages 15-16

Seduta del 14 giugno

4min
pages 13-14

Summer school Matilde a Bussoleno

1min
page 20

Conferenza metropolitana, Lo Russo ai Sindaci: "Lavoriamo insieme"

11min
pages 8-12

Siccità, cresce l’allarme in Piemonte

3min
pages 3-5

Il caro materiali sugli appalti pubblici

2min
page 7

Fondi PNRR all’housing sociale

1min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.