1 minute read

Dalle multe degli autovelox risorse per la manutenzione delle strade

Sulle strade provinciali di proprietà della Città metropolitana sono installate 5 postazioni di controllo della velocità fisse: sulla Sp. 11, al km 8+200, in direzione Chivasso; sulla Sp. 20, Circonvallazione di La Loggia, al km 2+250; sulla Sp. 20, Circonvallazione di Carignano, al km 1+630; sulla Sp. 20, presso Carmagnola, al km 15+600 in direzione Carignano ed 16+600 in direzione Carmagnola; sulla Sp. 24, Circonvallazione

di Pianezza e Alpignano, al km 11+820 in direzione Collegno e 11+950 in direzione Susa. Le installazioni fanno parte delle 20 fisse, proposte nello Studio della sicurezza delle strade extrurbane principali e secondarie a elevato rischio approvato nel 2018. In questo studio sono state individuate le tratte ad alto rischio e sono state proposte strategie per il suo abbattimento, fra cui il controllo della velocità con postazioni fisse, che risulta una misura particolarmente efficace.

Advertisement

I controlli del rispetto dei limiti delle velocità sulle strade provinciali sono effettuati dalle Polizie locali, sia con le strumentazioni fisse sia con le strumentazioni mobili. Il Codice della strada prevede, per queste infrazioni, che i comuni versino la metà di quanto incassato al proprietario della strada. Nel 2019 la Città metropolitana ha incassato 1.604.571,86 euro e ne ha spesi 1.772.872,10 sui 2.210.888 (pari all'80,20%) disponibili. I proventi sono stati utilizzati per la gestione e il potenziamento delle stazioni di monitoraggio del traffico (apparecchiature ad alta tecnologia che eseguono rilievi di traffico), per l'acquisto di vernici, segnaletica verticale e asfalti a freddo, e per interventi di manutenzione ordinaria. La restante parte sarà comunque utilizzata nel secondo semestre del 2020, sempre in attività di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viabile della Città metropolitana.

This article is from: