1 minute read
TORINOSCIENZA
Scientilla e la fisica in salotto
Ha esordito giovedì scorso e ci terrà compagnia sino al 2 luglio con altri tre appuntamenti la “Fisica in salotto con Scientilla", ovvero la fisica a distanza ravvicinata in uno spazio di incontro virtuale creato dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un’iniziativa pensata principalmente, ma non soltanto, per i bambini e le bambine delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria. Scientilla è una giovane apprendista che, settimana dopo settimana svela, con attività ludico didattiche, le regole e i fenomeni del grande gioco della Fisica. Insieme ai docenti e ai ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e dell’INFN, prova a rispondere a domande come: quanta fisica sta dentro a una bottiglia di plastica? Si può costruire un termometro con un palloncino? Si può far stare l’arcobaleno in un bicchiere? Diventare uno scienziato e realizzare gli esperimenti proposti, è molto semplice: basta seguire le istruzioni della scheda didattica, da solo o con un piccolo aiuto da parte di un adulto, e il giovedì alle 11, collegarsi con la puntata in diretta, nel corso della quale saranno realizzati gli esperimenti e raccontate storie interessanti
Advertisement
sugli scienziati che per primi hanno scoperto e spiegato i vari fenomeni fisici. Il link per la diretta sarà attivo 10 minuti prima dell'ora indicata. La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Dopo la prima puntata, che ha visto Scientilla alle prese con la temperatura, ecco i prossimi appuntamenti: 18 giugno, episodio II: Scientilla diventa elettrica!; 25 giugno, episodio III: Scientilla fa magie con la luce; 2 luglio, episodio IV: Scientilla alla scoperta della radioattività.
Denise Di Gianni