Eventi
Tornano i bolidi della Cesana-Sestriere
L’
appuntamento per gli appassionati dell’automobilismo è da venerdì 8 a domenica 10 luglio sulle montagne olimpiche, quando tornerà la CesanaSestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo, grazie a piloti del calibro di Lodovico Scarfiotti, Arturo Merzario, Mauro Nesti, Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci. Il percorso è sempre lo stesso, unico, irripetibile, selettivo e spettacolare: 10 Km e 400 metri sui tornanti delle montagne olimpiche, che dai 1300 metri di Cesana Torinese salgono ai 2035 del Colle del Sestriere. Anche quest’anno sono attesi oltre 120 piloti, tra i quali i nomi più importanti del settore della velocità in salita. Il tempo record della corsa è sempre quello strepitoso di 4’,30”,06/100, ottenuto nel 2016 da Stefano Di Fulvio su Osella PA 9/90 motorizzata BMW 2500, pur essendo presenti sul percorso due chicane di rallentamento a Champlas du Col. Nell’edizione del 2021, i tempi sono stati estremamente validi, a conferma della spettacolarità e della sicurezza del percorso di gara: Filippo Caliceti su Osella PA 9/90 ha vinto in 4’,53”,26/100. La Cesana-Sestriere è valida per i campionati italiano ed europeo della velocità in salita ed è come sempre patrocinata e sostenuta dal punto di vista organizzativo dalla Città metropolitana di Torino, impegnata a garantire la sicurezza del tracciato sulla Strada Provinciale 23 del
Sestriere. Il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, spiega che “dopo i consistenti investimenti realizzati dalla Direzione Coordinamento Viabilità nel 2021, quest’anno non è stato necessario eseguire lavori di grande entità, ma si è comunque proceduto al controllo e al ripristino delle protezioni CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
43