
2 minute read
Alberi e acquarelli al Giardino Botanico Rea
Arte e cultura a Villa Lascaris
Villa Lascaris sorge sul sito dell’antico Castello di Pianezza, costruito intorno all’anno Mille dai vescovi di Torino per controllare quella che allora era conosciuta come la «strada di Francia», l’attuale Via Francigena. Nel 1159 l’Imperatore Federico I Barbarossa, confermando al Vescovo Carlo di Torino la concessione dei diritti pubblici imperiali, esplicitamente nomina Pianezza nel primo documento ufficiale in cui si parla del castello. Il marchese Agostino Lascaris lo acquista nel 1811 e costruisce l’ala aulica dell’attuale Villa; nel 1835, con lascito testamentario, ne fa dono ai vescovi di Torino, che la ereditano nel 1838. Nel 1968, il cardinale Michele Pellegrino ne trasferisce la proprietà all’Arcidiocesi della quale era Arcivescovo: Villa Lascaris diventa Casa di spiritualità e cultura. La struttura oltre ad accogliere nei suoi spazi incontri di preghiera e ritiri per gruppi ecclesiali e laici, propone diversi appuntamenti culturali patrocinati, tra gli altri, anche dalla Città metropolitana di Torino. Il primo, Parco aperto-Un pomeriggio alla scoperta di Villa Lascaris, si svolge domenica 13 giugno a partire dalle ore 15,00 in collaborazione con Unecon-Università per l’educazione continua di Pianezza e Turismo Torino e provincia. I visitatori potranno entrare nel parco di Villa Lascaris da quello che all’epoca del marchese Agostino Lascaris era l’ingresso principale su piazza SS. Pietro e Paolo, e avranno modo di conoscere la parte aulica della Villa, immergendosi nella grazia ottocentesca dell’originaria sala da ballo e dell’elegante Sala Colonne, con i suoi trompe l’oeil e l’originale balaustra dalla quale le dame assistevano alle partite di biliardo che si svolgevano, dopo le cene o durante i balli, nel catino centrale. La visita comprende anche un passeggiata tra gli alberi secolari del Parco con uno sguardo particolari alla galleria seicentesca, all’antica ghiacciaia e alle tante statue che ornano il parco. Da domenica 27 giugno a partire dalle ore 16, con apertura del parco alle ore 15, inizia invece la rassegna E_Le_Menti: Aria, Acqua, Terra, Fuoco, quattro appuntamenti in cui arte, letteratura, musica, attualità e convivialità si intrecciano sul prato del parco di Villa Lascaris, come in un grande pic nic. Tutti e quattro gli eventi vedranno coinvolte realtà diverse in un gioco di rimandi tra narrativa, performing art, interpretazione e musica. Calendario completo: Aria 27 giugno 2021 – dalle ore 16.00 alle 18.00 (apertura del parco ore 15.00) Acqua 11 luglio 2021 – dalle ore 17.00 alle 19.00 (apertura del parco ore 16.00) Terra 25 luglio 2021 – dalle ore 17.00 alle 19.00 (apertura del parco ore 16.00) Fuoco 12 settembre 2021 – dalle ore 17.00 alle 19.00 (apertura del parco ore 16.00).
Advertisement

a.ra.