Cronache da Palazzo Cisterna 26-2022

Page 1

8 LUGLIO 2022

www.cittametropolitana.torino.it

NUMERO 26 - serie V - anno XXVII

Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966

NIVOLET, A PIEDI TRA LE NUVOLE

Ponte nuovo di Alpignano lavori in corso

I nostri volontari del Servizio civile

Primo bilancio della Metro Holding Torino


Sommario PRIMO PIANO

3

Al via il nuovo anno del Servizio civile

VENERDÌ DAL SINDACO

4 VIABILITÀ

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI

Si va “A piedi tra le Nuvole” al Colle del Nivolet

Pnrr: transizione digitale, una task force in aiuto ai Comuni

6 Prove di carico al Ponte nuovo 7 di Alpignano 8 SEI ITINERARI LIBERTY

Primo bilancio della Metro Holding “Dire, fare, tutelare”

Risanamento ambientale dell’Amiantifera di Balangero Successo per Voglia d’impresa

Avviso Pubblico presenta la nuova coordinatrice provinciale Cesana-Sestriere, spettacolo sulla Sp 23

Un borgo magico tra Torinese e Monferrato

Condove, una navetta per le borgate

La Buona Scuola

Pinerolo

9 Abbadia Alpina 10 11 EVENTI

Città metropolitana incontra FederAlberghi

19 “Lupus in fabula” al rifugio Levi Molinari 20 Credito sportivo: supporto ai Comuni 22 Legno, sfida della green economy 24 Ivrea patrimonio Unesco compie quattro anni

26

27

Un libro per la pace al Forte di Fenestrelle

28 30

A Chieri è tempo di Sans-In Festival

45 47

Una cavalcata di 22 Km con la Tre Rifugi Val Pellice Trail

48

TORINOSCIENZA

31

Una call per volontari del Festival dell'Innovazione e della Scienza

50

33 34 35

Gran Paradiso dal Vivo a Pont Canavese e Campiglia di Valprato Soana

36

Nuova vita per la Gran Masun a Carema L’Accademia di Musica di Pinerolo percorre le Strade dei Forti A Cantoira e Ceres con Organalia

39 41 43

#inviaunafoto

Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana per la categoria Paesaggi è stata selezionata la fotografia di Rosa Panuzzo di Torino: "Uno sguardo al lago di Candia". Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Hanno collaborato Elena Apollonio e Fabiana Stortini Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it

2

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Primo Piano

Al via il nuovo anno del Servizio civile

"

Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza" Sono state queste le parole con cui Valentina Cera, consigliera metropolitana delegata alle Politiche giovanili, ha accolto lunedì 4 luglio, nell'auditorium di Corso Inghilterra, i nuovi ragazzi e le nuove ragazze del Servizio civile universale, la scelta volontaria e consapevole di dedicare 12 mesi della propria vita al servizio della comunità. Un momento di benvenuto e di conoscenza per sottolineare l'importanza di questo percorso che è una grande opportunità di crescita e consapevolezza. Un'occasione per partecipare attivamente e dare il proprio contributo a grandi temi come i cambiamenti climatici, le politiche giovanili e più in generale le politiche sociali. “Per un anno” ha spiegato la consigliera Cera dando il benvenuto ai partecipanti all’incontro “avrete la possibilità di fare la differenza. Guardate cosa è riuscita a smuovere Greta Thunberg sul tema e sulla percezione della gravità dei cambiamenti climatici”. “Torino dal 25 al 29 luglio” ha continuato la consigliera Cera “diventerà la capitale dei Fridays for Future ospitando il meeting internazionale. Insieme a Greta ci saranno attivisti, amministratori e mondo accademico, tutti uniti per un obiettivo comune”. Greta quindi come esempio positivo di quanto la volontà, partecipazione e determinazio-

ne possano fare la differenza. Dopo i saluti istituzionali la mattinata è trascorsa tra le testimonianze di giovani operatori volontari e all’illustrazione del percorso di formazione generale con un approfondimento sul percorso di tutoraggio. La Città metropolitana di Torino, per rispondere al bisogno emergente di molti enti e organizzazioni del territorio, è un punto di riferimento per la gestione del Servizio civile, assumendo un ruolo di coordinamento e di sostegno. Quest’anno sono circa 200 i giovani che opereranno all’interno delle istituzioni: un’occasione per capirne il funzionamento, ma anche un’opportunità per le istituzioni di ascoltare e dare voce alle aspettative e alle istanze dei e delle giovani, nella costruzione della società del presente e del futuro. Anna Randone CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

3


Venerdì dal sindaco

Un borgo magico tra Torinese e Monferrato

S

ituato geograficamente a nord-est di Torino, alle pendici delle colline, Brusasco è posto sulla riva del Po, in prossimità della confluenza con la Dora Baltea. I primi insediamenti abitativi risalgono all'epoca romana, ma la nascita del paese è quasi certamente da collocare fra il VI e l'VIII secolo,

quando, sulla strada imperiale che univa Verrua a Industria, accanto a Quadratula, sorse probabilmente come suo sobborgo. Brusasco è un comune tranquillo, ricco di storia, di monumenti di rilevanza artistica, di aree protette e di manifestazioni. a.ra.

BORGO GARIBALDI, IL CASTELLO E IL BOSCO SACRO DI BRUSASCO RACCONTATI DAL SINDACO GIULIO BOSSO L'insicurezza del territorio sottoposto fin dal IX secolo a scorribande militari e alle piene del Po, spinse la gente a rifugiarsi sulla collina circostante dove nacque il "Luogo" (dal latino Lucus, bosco sacro) nel quale, per ordine del Marchese Berengario, sorse il primo nucleo del castello.

È proprio in questo posto senza tempo che Giulio Bosso, sindaco di Brusasco, ci accoglie ed inizia a raccontare le antiche origini di Brusasco. “Il castello del Luogo è un’eccellenza storica e artistica di pregio. L’edificio risale alla metà del 1700 e sorge dove precedentemente vi era una fortezza del 1300. Tutto il contesto è magico. Il ricetto del Luogo, chiamato oggi Borgo Garibaldi, è sorto tra il 1200 e il 1300 per mettere in sicurezza gli abitanti di Brusasco che allora vivevano in pianura lungo il Po alla confluenza con la Dora Baltea. Intorno al 1600, terminati i vari pericoli, la popolazione pian piano discese nuovamente in pianura in quello che oggi è il vero concentrico di Brusasco. Qui al Luogo è rimasto il fascino di un posto sospeso, che sta diventando una meta turistica interessante per quella forma di turismo lento e pacato di cui hanno bisogno i nostri territori. La riprova di questo sta nel fatto che molto spesso i numerosi agriturismi e B&B della zona sono al completo di turisti che arrivano da tutta Europa. È questo il turismo di cui abbiamo bisogno,

4

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

non servono i grandi numeri, ma servono persone che apprezzano le nostre bellezze, i paesaggi e le ricchezze”. È evidente che il sindaco Bosso, brusaschese doc e amministratore locale di lunga esperienza, sia innamorato del suo Comune, ma non si tira indietro nel delineare alcune criticità. “A Brusasco ci troviamo in un contesto particolare che regala ai visitatori edifici romanici e barocchi, un patrimonio naturalistico e paesaggistico senza eguali, ma occorre essere sinceri. Un grande problema c’è ed è quello dei trasporti pubblici. Ci troviamo in una zona marginale del territorio della Città metropolitana di Torino, e chi decide di vivere a Brusasco ha una difficoltà oggettiva a raggiungere Chivasso e Torino con i mezzi pubblici. Abbiamo una linea ferroviaria dismessa da anni. Sarebbe davvero importante pensare, in modo congiunto con le amministrazioni locali e con gli enti che hanno competenza in materia, ad un servizio integrato rotaia e gomma, in modo da garantire un servizio equiparabile ad una metropolitana leggera su Chivasso e sulla prima cintura di Torino. Se si riuscisse a realizzare questo progetto, Brusasco sarebbe davvero il Comune ideale in cui vivere e far crescere dei bambini”. Lasciato Borgo Garibaldi si continua il tour in compagnia del primo cittadino facendo una sosta alla chiesa di San Pietro Vecchio al cimitero, la più antica di Brusasco, considerata una delle più importanti testimonianze del romanico piemontese. Costruita nell’XI secolo fu parrocchiale sino al 1592 quando le funzioni vennero trasferite alla Chiesa di San Bernardo al Luogo, accanto al castello. Non possiamo lasciare Brusasco senza fare una passeggiata nel centro del paese. Lasciata l’auto in piazza del Municipio il sindaco ci accompagna nella via centrale. Gli edifici sono tutti curati e di impronta aristocratica. Molte le palazzine che evidenziano un passato ricco e strategico. Il tempo di parlare di Marcorengo, unica frazione di Brusasco, un tempo comune autonomo e ci troviamo davanti a Palazzo Ellena, un edificio


Venerdì dal sindaco settecentesco attribuito all'architetto Giovanni Maria Molino, che si sviluppa in forma quadrata su tre piani dall'aspetto molto sobrio con mattoni a vista. I tre piani sono collegati da un ampio scalone al quale si accede dall'ampio ingresso a volta. Abitato fino a pochi anni fa dagli eredi della famiglia Tumino e Campini è stato di recente acquistato dal Comune di Brusasco per destinarlo a sede della Biblioteca comunale e dell'Archivio storico e per manifestazioni e iniziative culturali. Prima di salutare e ringraziare Giulio Bosso per la disponibilità e l’accoglienza c’è ancora tempo per la domanda di rito: quanta passione ci vuole per amministrare un Comune come Brusasco? “La passione è senza dubbio l’aspetto che guida di più l’attività amministrativa di un sindaco di un piccolo comune. Amministrare un comune di 1500 abitanti diventa sempre più difficile perché si hanno carenze di personale, difficoltà nella spesa corrente del bilancio. A tutto ciò però sopperisce il legame con il territorio, la conoscenza profonda della storia, delle problematiche e anche la vicinanza e il sostegno dei cittadini. Brusasco è un paese che ha profonde radici storiche: è fondamentale partire da queste radici nel territorio per riuscire a far crescere un albero che sia non solo piacevole per le persone che ci abitano ma anche per quelle che vengono a visitarlo”.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

5


Attività istituzionali

Pnrr: transizione digitale, una task force in aiuto ai Comuni

M

igrazione al cloud, modelli per l’implementazione di servizi pubblici digitali, accelerazione per l’identità digitale, rafforzamento del sistema di pagamento pagoPA-AppIO: sono queste alcune delle misure destinate alla digitalizzazione dei Comuni italiani previste dal Pnrr. Circa tre miliardi di euro messi a disposizione dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri attraverso una serie di bandi di prossima scadenza previsti sull’asse 1, dedicato alla transizione digitale, del Piano. Per i Comuni tuttavia non è sempre facile riuscire a capire come partecipare. Per questo la Regione Piemonte ha dato il via al tour “Piemonte digitale 2023” che dopo aver fatto una prima tappa a Novara è approdato lunedì 4 luglio a Torino, nella sede della Città metropolitana, con l’obiettivo di accompagnare i Comuni nell’accesso ai fondi grazie a una task force che vede coinvolti Torino Wireless e Csi per offrire assistenza sia sul piano progettuale che procedurale.

Città metropolitana è promuovere lo sviluppo economico e sociale sull’area vasta e infatti già il Piano strategico, approvato nel 2021, prevede una misura specifica sulla transizione digitale per rendere la pubblica amministrazione sempre più accessibile agli utenti”. “Tuttavia non sempre i nostri Comuni, piccoli e piccolissimi” ha aggiunto la Consigliera “hanno la capacità di individuare le esigenze di transizione e come realizzarle. Ci vuole un lavoro di rete, che coinvolga il nostro Ente, l’Anci, insieme alla task force regionale, affinché i fondi del Pnrr non solo arrivino ai nostri Comuni, ma siano utilizzati nel modo migliore possibile”. In effetti sinora solo un terzo dei Comuni dell’area metropolitana ha partecipato ai bandi del Pnrr per la transizione digitale: i tempi sono stretti e il rischio è che i fondi vadano ad altre Regioni e amministrazioni, hanno fatto notare gli assessori regionali Marnati e Tronzano. Per questo entrerà in gioco il supporto di Torino Wireless e Csi che avranno il compito di fornire

“La presenza oggi degli organi della Regione Piemonte in Città metropolitana è il segnale che si può lavorare insieme” ha detto la consigliera delegata allo sviluppo economico e alla pianificazione strategica Sonia Cambursano, salutando gli assessori regionali Matteo Marnati, Maurizio Marrone e Andrea Tronzano. “La mission della

ai Comuni l’assistenza sia per la parte progettuale, in quei bandi in cui è prevista, sia quella procedurale, perché molti dei bandi dedicati ai Comuni prevedono l’erogazione di un contributo solo al raggiungimento degli obiettivi.

6

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Alessandra Vindrola


Attività istituzionali

Primo bilancio della Metro Holding

O

ltre quattro milioni di euro è l’utile ottenuto da Metro Holding Torino nel corso del suo primo anno di attività: è quanto risulta dal bilancio approvato lo scorso 29 giugno dalla Città metropolitana di Torino in qualità di socio unico. La società è stata costituita a fine 2020 per gestire in modo efficiente ed unitario le partecipazioni societarie dell'Ente. L’utile 2021 ammonta esattamente a 4.104.241 euro, di cui 3.700.000 euro saranno distribuiti alla Città metropolitana come dividendo e la parte restante sarà destinata alla riserva legale e a quella straordinaria. Il patrimonio netto della società al 31 dicembre ammonta a 107.174.753 euro, la liquidità a 3.837.766 euro. “Un risultato significativo per il primo anno di esercizio” ha commentato il vicesindaco Jacopo Suppo che ha partecipato all’Assemblea ordinaria della Società “anche considerando che il 2021 è stato un anno caratterizzato da un quadro economico molto incerto, influenzato dagli effetti della pandemia”. Nel corso del 2021 Metro Holding Torino si è dedicata a completare il proprio assetto realizzando i trasferimenti previsti delle partecipazioni societarie dell’Ente e l’importante investimento che ha portato la Città metropolitana a detenere attraverso Metro Holding

Torino circa il 2,5% del capitale sociale della multiutility Iren S.p.A. Dal punto di vista organizzativo nel novembre 2021 Stefano Marzari è stato nominato amministratore unico in sostituzione di Gabriella Nardelli,

dimissionaria in quanto chiamata a ricoprire l’incarico di assessore presso la Città di Torino, mentre ha proseguito nel suo ruolo di sindaco e revisore Roberto Bianco.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

a.vi.

7


Attività istituzionali

“Dire, fare, tutelare”

I minori stranieri non accompagnati e i loro tutori

C

osa pensano i minori stranieri non accompagnati (Msna) che sono arrivati in Italia dei loro tutori volontari? È quanto ha provato a capire l’Ufficio Welfare–Pubblica tutela della Città metropolitana mettendo a punto, nell’ambito del progetto di servizio civile Giromondo, una ricerca che ha coinvolto sia i minori che i tutori volontari. I risultati della ricerca sono stati discussi a Palazzo Cisterna nell’ambito di un incontro dal titolo “Dire, fare, tutelare” che è stato aperto dalla consigliera delegata alle politiche sociali della Città metropolitana Valentina Cera e dall’assessore alle politiche sociali di Torino Jacopo Rosatelli. “La tutela dei minori stranieri non accompagnati è una materia delicata. La Città metropolitana per questa ragione si è impegnata nella formazione dei tutori e occorre che sulle progettualità si crei una grande rete. Torino è ovviamente il centro, ma ci sono altri 311 comuni sul nostro territorio che devono stare accanto ai tutelanti e ai minori” ha detto nei saluti la consigliera Cera. L’indagine svolta dalla Città metropolitana è nata come progetto di servizio civile “Giromondo”, e per prima cosa ha somministrato un questionario rivolto a tutti i Msna che risultavano ospiti in una delle strutture del territorio ad inizio 2022. La risposta è stata buo-

8

na: su 112 minori contattati, 70 hanno risposto. I ragazzi che hanno partecipato sono nella quasi totalità maschi, per lo più

17enni, e in gran parte in Italia da meno di un anno. Quasi tutti hanno conosciuto il loro tutore volontario poco dopo l’arrivo. Ma il rapporto con il tutore non si è rivelato spesso all’altezza delle aspettative dei ragazzi: il 65% cento ha segnalato che lo vede poco o che si occupa solo delle pratiche, anche se poi il

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

55,7% ha detto di essersi sentito molto aiutato. I tutori volontari che hanno partecipato alla ricerca hanno spiegato il dato sottolineando la difficoltà di un accompagnamento realmente formativo con soggetti che sono in Italia da pochi mesi e per di più in un anno in cui i lockdown hanno impedito l’accesso di estranei nelle strutture di accoglienza. Complessivamente, dalla ricerca emerge che i minori non accompagnati hanno comunque una rete attorno a loro che cerca di aiutarli a raggiungere l’autonomia: tutori ed educatori della comunità a cui si affiancano figure esterne come insegnanti, o responsabili di attività sportive. “Per questo è importante” ha concluso Valentina Cera “che i minori non accompagnati siano inseriti in realtà ben radicate sul territorio, dove tutte le persone e i servizi contribuiscano a includere e aiutare. Ma è altrettanto importante far crescere le figure di riferimento, per questo continueremo come Città metropolitana a cercare di offrire opportunità di formazione continua”. Il report sull’indagine si può leggere qui: www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/ politichesociali/MSNA/Il_ruolo_dei_tutori_volontari_dal_punto_di_vista_dei_minori_stranieri_non_accompagnati.pdf a.vi.


Attività istituzionali

Risanamento ambientale dell’Amiantifera di Balangero

L

a volontà della Città metropolitana di Torino di sostenere le ulteriori attività di bonifica del sito dell’ex Amiantifera di Balangero è stata ribadita nei giorni scorsi dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo nel corso della visita al sito di interesse nazionale dell'ex miniera di amianto di Balangero e Corio. Suppo si è recato a Balangero per conoscere meglio la realtà dell'ex sito minerario e lo stato di avanzamento dei lavori di bonifica, curati dalla RSA srl, di cui la Città metropolitana è socia. Ad accompagnare il Vicesindaco durante la visita, il presidente dell'Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Gianluca Togliatti, il sindaco di Balangero, Franco Romeo, il sindaco di Corio, Susanna Costa Frola, il presidente della RSA, Giovanni Poma. La RSA, prosegue il risanamen-

to ambientale della più grande cava di amianto all’aperto mai realizzata e gestita in Europa. Nei prossimi mesi partiranno nuove operazioni di bonifica ambientale, che porteranno avanti un processo iniziato 25 anni orsono. “Si tratta di un progetto imponente di risanamento e già oggi il territorio dal punto di vista ambientale è monitorato e sotto controllo" - ha sottolineato il vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo. Il lavoro compiuto negli ultimi anni merita di essere conosciuto dalla cittadinanza e, soprattutto, merita di poter fare un passo in avanti, per la riqualificazione dell’area a scopo economico, sociale e ambientale”. Al termine della mattinata gli amministratori locali hanno accompagnato Suppo in visita all'Ecomuseo realizzato nell’ex scuola elementare della borgata Cudine di Corio, che fu vo-

luta e costruita dall’Anpi per ricordare i partigiani caduti durante la Resistenza. In questa sede a Suppo è stato illustrato il ricco patrimonio di cultura, di storia e di elementi legati alla vita quotidiana della comunità locale, che si presta ad essere trasmesso e raccontato nella dimensione ecomuseale. Suppo ha assicurato che la Città metropolitana intende sostenere il progetto di riqualificazione dell’immobile che ospita l’Ecomuseo, per renderlo maggiormente accessibile agli allievi delle scuole, in modo che i giovani possano conoscere le vicende della Resistenza nelle Valli di Lanzo. Il progetto di riqualificazione dell’Ecomuseo prevede una spesa di 80.000 euro, che dovranno essere reperiti partecipando a bandi regionali, nazionali ed europei. Michele Fassinotti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

9


Attività istituzionali

Condove, una navetta per le borgate

I

mesi estivi per gli abitanti delle numerosissime borgate e frazioni di Condove sono il periodo migliore per scendere in paese anche per chi non è dotato della possibilità di muoversi in autonomia. La Città metropolitana, nell’ambito del proprio Pums-Piano urbano per la mobilità sostenibile, in questo periodo sta promuovendo l’uso del trasporto pubblico in molte occasioni. Spesso si tratta di sagre, mostre, momenti di promozione turistica mentre in questo caso l’intervento ha un’impronta maggiormente sociale. La navetta che Città metropolitana ha messo a disposizione degli abitanti delle borgate di Con-

10

dove ha una cadenza settimanale, ogni mercoledi, giorno di mercato, ed è gestita dalla ditta Overland di Avigliana: si ferma lungo la strada provinciale che conduce alle varie borgate e scende in paese. “Un segnale di attenzione importante per la popolazione spesso anziana e non autonoma, un modo per declinare in concreto gli studi del Pums e valutarne l’attuazione sul campo ” commenta il sindaco di Condove Jacopo Suppo anche nella sua veste di vicesindaco della Città metropolitana di Torino.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Carla Gatti


Attività istituzionali

Successo per Voglia d’impresa

Focus su creazione d’impresa e del lavoro autonomo in Piemonte

S

ono state ben 15 le imprese nate grazie al Servizio Mip – Mettersi in Proprio, che sono state premiate nell’ambito di Voglia d’impresa, l’evento dedicato alla promozione dello spirito imprenditoriale e al dibattito sul fare impresa consapevolmente, che si è concluso giovedì 7 luglio, finalmente in presenza dopo tre anni di assenza, alla Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università.

Voglia d’impresa - fin dalla sua prima edizione nel 2005 – rappresenta la vetrina del programma Mip - Mettersi in proprio, vale a dire il sistema regionale di accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo in Piemonte, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Tra gli strategici temi affrontati durante la due giorni, anche quello delle sfide epocali che le imprese sono chiamate oggi ad affrontare per poter restare e crescere sul mercato: innovazione, transizione ecologica, trasformazione digitale e inclusività. Un dibattito stimolante ed arricchente al quale hanno partecipato esponenti di università,

imprese, società e istituzioni. Sono state propio le politiche di sostegno alla creazione d’impresa e supporto all’imprenditorialità anche innovativa, sul quale la Regione Piemonte, la Città metropolitana di Torino e Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo del Ministero dell'Economia, si sono confrontate per migliorare le azioni future. “Voglia d’impresa –dichiara Sonia Cambursano, consigliera metropolitana delegata a sviluppo economico e attività produttive – è un’importante occasione per sottolineare ancora una volta l’importanza del Mip, Mettersi in Proprio, il servizio nato negli anni ‘90 come iniziativa sperimentale dell’allora Provincia di Torino a supporto della creazione d’impresa e del lavoro autonomo”. “Una sperimentazione – continua la consigliera – che è cresciuta nel tempo, diventando, un’attività fondamentale di Città metropolitana che, proprio per i risultati ottenuti in questi anni, si ricandida in accordo con tutti gli stakeholder ad essere l’organismo intermedio anche per il periodo 2021/2027 sempre grazie alle risorse del POR FSE”. Durante la mattinata sono state cinque le categorie di imprese premiate: Imprese creative, premiate da Sonia Cambursano 1) Pestifera; 2) Ibrido Studio; 3) Read my Script Imprese Lavoro Autonomo, premiate da Livio Boiero, diri-

START CUP PIEMONTE VALLE D’AOSTA 2022 Conclusa la Fase I della Start Cup, il Concorso che ha visto la proposta di ben 173 idee imprenditoriali presentate da 416 soggetti, entra nel vivo la XVIII edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la Business Plan Competition, finalizzata a favorire la nascita di startup innovative: fino al 27 luglio è possibile candidare i progetti imprenditoriali. Il montepremi complessivo è di oltre 60.000 euro, erogato in denaro e servizi. L’iniziativa, promossa dagli incubatori I3P, 2i3T ed Enne3 per sostenere la nascita di startup innovative e ad alto contenuto di conoscenza, ha lo scopo di diffondere la cultura dell’innovazione a livello locale e promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano. Organizzata nell’ambito del Pni-Premio nazionale per l’innovazione, è aperta a tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni.

Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando: www.startcup-piemonte-vda.it

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

11


Attività istituzionali gente Regione Piemonte – Settore Lavoro 1) Martina Bosica; 2)Vittoria Beatrice Botta; 3) Olivia Clarke Imprese Food&Beverage, premiate da Antonio Garruto, assessore al Lavoro della Città di Collegno 1) Cappuccino & Ciabatte; 2) Between Ristorante; 3) Ucci Imprese che fanno vivere il territorio, premiate da Claudio Amateis, presidente Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e Marco Pietro Bonatto Marchello, presidente Gal Canavese 1) La mason d’la sfissi; 2) Enjoycanavese; 3) Kom – King outdoors’moments Imprese di domani, premiate da Gianna Pentenero, assessore al Lavoro della Città di Torino 1) Milulu box; 2) Lignea; 3) Algonight lab. a.ra.

12

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Attività istituzionali

7

luglio

Torino

Imprese nate con Mip Le finaliste

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

13


Attività istituzionali

7

luglio

Torino

Imprese nate con Mip Le finaliste

IMPRESE CREATIVE

PESTIFERA

IBRIDO STUDIO

di Manuela Remondino

di Federico Turani

Wire artist - lavora fil di ferro e materiali sostenibili per creare oggetti. facebook.com/PestiferaLab

ibridostudio.com

CB SUGAR ART

SELVA TERRARIUMS

di Cristina Bertotto

di Chiara Manchovas

Cake toppers e decorazioni in pasta di zucchero.

Attività di commercio arredo, green home decor.

cbsugarart.it

selvaterrariums.com

READ MY SCRIPT di Gloria Puppi Servizi editoriali e cinematografici. readmyscript.it

14

Produzione cinematografica d’animazione.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Viabilità

7

luglio

Torino

Imprese nate con Mip Le finaliste

LAVORO AUTONOMO

MARTINA BOSICA

IRENE GALLUZZO

Systemic designer

Textile and surface designer

behance.net/mabosica

irenegalluzzo.com

VITTORIA BEATRICE BOTTA Osteopata e massaggiatrice sportiva

OLIVIA CLARKE Disegno tecnico

linkedin.com/in/vittoriabeatrice-botta-858639223/

ROSI PAPAPIETRO Consulente di immagine / coach

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

15


Viabilità

7

luglio

Torino

Imprese nate con Mip Le finaliste

IMPRESE FOOD & BEVERAGE

LA GRISSINOTECA

CAPPUCCINO & CIABATTE

di Gattazzo Mirko

di Stefano Gaggiano

Grissinificio/biscottificio, laboratorio artigianale annesso negozio per la vendita al dettaglio facebook.com/lagrissinoteca

TAKOYAKI MINAMOTO di Federica Cavallaro

cappuccinociabattesnc.business. site

BETWEEN RISTORANTE di Michela Quaglio e Lorenzo Di Gennaro

Cucina tradizionale giapponese (Osaka)

Ristorante contemporaneo

takoyakiminamototorino.it

betweenristorante.it

UCCI di Alessia Lenci Cantina vinicola urbana uccivini.com

16

Panificio con caffetteria.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Viabilità

7

luglio

Torino

Imprese nate con Mip Le finaliste

IMPRESE di DOMANI

MILULU BOX

LIGNEA

di Luna Brozzi

di Diego Alfani

Commercio giocattoli educativi

Moto elettrica di legno

ALGONIGHT LABS di Gianmarco Venerito Compravendita NFT museirum.com

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

17


Viabilità

7

luglio

Torino

Imprese nate con Mip Le finaliste

IMPRESE che fanno VIVERE IL TERRITORIO

LA MASON D’LA SFISSI

ENJOYCANAVESE

di Massimo Marchiando

di Ettore Mario Bartoccetti

SPA e centro benessere

Marketing Territoriale

spafrassinetto.it

enjoycanavese.com

KOM - KING OUTDOORS’ MOMENTS di Stefano Barra Cicloturismo komvallidilanzo.it

18

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Attività istituzionali

Città metropolitana incontra FederAlberghi

L

avorare sulla destagionalizzazione del turismo, potenziare gli aspetti di promozione e commercializzazione del territorio per aumentare l'attrattività del Torinese fuori dal capoluogo, investendo sui collegamenti tra città e territorio, che vanno rafforzati. Questi i punti affrontati nell'incontro nella sede di Città metropolitana tra Sonia Cambursano, consigliera delegata allo sviluppo economico e al turismo, e Fabio Borio, presidente

di FederAlberghi Torino e il direttore Roberto Anino. Federalberghi Torino è l'associazione datoriale degli imprenditori turistico alberghieri cui aderiscono le imprese alberghiere ed extralberghiere, aderente anche a Confcommercio- AscomTorino. "Abbiamo parlato delle esigenze di un settore moderno e complesso" commenta la consigliera Cambursano. "La Città metropolitana di Torino ha interesse a collaborare con FederAlberghi e sviluppare con

loro progettualità comuni per rafforzare l'impresa turistica anche fuori dal capoluogo perché Torino ha bisogno del territorio e viceversa". FederAlberghi gestisce anche un interessante Osservatorio permanente non solo sulle presenze turistiche ma soprattutto sulle ricadute economiche degli eventi turistici, come le fiere e i congressi di settore.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

c.ga.

19


Attività istituzionali

“Lupus in fabula” al rifugio Levi Molinari

P

rosegue nel mese di luglio “Lupus in Fabula”, il ciclo di camminate teatrali e ambientali e di proposte di turismo responsabile in programma da maggio a novembre e organizzate nell’ambito del progetto euro-

tema del lupo e del suo ritorno nelle Alpi, guidati dalla lettura di brani e da interventi di divulgazione naturalistica. Lo scopo è quello di interrogarsi sulla complessità della convivenza uomo-lupo passeggiando tra mito e realtà. Le camminate

peo LIFE WolfAlps EU, di cui la Città metropolitana di Torino è partner. Le camminate propongono pensieri e parole sul

sono animate dalle compagnie Teatro & Società e Faber Teater e da accompagnatori naturalistici che conoscono in modo

20

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

approfondito e sanno raccontare territori che spaziano dalla Valle di Susa alla Serra d’Ivrea, dalle Valli di Lanzo alla Val Pellice e alla collina torinese e chierese. Il prossimo evento è quello di domenica 17 luglio al rifugio Levi Molinari di Salbertrand. L’attività di sabato 16 e domenica 17 luglio concluderà un campo residenziale per ragazzi incentrato sul tema del lupo, che prevede interventi di esperti che operano professionalmente nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU. Si potrà partecipare alla sola camminata teatrale e ambientale, con l’accompagnamento della guida naturalistica Marco Pozzi, ma anche soggiornare nel fine settimana al rifugio, dove l’accoglienza degli ospiti è fissata per le 18 di sabato 16. La struttura che sorge nei boschi dell’Alta Valsusa proporrà una cena con i prodotti del territorio, quattro chiacchiere sul lupo e una passeggiata notturna alla ricerca di emozioni semplici: il buio, il vento tra gli alberi, lo scorrere delle acque dei torrenti, la notte stellata. Chi desidera partecipare solamente alla camminata teatrale e ambientale dovrà trovarsi alle 10 di domenica 17 luglio al rifugio. La passeggiata ispirata al personaggio di Robin Hood sarà a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. La proposta di soggiorno con trattamento di mezza pensione, passeggiata notturna del


Attività istituzionali sabato e partecipazione alla camminata teatrale e ambientale della domenica prevede una spesa di 55 euro a persona, bevande escluse. La degustazione al termine della passeggiata della domenica costa 15 euro a persona, bevande escluse. Per le prenotazioni del soggiorno al rifugio Levi Molinari si può scrivere all’indirizzo info@rifugiolevimolinari.it o chiamare il numero telefonico 0122-58241. Per informazioni e prenotazioni sulla camminata teatrale e ambientale si può chiamare il numero telefonico 392-2906760 o scrivere a prenotazione@teatroesocieta.it m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

21


Attività istituzionali

Credito sportivo: supporto ai Comuni

S

i è parlato di “Sport, bandi e Comuni” lunedì 4 luglio nel corso di un evento che l’Anci Piemonte ha organizzato a Palazzo Cisterna per informare gli amministratori locali sulle possibilità offerte dal bando “Sport, Missione Comune” che il Credito sportivo ha dedicato agli Enti locali, per sostenere la realizzazione e il miglioramento degli impiantisti sportivi e delle piste ciclabili. Recentemente il Credito sportivo ha inoltre varato “Sport Verde Comune”, una misura dedicata agli inter-

22

venti di efficientamento energetico degli impianti sportivi, che prevede il totale abbattimento degli interessi fino a 20 anni di durata, per un importo unitario massimo di 500.000 euro. Ma a Palazzo Cisterna si è parlato anche del premio Piemonte Innovazione e Sviluppo 2002, nel cui ambito l’Anci ha deciso di istituire un riconoscimento speciale ai Comuni innovativi in materia di promozione della pratica sportiva. All’evento organizzato dall’Anci la consigliera Sonia Cambursano, delegata allo sviluppo

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica, ha portato il saluto e l’apprezzamento della Città metropolitana di Torino per i mutui agevolati e la consulenza tecnica che il Credito sportivo assicura ai Comuni e alle Città metropolitane che intendono investire nello sport. L’Istituto ha messo a disposizione 150 milioni di euro per la concessione di mutui a tasso fisso fino a 20 anni, da stipulare entro il 31 dicembre per usufruire dell’opportunità offerta dal nuovo bando. Dal 24 mag-


Attività istituzionali

gio scorso è possibile presentare le istanze che potranno usufruire dei contributi in conto interessi stanziati dal Comitato di gestione dei fondi speciali del Credito sportivo per un bando che negli ultimi anni ha consentito l’apertura di oltre 2.000 cantieri e il miglioramento dei luoghi pubblici dedicati allo sport. Le agevolazioni del bando Sport Missione Comune 2022 privilegiano gli interventi prioritari, come ad esempio quelli destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche, all’efficientamento energetico e all’adeguamento alla normativa antisismica, ma anche quelli che interessano impianti sportivi scolastici e piste ciclabili ammessi a usufruire delle risorse del Pnrr e di quelle del Bando Sport e Periferie. Saranno privilegiati gli interventi

relativi alle istanze presentate entro il 30 settembre. La consigliera Cambursano e l’assessore allo Sport della Città di Torino Carretta, hanno concordato sulla necessità di creare una rete di collaborazione tra Regione Piemonte, Città metropolitana e Città di Torino per migliorare l’offerta sportiva e turistica del territorio. “La sinergia tra Enti locali è fondamentale, com’è fondamentale il ruolo della Città metropolitana a supporto dei Comuni, soprattutto di quelli piccoli, che devono essere sostenuti nella presentazione dei loro progetti” ha sottolineato la consigliera Cambursano. “Lo sport ha una valenza sociale e contribuisce alla riduzione delle diseguaglianze, ma ha anche una valenza turistica e può essere un volano dell’economia”. La consigliera

Cambursano ha ricordato che “la riforma degli Enti locali che ha istituito le Città metropolitane non ha assegnato agli Enti di area vasta competenze specifiche in materia di sport. Ma la pratica sportiva agonistica e di base è una realtà che chiama in causa diverse competenze della Città metropolitana e ne sollecita gli amministratori ad esercitare una delle funzioni irrinunciabili del nostro Ente: la capacità e l’impegno a mettere in rete i Comuni, le associazioni, le realtà economiche e sportive dei diversi territori. Perché solo facendo rete si elaborano progetti condivisi, si cercano e si reperiscono le risorse per realizzarli”.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

23


Attività istituzionali

Legno, sfida della green economy

L

a difesa dell’ambiente e della risorsa forestale, la valorizzazione del legno e delle filiere ad esso collegate per un’edilizia sostenibile e rispettosa dell’ambiente e per costruire un’alternativa energetica rispetto al metano: sono alcuni dei temi che nel primo fine settimana di luglio hanno reso di stretta attualità una manifestazione come Boster, fiera internazionale che prosegue e rafforza il filone inaugurato vent’anni orsono dall’allora Provincia di Torino con “Bosco e Territorio”

24

e che si è tenuta a Beaulard di Oulx. “Il progetto Bosco e Territorio e la fiera Boster sono stati e sono tuttora l’esempio di una proficua collaborazione tra pubblico e privato e di una notevole capacità delle comunità locali di fare sistema, per valorizzare la risorsa forestale, difendere l’ambiente e creare nuovi posti di lavoro” sottolinea il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che venerdì 1° luglio ha partecipato all’inaugurazione. “Nei dodici anni di lavoro sul progetto Bosco e Territorio,

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

sul progetto transfrontaliero Bois-Lab e sulla certificazione forestale, l’allora Provincia di Torino, oggi Città metropolitana, ha messo a disposizione dei territori montani le proprie competenze tecniche e le proprie risorse umane, impegnate in un delicato lavoro di coordinamento di studi e iniziative per valorizzare le risorse forestali e la filiera del legno. È uno dei tanti esempi del ruolo fondamentale che un Ente di area vasta può svolgere per aiutare i territori extra-urbani a crescere in termini economici e sociali”.


Attività istituzionali Suppo ritiene che “la sfida di una green economy fondata sulla valorizzazione energetica ed edilizia del legname sia ancora tutta da giocare. Ed è tanto più importante oggi che il Pnrr offre la possibilità di attrarre sul territorio nuove risorse. Alla Città metropolitana di Torino, che da sei mesi può contare su di una nuova amministrazione molto attenta ai territori montani, compete come sempre un paziente, intenso e proficuo lavoro di coordinamento, promozione e ricucitura del tessuto territoriale”. Boster, che è appunto l’acronimo di Bosco e Territorio, è l’unica manifestazione in Italia interamente all’aperto, dedicata alla valorizzazione delle filiere del legno, alla gestione del territorio e all’agricoltura di montagna. Il sostegno organizzativo della Città metropolitana a Boster si è concretizzato anche quest’anno con la presenza delle Guardie ecologiche volontarie, a supporto degli organizzatori e per la divulgazione di informazioni sulla tutela

dell’ambiente e sulle aree protette gestite e tutelate dall’Ente di area vasta. m.fa.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

25


Attività istituzionali

Ivrea patrimonio Unesco compie quattro anni

A

quattro anni dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio mondiale Unesco, per celebrare i 50 anni della Convenzione del Patrimonio mondiale Unesco, la Città di Ivrea dedica quattro iniziative che offrono una nuova opportunità di approccio, aggiornamento, su varie tematiche che riguardano il sito. Immancabile il richiamo anche al più recente riconoscimento “Ivrea capitale italiana del libro 2022”, che evoca e sigla l’alto valore culturale dell’eredità olivettiana. Il 1° luglio 2018 l’Unesco riconosceva il “valore universale eccezionale” del sito “Ivrea città industriale del XX secolo, individuandolo nella materializzazione, attraverso scelte architettoniche e urbanistiche, del pensiero illuminato e unitario di Adriano Olivetti, che ha unito e connesso economia, politica e cultura. Il sito di Ivrea è stato il 54° iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale. La Convenzione sulla protezione del Patrimonio mondiale culturale e naturale del 1972, è nata con lo scopo di supporta-

26

re tutti i soggetti coinvolti nella gestione del Patrimonio mondiale culturale per la protezione dei valori culturali e, dove possibile, indicando loro come sfruttare nel senso più ampio i vantaggi del patrimonio culturale. L’iscrizione di un bene nella Lista del Patrimonio mondiale

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

significa che il Comitato del Patrimonio mondiale ritiene che tale sito possieda valori culturali o naturali tali da essere di valore universale eccezionale. “Celebriamo i quattro anni dall’iscrizione dopo due anni in cui abbiamo dovuto piegarci all’impossibilità di realizzare eventi in presenza” commenta


Attività istituzionali il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli, che sottolinea con soddisfazione “questo momento in cui il Ministero della cultura e il Ministero del Turismo riservano un particolare interesse alla valorizzazione dei territori con siti Unesco”.

GLI APPUNTAMENTI • 11 luglio h 18 Visitor Centre Unesco Via Jervis 11 presentazione del QuoR Code – Il cuore di Ivrea nei film di famiglia, una mappa realizzata da CSC – Archivio nazionale del cinema d’impresa per viaggiare nel tempo. • 13 luglio h 18,30 sede dell’associazione Archivio stori-

co Olivetti (Via Miniere 31) presentazione del volume di Sara Protasoni Figini e Pollini "Asilo Olivetti a Ivrea" edito da Jaca Book.

• 15 luglio h 18 Polo formativo universitario Officina H (via Monte Navale) seminario "Comunità e sostenibilità. Lo sviluppo del Piano di gestione" • 18 luglio h 18,30 associazione Archivio storico Olivetti (Via Miniere 31) presentazione del volume di Cristina Accornero "L’azienda Olivetti e la cultura". Per info: Visitor Centre UNESCO unescovisitorcentre@ivreacittaindustriale.it c.ga.

La Buona Scuola

Incontro preparatorio dell’appuntamento autunnale Scuola e Territorio

U

n momento di incontro e confronto con il mondo della scuola, mercoledì 6 luglio nell'auditorium della Città metropolitana di Torino, per definire contenuti e obiettivi dell'appuntamento nazionale sulla Scuola e Territorio che si svolgerà a Torino in ottobre. I lavori, coordinati da Francesco d’Angella di Animazione Sociale, sono stati introdotti da Caterina Greco, consigliera metropolitana delegata a Istruzione, sistema educativo e rete scolastica, Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative e all’istruzione della Città di Torino, e Lorenza Patriarca, presidente V Commissione

della Città di Torino. La mattina è stata dedicata agli aspetti più organizzativi dell'evento autunnale, mentre nel pomeriggio i partecipanti si sono divisi in gruppi di approfondimento sulla prospettiva pedagogica dell’educare e dell’insegnamento, su quella sociale della scuola come bene comune per contrastare povertà e diseguaglianze, sulla metodologia dell’apprendimento e sull’organizzazione dei processi culturali. I contributi e gli spunti emersi nella giornata verranno elaborati e presentati dalla rivista Animazione Sociale. a.ra.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

27


Attività istituzionali

Avviso Pubblico presenta la nuova coordinatrice provinciale

S

i è svolto mercoledì 29 giugno, nella sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino, il coordinamento provinciale di Avviso Pubblico, l'associazione per la formazione civile contro le mafie. Durante l'incontro, al quale ha partecipato il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, è stata eletta nuova Coordinatrice provinciale Michela Favaro, vicesindaca della Città di Torino. Una nomina importante e strategica che coincide con una fase di grandi flussi di denaro legati al Pnrr e che quindi prevederà un'azione che deve coinvolgere l’intera Città metropolitana e i suoi numerosi Enti locali. “Avviso Pubblico” afferma Michela Favaro “è una delle primissime realtà con cui sono entrata in contatto, dopo la nomina a vicesindaca e l’attribuzione dell’inedita delega alla legalità, per iniziare fin da subito a definire gli ambiti priori-

tari su cui concentrarci”. “Tra questi” prosegue la Vicesindaca “gli strumenti di controllo e gestione degli appalti e la formazione del personale sono sicuramente temi per cui le competenze e la rete di Avviso Pubblico saranno fondamentali. Sono molto felice di essere stata nominata coordinatrice provinciale perché credo che il contrasto alle infiltrazioni mafiose negli appalti pubblici sia una azione che deve coinvolgere l’intera Città metropolitana e i suoi numerosi Enti locali”. In Piemonte aderiscono ad Avviso Pubblico 77 enti soci, di cui 37 in provincia di Torino, 21 in provincia di Biella, 10 nel Vco, 3 in provincia di Novara, 2 in provincia di Alessandria, 2 in provincia di Cuneo e uno nelle province di Asti e Vercelli. Numeri importanti che dimostrano una maggiore attenzione da parte delle pubbliche amministrazioni verso i temi legati alla legalità. Negli ultimi anni Avvi-

so Pubblico ha costituito quattro Coordinamenti territoriali: il Coordinamento regionale, il Coordinamento per la Provincia di Biella, quello della Provincia del Vco e da quest’anno anche il Coordinamento per la Città metropolitana di Torino. Tra le attività di Avviso Pubblico anche il recente lancio della campagna di comunicazione “Unisciti a noi” sui canali social Facebook, Instagram, YouTube e Linkedin per cercare di raggiungere un numero sempre maggiore di amministratori locali, far crescere la rete dell’associazione e aumentare il numero di Enti locali, Province e Regioni che aderiscono ad Avviso Pubblico. Un gesto concreto per sensibilizzare le amministrazioni a seguire buone pratiche amministrative e, in questo modo, prevenire e contrastare mafie e corruzione, promuovendo la cultura della legalità e della trasparenza. Aderire è facile: basta condividere sulle proprie pagine social i contributi pubblicati da Avviso Pubblico utilizzando gli hashtag #uniscitialcambiamento #avvisopubblico Per ulteriori chiarimenti sulla Campagna di comunicazione o per l’accesso all’Area riservata stampa@avvisopubblico.it o 3357305980. https://www.facebook.com/avvisopubblico/videos/1069876380291515 a.ra.

28

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Attività istituzionali

PRESENTAZIONE VADEMECUM

“MAI PIÙ MOLESTIE, MAI PIÙ VIOLENZE...” Martedì 12 luglio 2022 dalle 9.30 alle 12.00 L’incontro si terrà in presenza presso Sala 15° Piano, Città Metropolitana di Torino Corso inghilterra 7 oppure con la possibilità di collegamento web cliccando QUI

Programma Saluti Istituzionali Valentina Cera, Consigliera delegata Città Metropolitana di Torino con deleghe a politiche giovanili, politiche sociali e di parità Jacopo Rosatelli, Assessore Comune di Torino con deleghe politiche sociali e pari opportunità

“Perchè un Vademecum per riconoscere, prevenire e contrastare la violenza e le molestie?” Elena Petrosino, Segreteria CGIL Torino

“La Responsabilità Sociale d’impresa” Massimo Richetti, Responsabile Area Lavoro & Welfare Unione Industriali Torino

“Il ruolo del Sindacato dentro e fuori dai luoghi di lavoro” Cristina Maccari, Segreteria CISL Torino e Canavese

“Il Vademecum come esempio di buone prassi e il valore del lavoro in squadra” Pierpaolo Meloni, Responsabile Area Lavoro API Torino

“Riconoscere le situazioni di molestie e violenza” Maria Teresa Cianciotta, Segreteria UIL Torino

Conclusioni Avv.ta Elisa Raffone, Consigliera di parità supplente Città Metropolitana di Torino CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

29


Attività istituzionali

Cesana-Sestriere, spettacolo sulla Sp 23

S

i disputa nel fine settimana l’edizione 2022 della Cesana-Sestriere, corsa in salita che in sessant’anni ha scritto pagine memorabili della storia dell’automobilismo sportivo.

protezioni laterali e del manto stradale laddove necessario. Si tratta di lavori che non sono solamente finalizzati alla corsa automobilistica, perché vanno a vantaggio dell’utenza locale e turistica di una delle dorsali viarie maggiormente trafficate in alta Valle di Susa”. Le verifiche sportive sono in programma venerdì 8 luglio dalle 13,30 alle 19 e sabato 10 dalle 8 alle 9,30 in piazza Agnelli a Sestriere. Le prove ufficiali iniziano alle 13 di sabato 9, dopo la conclusione della prima parata di auto storiche Cesana-Sestriere Experience. La gara scatta invece alle 11 di domenica 10 luglio e la premiazione è in programma alle 14,30 in piazza Giovanni Agnelli a Sestriere. Alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2022, che si è tenuta lunedì 4 luglio nella sede dell’Automobile Club Torino, ha partecipato la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata allo sviluppo economico, alle attività produttive, al turismo e alla pianificazione strategica, la quale ha assicurato che “la Città metropolitana di Torino è e sarà sempre vicina all’Automobile Club Torino, a cui va il merito di organizzare un evento di rilevanza internazionale, che contribuisce all’immagine e all’attrattività del nostro territorio”. Cambursano ha anche sottolineato che “dopo i consistenti investimenti realizzati dalla Direzione Coordinamento Viabilità nel 2021 quest’anno non è stato necessario eseguire lavori di grande entità, ma si è comunque proceduto al controllo e al ripristino delle

30

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.


Attività istituzionali

Si va “A piedi tra le Nuvole” al Colle del Nivolet

S

ulla Strada provinciale 50 del Colle del Nivolet torna come ogni anno la chiusura al traffico motorizzato nei giorni festivi di luglio e agosto, in coincidenza con l’iniziativa “A piedi tra le Nuvole” promossa dal Parco nazionale Gran Paradiso e dalla Città metropolitana di Torino. La strada è stata riaperta venerdì 27 maggio ed è percorribile fino ai 2612 metri del Colle del Nivolet. La chiusura festiva della Provinciale 50 dal Km 11+550 al Km 18+400 per tutte le categorie di veicoli a motore, dalle 9,30 alle ore 18 dalla diga del Serrù al Colle del Nivolet e dal-

le 9,30 alle 16 in discesa dal Colle del Nivolet al lago Serrù riguarda le domeniche 10, 17, 24 e 31 luglio, le domeniche 7, 14, 21 e 28 agosto e lunedì 15 agosto. Sono inoltre istituiti il limite di velocità di 40 km orari e il divieto di sosta permanente dal km 11+550 al km 18+400, incluse le aree con funzione di piazzole di interscambio per gli autobus-navetta nelle località Agnel e Losere. La sosta è consentita solo ed esclusivamente nelle aree adibite al parcheggio, indicate dalla segnaletica nelle località Serrù, Losere, Rifugio Chivasso, Bastalon e Rifugio Savoia. Le de-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

31


Attività istituzionali

roghe al divieto di transito nei giorni festivi riguardano i mezzi agricoli destinati alle attività agro-silvo pastorali, alle opere idraulico-forestali, alle operazioni di pronto soccorso, vigilanza forestale, antincendio e di pubblica sicurezza, i mezzi utilizzati per il servizio pubblico e i veicoli a motore ad uso di personale dipendente delle attività commerciali e impegnati nelle manifestazioni previste, i veicoli per il trasporto collettivo di persone e quelli muniti di apposito contrassegno “invalidi”.

UN MODELLO DI TURISMO CHE RISPETTA LA NATURA “Per la Città metropolitana di Torino e per il Parco nazionale Gran Paradiso, che celebra il proprio centenario, l’iniziativa A piedi tra le nuvole è oggetto di un protocollo d’intesa che è stato recentemente prorogato ed è un segnale preciso di impegno per la sostenibilità del turismo montano e dell’escursionismo” sottolineano il vicesindaco metropolitano Jacopo

32

Suppo e il consigliere metropolitano delegato ai trasporti Pasquale Mazza “Ideato sui principi della mobilità sostenibile A piedi tra le nuvole è un progetto nato per favorire gli spostamenti a piedi, in bici o navetta al Colle del Nivolet, offrendo un’occasione di vivere e conoscere il territorio del Parco nel rispetto dell’ambiente. Già dai prossimi mesi lavoreremo con il Parco nazionale Gran Paradiso per arricchire di nuovi contenuti e di nuove iniziative il protocollo d’intesa”. Dopo aver lasciato il proprio mezzo al parcheggio del Lago Serrù, che anche quest’anno sarà a pagamento con tariffa giornaliera di 5 euro, si può decidere di raggiungere il Colle del Nivolet a piedi, in bicicletta o salendo in quota con le navette gestite da Gtt. Sarà inoltre disponibile dal lunedì al sabato un servizio di navetta feriale, gratuito grazie al contributo dei Comuni di Ceresole Reale e Noasca, del Parco nazionale Gran Paradiso e di Turismo Torino e provincia.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Per tutta la durata di “A piedi tra le nuvole” sono in programma conferenze, mostre, rievocazioni storiche e rappresentazioni teatrali, concerti e degustazioni di prodotti locali con le guide del Parco, gli alberghi, i rifugi, i ristoranti che utilizzano i prodotti tipici del territorio con il Marchio di Qualità. Novità per il 2022 sono le escursioni, dedicate ogni volta ad un tema specifico, condotte dalle guide del Parco che, ogni domenica alle 9,30 e alle 14,30 accompagneranno i visitatori lungo un breve itinerario per approfondire argomenti specifici relativi alle zone circostanti. Per partecipare alle escursioni è sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’orario al punto informativo delle guide in località Serrù o nel luogo indicato per il ritrovo. Si accetteranno iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti.

Le informazioni dettagliate sull’iniziativa “A piedi tra le nuvole”, sui servizi di bus navetta, sulla possibilità di noleggiare biciclette e sulle escursioni gratuite con le guide sono disponibili nel sito Internet del Parco Nazionale Gran Paradiso alle pagine: www.pngp.it/notizie/piedi-tra-lenuvole-nelledizione-dei-100-anni-del-parco www.pngp.it/nivolet/programma2022 m.fa.


Attività istituzionali

Prove di carico al Ponte nuovo di Alpignano

A

d Alpignano proseguono i lavori per la manutenzione straordinaria del “Ponte nuovo” sulla Dora Riparia, al Km 3+700 della Strada provinciale 178. È terminato il rifacimento della soletta dell’impalcato del ponte nella metà della carreggiata a valle. Decorsi i tempi di maturazione del cemento armato stabiliti dalle norme di legge, il direttore dei lavori ha organizzato le prove di carico propedeutiche all’apertura al transito della semicarreggiata rifatta, prevista per domenica 10 luglio. Le prove si sono svolte martedì 5 luglio dalle 8,30 e sino al primo pomeriggio. L’apertura al transito sarà possibile dopo che l’esito positivo delle prove stesse sarà certificato da una relazione tecnica e dopo il collaudo statico provvisorio a cura del collaudatore designato. Le prove di carico effettuate sul ponte della Provinciale 178 ad Alpignano consistono nel posizionamento di due automezzi contrapposti di massa a pieno carico di circa 26 tonnellate, nelle varie configurazioni previste dal direttore dei lavori. Il tutto al fine di misurare gli abbassamenti dei "campi" di cui è costituita la soletta e accertarne il "ritorno" elastico. I lavori eseguiti negli ultimi mesi nella metà della carreggiata a valle sono stati finalizzati al recupero della capacità portante della soletta, al ripristino dei marciapiedi e del parapet-

to, per consentire il transito di veicoli con massa totale a pieno carico fino a 26 tonnellate. Si è intervenuti dapprima sull’ele-

mento strutturale di maggior debolezza, costituito dalla soletta, che è stata demolita e rifatta. La realizzazione della nuova soletta, insieme al conseguente aumento della resistenza delle travi longitudinali e traversi, consente di gestire il transito “isolato” di singoli mezzi pesanti con massa a pieno carico di 44 tonnellate, trattati come transiti eccezionali, cioè in condizioni controllate e con preventiva autorizzazione al transito. Il progressivo rifacimento della soletta avviene per riquadri di superficie variabile tra gli 11 e i 15 metri quadrati. In ogni riquadro viene sostituita l’armatura in acciaio e viene nuovamente gettata la soletta, il cui spessore passa dagli originari 14 centimetri dell’infrastruttura realizzata nel 1936 a 25 centimetri. Nella prima fase l’operazione è avvenuta sulla metà della carreggiata a valle, oggetto delle prove di carico effettuate il 5 luglio. Dopo l’apertura al transito della semicarreggiata oggetto delle prove di martedì scorso, si procederà immediatamente con la medesima tipologia di interventi sulla semicarreggiata a monte. Ad interventi completati, saranno possibili l’esecuzione delle prove di carico sull’intera carreggiata e la successiva apertura al transito in entrambi i sensi di marcia.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.

33


Sei itinerari Liberty

PINEROLO VILLA MUSSO

Nell’abbraccio verde di un grande parco ecco Villa Musso. È il tenente Mario Musso, in forza alla locale Scuola di applicazione di cavalleria, a richiederne la realizzazione al geometra Emilio Raul Gander nel 1910. Troviamo la villa in viale della Rimembranza all’angolo con via Dante Alighieri, una costruzione con elevazione a due piani, seminterrato, mansarda. Al piano rialzato trovano posto uno studio, un salotto, un’ampia sala da pranzo con veranda, cucina, una dispensa a camera per la servitù. Al primo piano la zona notte composta da quattro camere da letto, toilette e disimpegni. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un modello stilistico di Art Nouveau. Interessante la torretta sporgente che si apre con vetrate policrome che illuminano la scala a chiocciola che porta alla mansarda. Bellissimi i ferri lavorati della cancellata dal disegno a coup de fouet.

34

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Sei itinerari Liberty

ABBADIA ALPINA VILLA “LA DELIZIA”

Fra le frazioni di Pinerolo Abbadia Alpina fu comune autonomo fino al 1928, ricco di industrie, sito a ovest del Capoluogo lungo la strada statale del Sestriere: a differenza del resto del comune, la frazione appartiene all'area linguistica occitana. Da segnalare, in via Nazionale 83, Villa “La delizia”, che sorse secondo un progetto redatto a Santa Fé per l’abbadiese Caffarati, divenuto sindaco dell'antica città capitale del Nuovo Messico. Caffarati donò l'edificio alla figlia come residenza di villeggiatura. Il fabbricato, dalla semplice e compatta volumetria, elevato su un piano e seminterrato, presenta in facciata caratteristiche decorazioni Liberty a cerchi penduli a scandire la sequenza di lesene, tema ripresa sul fastigio, risolta al centro con una balconata e sormontata da vasi in litiocemento. Raffinato il motivo delle aperture separate da un pilastrino; di pregio i battenti del portone di ingresso ritagliati in un'apertura circolare chiusa da vetri con dinamici ferri lavorati dal disegno sinuoso. Un terrapieno terrazzato, limitato da una balaustra con colonnine tortili, fa da diaframma fra la costruzione e l'ampio parco, che conserva l'originale assetto alll'inglese con aiuole fiorite, rampicanti, essenze esotiche e l'irrinunciabile boschetto di bambù. Confiscata dal quartier generale tedesco durante il secondo conflitto mondiale, la villa ha perso nel corso delle requisizioni di metallo per la patria l'esuberante cancellata in ferro lavorato di cui restano soltanto il battente del portoncino di ingresso e l'arco che lo sovrasta. Elementi che consentono di cogliere il dinamismo del disegno dei pregevoli manufatti, degno completamente di un insieme sorto all'insegna del Liberty più schietto. e

A cura di Carlo Prandi e Alessandra Vindrola Tutto il quarto itinerario su: www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/patrimonio-artistico-culturale-storico/ dwd/biblioteca-storica/curiosita-digitalizzate/ilpt_itinerario_4.pdf

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

35


Viabilità

Gran Paradiso dal Vivo a Pont Canavese e Campiglia di Valprato Soana

L

a quinta edizione di Gran Paradiso Dal Vivo, il festival del teatro in natura ideato e promosso dal Parco nazionale Gran Paradiso con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, prosegue sabato 9 luglio alle 21 alla torre Tellaria di Pont Canavese (in caso di pioggia nel salone polifunzionale comunale), dove i Compagni di Viaggio propongono “Prìncipi e princìpi”, uno spettacolo di Riccardo Gili, Marzia Scala e Costanza Frola, itinerante, agile e divertente, adatto anche alle famiglie con bambini. I tempi delle favole sono finiti, ma i loro personaggi sono immortali e devono affrontare una quotidianità familiare non proprio da favola. Ma un principe di sani princìpi deve essere pronto ad ogni sfida. Soprattutto se a casa ci sono una moglie come Biancaneve e una suocera

36

come Grimilde, che attendono che porti il necessario per consentire loro di condurre una vita dignitosa… da regine. Domenica 10 luglio alle 15,30 è invece la volta dello spettacolo itinerante “L’ombra del lupo”, con partenza dalla chiesa di Campiglia di Valprato Soana (in caso di pioggia al Centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso a Campiglia). I Compagni di Viaggio ripropongono un’idea di Riccardo Gili, Diletta Barra e Marzia Scala e dedicata al ritorno del lupo sulle Alpi. In un piccolo paese alcuni attacchi alle mandrie lasciate libere negli alpeggi confermano che un nuovo pericolo è in agguato. Un pastore organizza una segreta caccia al lupo insieme ad alcuni suoi compaesani, per tornare a combattere l’ancestrale nemico dell’uomo. Ma i suoi proget-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Eventi ti sono ostacolati dalla presenza della giovane nipote, convinta ambientalista, che fa di tutto per salvare la famiglia di lupi. Il conflitto è anche personale, perché i due erano molto legati, ma quindici anni prima un brutto episodio li ha allontanati. Il pubblico è coinvolto in prima persona, per vestire i compaesani del protagonista o degli ambientalisti che provano ad impedire la caccia al lupo in un percorso drammatico e ricco di sorprese. Il pubblico si trova a parteggiare per uno dei due “partiti” e poi a fare da giudice tra due visioni opposte della natura. La prenotazione è obbligatoria sul sito Internet www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo, oppure chiamando il numero telefonico346-2422756 o scrivendo a granparadisodalvivo@gmail.com. Il biglietto unico costa 5 euro, da pagare sul posto in contanti o con Satispay. È consigliato dotarsi di abbigliamento e calzature adatti ad un’escursione in montagna.

GLI ALTRI EVENTI DEL FESTIVAL - alla Rocca di Sparone sabato 23 luglio alle 17 “Viaggio di Psiche”, con Othiasos TeatroNatura alla Rocca - nella borgata Musrai di Alpette domenica 24 alle 5 lo spettacolo all’alba “Metamorfosi della Ninfa Io”, con Othiasos TeatroNatura - in località Tressi di Ronco Canavese domenica 24 alle 15 “Canti del vivo” con Othiasos TeatroNatura, con escursione verso Boschietto. m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

37


oulx Eventi

Ed il patrocinio

38

E un evento

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Pubbli&co sas


Eventi

Nuova vita per la Gran Masun a Carema

G

razie agli interventi resi possibili dal progetto transfrontaliero Interreg Alcotra Strada dei Vigneti Alpini, di cui è stata capofila la Città metropolitana di Torino, a Carema è tornata a nuova vita la “Gran Masun”, una casaforte tardomedievale risalente al 1404, collocata al centro della conca vitata, nel luogo in cui convergono strade e sentieri quali la Via Francigena e il Sentiero dei Vigneti. Sabato 2 luglio è stata aperta al pubblico la sala museale della Gran Masun, nel corso di un evento promosso dal Comune di Carema e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino. Il progetto della Strada dei Vigneti Alpini ha delineato, a partire dal 2017, un percorso virtuale di scoperta della viticoltura di montagna tra Valle d’Aosta, Piemonte e Savoia. Ecco perché, aprendo

al pubblico la Gran Masun, il Comune ha voluto proporre ai turisti una passeggiata tra i vigneti, percorrendo un tratto della via Francigena. C’è stato anche tempo e modo per un tributo alla memoria del compianto sindaco Giovanni Aldighieri, che fu instancabile promotore della valorizzazione della vitivinicoltura di Carema. Domenica 3 luglio la consigliera metropolitana Sonia

Cambursano, delegata al turismo, allo sviluppo economico, alle attività produttive e alle pianificazione strategica, ha potuto apprezzare l’ospitalità di Carema e la qualità delle vitivinicoltura locale, nel corso di una degustazione organizzata dal sindaco Flavio Vairos. “La Gran Masun suscita interesse ed è una risorsa dal punto di vista turistico, in un territorio che, grazie all’entusiasmo degli amministratori e dei produttori locali, molti dei quali giovani, ha saputo mantenere viva l’identità e le tradizioni della vitivinicoltura” commenta la consigliera Cambursano “La casaforte medioevale, le vie del centro storico di Carema, il tratto della Via Francigena che attraversa il territorio, le vigne con i caratteristici Pilùn sono qualcosa di unico ed è importante che un progetto europeo abbia sostenuto l’impegno della Città metropolitana e della comunità locale per valorizzare tutti questi elementi”.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

39


Eventi

IL RECUPERO E IL NUOVO RUOLO DELLA GRAN MASUN La Gran Masun è diventata dunque un sito importante per gli amanti della viticoltura e del territorio. Gli spazi erano stati acquisiti dal Comune, che ne ha curato il restauro. Nel corso degli anni è stato rifatto il tetto e sono stati realizzati interventi di consolidamento statico. All’esterno, sono state create due aree di parcheggio con muri in pietra e “Pilun”, elementi distintivi del territorio, che sostengono le pergole sui terrazzamenti. È stata poi realizzata una sala di accoglienza del pubblico e dei pellegrini.

La cantina al piano interrato è adibita alle degustazioni. Il recupero della Gran Masun offre a tutte le aziende vitivinicole locali uno spazio in cui accogliere gli appassionati del vino che visitano questo angolo del Piemonte. La Gran Masun sarà aperta in tutte le domeniche estive fino ad ottobre e la realizzazione del museo multimediale dedicato alla storia e alle peculiarità della vitivinicoltura eroica caremese integra i servizi già presenti e consente alla struttura di essere inserita nella Rete Museale Ami. All’avvio del progetto transfrontaliero Interreg Alcotra Strada dei Vigneti Alpini, nel 2017, era stato indetto un concorso di idee per l’utilizzo del locale. Ad una commissione di tecnici era stato affidato il compito di stilare la graduatoria delle proposte pervenute.

Nel 2019 sono stati affidati i lavori: sul pavimento della sala è stata inserita una rosa dei venti e su pareti e soffitto sono stati installati i dispositivi necessari per la diffusione multimediale. L’allestimento è stato completato con una teca contenente la stratigrafia del terreno, con un ceppo di vite autoctona e con alcune botti recuperate da vecchie cantine, restaurate e corredate di dispositivi per la diffusione dei tipici profumi del vino Carema. Mentre i materiali hardware e software venivano realizzati, il Comune ha promosso la ricerca e la raccolta di contenuti storici e contemporanei sulla realtà vitivinicola locale, compresi alcuni filmati. Altri materiali video sono stati realizzati ex novo per corredare l’allestimento. Il risultato finale è uno spazio ecomuseale nel quale l’esperienza di visita è immersiva e i contenuti proposti accompagnano il visitatore in un percorso virtuale. La narrazione potrà in futuro essere ulteriormente arricchita, così come la valorizzazione di altri due piani della Gran Masun potrà integrare l’offerta turistica del borgo di Carema. m.fa.

40

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Eventi

L’Accademia di Musica di Pinerolo percorre le Strade dei Forti

M

usica in alta quota, ma non solo: questa la promessa dei quattro concerti curati dall’Accademia di Musica di Pinerolo nell’ambito del progetto “Le Strade dei Forti”, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, che punta a valorizzare alcuni dei più affascinanti ed emblematici luoghi delle valli pinerolesi, rileggendoli secondo una nuova prospettiva fatta di arte, musica e cultura. Il primo appuntamento è per sabato 9 luglio alle 20,30 all’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca di Prali. Accompagnato dal trenino nel cuore della miniera Paola, il pubblico è accolto dall’Ensemble Pentafiati che propone musiche di Denes Agay, Maurice Ravel, Johann Sebastian Bach, Claude Debussy e Edvard Grieg. Il giorno dopo, domenica 10 luglio, si cammina insieme da Fenestrelle al Forte Mutin, accompagnati dalla marching band Bandakadabra, in un continuo dialogo con il pubblico: consigliatissimo per le famiglie. Dopo l’esperienza di questa surreale pocket orchestra capace di affrontare qualsiasi linguaggio musicale con la sua travolgente verve comico-teatrale, camminare in montagna non sarà più la stessa cosa. Per gli amanti di libri e musica l’appuntamento da non perdere è quello di sabato 23 luglio

alle 16 al Forte di Fenestrelle. Dopo una presentazione con gli autori Joram Gabbio, Francesco Antonioli e Laura Verrano, a cura del festival di libri e musica Scritto Misto, l’Accademia di Musica proporrà il concerto del pianista Daniele Fasani, che affronterà tre compositori che hanno

rivoluzionato il repertorio pianistico contemporaneo: Frederic Rzewski, John Cage e Salvatore Sciarrino. L’ultimo appuntamento è quello di sabato 30 luglio alle 15, con il concerto nella conca dei 13 Laghi, che concluderà la “Passeggiata parlante” iniziata in mattinata dal Museo Valdese

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

41


Eventi MUSICA D’ESTATE A BARDONECCHIA Sono 27 i concerti di musica classica che, per iniziativa dell’Accademia di Musica di Pinerolo, animeranno Bardonecchia dal 15 al 30 luglio, in occasione dell’edizione 2022 di “Musica d’Estate”, rassegna ad ingresso gratuito che offre la rara occasione di apprezzare la musica in altura. Nei giorni feriali alle 16 nella chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito in Borgo Vecchio si alterneranno concerti solistici e di musica da camera con David Mancini il 15 luglio, Guido Orso Coppin il 18, Simone Sammicheli il 19, Tina Vercellino e Alessandro Mosca il 20, Edoardo Mancini il 21, Monserrat Carolina Bravo il 22, Lorenzo Meraviglia e Andrea Stefenell il 25, Francesco Maccarrone il 26, Viviana Casula e Anna Giulia Alvandi il 27, Dimitri Malignan il 28 e Alberto Pavani il 29. Ogni pomeriggio dal 15 al 30 luglio, alle 17,45 dal lunedì al venerdì e alle 16 durante il weekend, nella chiesa di Maria Ausiliatrice si esibiranno giovani musicisti selezionati tra gli allievi delle masterclass di alto perfezionamento di pianoforte, violino, violoncello e musica da camera di Musica d’Estate, tenute da docenti di fama internazionale, con un programma comunicato in loco di giorno in giorno nelle bacheche comunali per le vie della città. Tutte le informazioni sulla partecipazione ai concerti e sui programmi sono reperibili nel sito Internet www. accademiadimusica.it di Prali. Il coro La Rupe, diretto da Domenico Monetta, proporrà musiche colte e popolari in

42

un suggestivo contesto naturalistico, insieme al coro Eiminal di Prali.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

m.fa.


Eventi

A Cantoira e Ceres con Organalia

N

ella seconda settimana di luglio la rassegna musicale Organalia 2022 propone due appuntamenti concertistici a Cantoira e a Ceres. A Cantoira la rassegna patrocinata e sostenuta dalla Città metropolitana di Torino giunge per la prima volta, sabato 9 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in località Foieri, con il concerto intitolato “Amorose passioni del Barocco. Cantate in stile napoletano di Francesco Mancini e Ludovico Vatio”. Protagonista della serata è l'Ensemble Didone abbandonata, che a Cantoira si presenta con una formazione di cui fanno parte la soprano Maria Rosaria Giraudi, la violoncellista Giulia Gillio Gianetta, il clavicembalista e organista Davide Stefanelli e Francesco Olivero, che suonerà l'arciliuto e la chitarra barocca. Verrà utilizzato l'organo portativo messo a disposizione dalla bottega organaria Dell'Orto&Lanzini di Dormelletto. Il programma comprende pagine musicali di Francesco Durante, Ludovico Vatio, Francesco Mancini, Giovanni Zamboni e Salvatore Lanzetti. A Ceres domenica 10 luglio alle 16 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in via Cesale 1 è invece in programma il recital organistico della musicista veronese Silva Manfrè, interamente dedicato alla musica barocca “Alla maniera italiana", con brani di Johann

Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, Johan Jacob Froberger, Johan Kaspar Kerll, Georg Muffat, Bernardo Pasquini e Giovanni Salvatore.

I SUCCESSIVI APPUNTAMENTI DEL MESE DI LUGLIO Venerdì 15 luglio alle 21 Organalia “sconfina” a Vigliano Biellese con il concerto “Contaminazioni cinematografiche”, in cui l’organista Paolo Giacone e il trombettista Ercole Ceretta propongono musiche di Remo Giazotto, Johann Sebastian Bach, Gabriel Fauré, Nino Rota, Ennio Morricone e Nicola Piovani. Sabato 16 luglio alle 21 nella chiesa di San Pietro in vincoli in via della Parrocchia 1 ad Andrate è in programma il concerto “Per cembalo e organo”, in cui Andrea Banaudi propone musiche di Ascanio Mayone, Bernardo Storace e Giovanni Maria Trabaci. Domenica 17 luglio alle 16 nella chiesa di San Genesio martire a Corio il violinista Maurizio Cadossi e l’organista Valentino Ermacora propongono il concerto “La sonata per violino e basso continuo tra Seicento e Settecento”, con brani di Giuseppe Colombi, Girolamo Niccolò Laurenti, Michelangelo Rossi, Giuseppe Torelli, Giovanni Maria Trabaci, Giovanni Battista Vitali, Tommaso Antonio Vitali, Antonio Vivaldi e Arcangelo Corelli. Sabato 23 luglio alle 21 nella chiesa di San Martino in piazza CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

43


Eventi Luigi Cibrario 4 a Viù il duo “Riverberi”, di cui fanno parte il saxofonista Pietro Tagliaferri e l’organista Stefano Pellini, esegue pagine di Guillaume Dufay, Louis Nicholas Clérambault, Arcangelo Corelli, Johann Sebastian Bach, César Franck, Gabriel Pierné, Padre Davide Da Bergamo, Astor Piazzolla, Bjarne Sløgedal, Licinio Refice, Pietro Tagliaferri e Massimo Berzolla. “Armonie veneziane” è il titolo del concerto che l’Accademia

LE ALPI GRAIE SCENARIO NATURALE PER LA SECONDA EDIZIONE COLLE IN MUSICA La musica come collante di un territorio, un’occasione preziosa per aggregare e condividere: tutto questo nella seconda edizione dell’evento “Colle in musica”, organizzato dal Comune di Rubiana e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, dall’Unione montana Alpi Graie e dall’Anbima, l’Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome. Sabato 9 luglio a partire dalle 15 nel piazzale del Colle del Lys si avvicendano per proporre classici del repertorio pop e rock le filarmoniche provenienti da San Mauro Torinese, Chivasso, Nichelino, Casalborgone, Druento, Viù, Almese, Caselette, San Giorio, Meana, Pinasca e Cumiana. Il concertone, ideato nel 2021 a supporto della commemorazione ufficiale dell’eccidio nazifascista del Colle del Lys, viene riproposto quest’anno come un’iniziativa autonoma che, all’insegna dell’inclusività, ha l’ambizione di diventare un appuntamento fisso a cadenza annuale. Per maggiori informazioni si può inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica cultura@comune. rubiana.to.it oppure a contattare gli organizzatori ai numeri telefonici al 333-7996761 e 338-9835089.

degli Umoristi propone domenica 24 luglio alle 16 nella chiesa di San Michele Arcangelo in piazza Don Girardi 3 a Lemie. I flautisti Susanne Geist e Giulio De Felice, l’organista Matteo Cotti e i virtuosi del trombone barocco Stefano Cicerone

44

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

e Alessandro Lione eseguono brani di Andrea Gabrieli, Massimiliano Neri, Bartolomeo De Selma y Salaverde, Biagio Marini, Giovanni Battista Fontana, Dario Castello, Claudio Merulo e Giovanni Paolo Cima. Sabato 30 luglio nella chiesa di Santa Anastasia a Monastero di Lanzo Anna e Bruno Bergamini sono i protagonisti del concerto per organo e voce intitolato “Ad astra”, che delinea un cammino musicale sul topos delle stelle, con musiche di Jean Francois Dandrieu, Guillaume Dufay, Giovanni Ghizzolo, John Dowland, Jean Titelouze, Barbara Strozzi, Bartolomeo Tromboncino, Giovanni Battista Fasolo, John Dowland, Girolamo Frescobaldi e Alfonso X di Castiglia El Sabio. “Perle da camera tra Amburgo e Lipsia” è il titolo del concerto che domenica 31 alle 16 nella chiesa di Santa Maria Maddalena in corso Ciamarella 6 a Groscavallo chiude la programmazione del mese di luglio. L’Ensemble Armonia Verticale, di cui fanno parte il violoncellista Lorenzo Fantinuoli, l’oboista Giuseppe Falciglia e l’organista Alessandro Tonietti, esegue brani di Dieterich Buxtehude, Georg Friedrich Händel, Johann Wilhelm Hertel, Georg Philipp Telemann e Wolfgang Amadeus Mozart. Ai luoghi in cui si tengono i concerti di Organalia il pubblico può accedere trenta minuti prima dell'inizio, con offerta libera. Per ulteriori approfondimenti si può consultare il sito Internet www.organalia.eu, scrivere a info@ organalia.org o chiamare in orario d'ufficio il numero telefonico 0112075580. m.fa.


Eventi

Un libro per la pace al Forte di Fenestrelle

D

al 17 luglio al 28 agosto torna la Fiera del libro al Forte di Fenestrelle. In questa ventottesima edizione patrocinata anche dalla Città metropolitana di Torino, l’Editrice Il Punto-Piemonte in bancarella, in collaborazione con l’associazione Progetto San Carlo, il Sermig di Torino-Arsenale della Pace e le case editrici italiane, propongono “Un libro per la pace”, uno spazio dedicato a migliaia di titoli in vendita a offerta libera. Il ricavato sarà interamente devoluto al Sermig di Torino a favore dei bambini vittime delle guerre. La Fiera sarà inaugurata domenica 17 luglio alle 15. Tra i primi appuntamenti della rassegna, sabato 23 luglio alle ore 16 Porta Reale Joran Gabbio presenta il libro “Cammin di nostra vita” moderato da Marco Criva. Francesco Antonioli e Laura Verrani presentano il libro “Lo scisma emerso” moderato da Davide Rosso, a seguire “Concerto al Forte” con

musiche di Daniel Fasani al pianoforte. Domenica 24 luglio alle 16 si susseguiranno le presentazioni dei libri “Un combattente nato” di Carlo Ferrero, “Le ricette perdute” di Sofia D’Agostino, Paola Molino, Alberto Maranetto, “Il Gran Puy” di Enrica Bonansea moderata da Monica Catalano con ospiti musicali Giovanni Battaglino e Dino Tron. Gli appuntamenti proseguiranno sino a fine agosto.

Informazioni https://www.editriceilpunto.it/unlibro-per-la-pace/ https://www.facebook.com/Fiera-del-libro-Forte-di-Fenestrelle-147239817480646 Denise Di Gianni

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

45


Eventi

46

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Eventi

A Chieri è tempo di Sans-In Festival

I

l 14, 15 e 16 luglio l’Area ex-Tabasso (via Vittorio Emanuele II, 1) ospita il Sans-In Festival, organizzato dal Comune di Chieri e dalla Pro Chieri, in collaborazione con l’associazione culturale E20 e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e di Confcommercio Ascom Chieri. Una tre giorni di musica e spettacoli che vede protagonisti giovedì 14 luglio “Lo Zoo di 105" con Wender e Fabio Alisei, live di @zoodi105official, trasmissione radiofonica in onda dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 su Radio 105. Il programma possiede uno spiccato spirito satirico e si compone principalmente da scenette "recitate" con l'aiuto dei distorsori vocali, che permettono alla stessa persona di interpretare più personaggi, e da scherzi telefonici. Ingresso gratuito. Venerdì 15 luglio sarà la volta di “Molinhero. Lo show di Roberto Molinaro”, spettacolo frutto di un lavoro di equipe del mondo dello spettacolo e della night-life. Unione di suoni, luci, effetti speciali sincronizzati e animazione futuristica, a tempo di musica, racchiusi in uno show unico nel suo genere. È la sintesi perfetta tra live DJ Set, video interattivi, effetti scenici e interazione del pubblico. Il visual concept prevede l'abbinamento di ogni artista dello show ad un supereroe (partendo dal frontman Roberto Molinaro

febbraio 2022), 1 disco d’oro, innumerevoli tour in Italia e all’estero. “Karma Clima” è il nuovo progetto esperienziale del gruppo che culminerà, a settembre 2022, nell’uscita del nuovo lavoro discografico. Ingresso a pagamento: 10€ + d.p. a.vi.

alias Superman) creando così un impatto visivo e comunicativo d' effetto. Ingresso con consumazione: 10€ + d.p. Sabato 16 luglio gran concerto dei Marlene Kuntz, ovvero Cristiano Godano (voce, chitarra), Luca Lagash Saporiti (basso), Riccardo Tesio (chitarra) e Davide Arneodo (tastiere). La band si forma nel 1992 a Cuneo. Da allora 30 anni di carriera, 10 album in studio, 4 dal vivo, 8 raccolte, 10 colonne sonore (l’ultima, quella per il film “Io sono Vera” di Beniamino Catena, uscita il 17 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

47


Eventi

Una cavalcata di 22 Km con la Tre Rifugi Val Pellice Trail

P

er gli appassionati di corsa in montagna l’appuntamento da non mancare è per sabato 16 luglio alle 8,30 al Prà di Bobbio Pellice (Villanova), ora e luogo della partenza in linea del Tre Rifugi Val Pellice Trail, gara individuale patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e organizzata sotto l’egida del Cai Uget Valpellice. Sono 200 i pettorali a disposizione per coloro che vogliono essere protagonisti della gara. Si gareggerà su di un percorso di 21,7 Km, con 1.670 metri di dislivello positivo. Sarà anche vero che in montagna si corre per pura passione, perché la fatica è veramente tanta e l’allenamento richiesto è severo, ma, grazie agli sponsor, il Comitato organizzatore presieduto da Claudio Vittone,

48

riesce anche a mettere in palio per i vincitori buoni benzina che, di questi tempi, sono particolarmente apprezzati. Quella del 2022 potrebbe essere la Tre Rifugi dei record, o meglio, del tentativo di stabilire il nuovo record maschile migliorando il tempo di 2 ore, 2 minuti e 14” realizzato dal forestale Claudio Galeazzi nell’ormai lontano 1991. Nell’impossibilità di fare affidamento su rilevamenti cronometrici precedenti, il Comitato organizzatore ha identificato anche il tempo sotto il quale verrà premiato il record femminile: 2 ore e 20 minuti. In cinquant’anni alla Tre Rifugi hanno partecipato grandi specialisti della corsa in montagna come Paolo Bert, 13 volte vittorioso. In campo femminile Francesca Ghelfi insieme a

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

Martina Chialvo detengono il record nella formula a coppie, che però non può servire come pietra paragone per la gara individuale. Sarà garantito un adeguato capo di abbigliamento a tutti i partecipanti mentre, per pernottamenti e pasti tutto dovrà essere gestito autonomamente dai singoli partecipanti. La partenza dal Prà comporta problemi logistici che saranno superati con la consueta collaborazione del Comune di Bobbio Pellice, del Cai Uget Valpellice, del Rifugio Jervis e della Ciabota. Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili nel sito Internet www.3rifugivalpellice.it/ m.fa.


Torinoscienza.it

RUBRICA

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

49


RUBRICA

Torinoscienza.it

Una call per volontari del Festival dell'Innovazione e della Scienza

D

opo il successo degli scorsi anni, si continua a lavorare per la decima edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza che si terrà a Settimo Torinese e in altri comuni del territorio, dal 9 al 16 ottobre 2022. Nato nel 2013 con un piccolo programma sperimentale, il Festival si è consolidato nelle edizioni successive esplorando argomenti come lo spazio, la luce, la robotica, la chimica, la salute, il tempo, il cervello e la fisica. Questa edizione, dal titolo “N01” sarà dedicata al tema del digitale affrontato nelle sue varie declinazioni e ambiti

di applicazione: metaverso, intelligenza artificiale, arte, filosofia ed etica digitale, agenda digitale, Nft, cyber security, democrazia e digitale. In occasione della sua X edizione, il Festival cambia format, dedicando i giorni della settimana alle attività rivolte alle scuole e il fine settimana agli eventi per il grande pubblico con relatori provenienti da tutta Italia. Per il sesto anno consecutivo, il Festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese si avvale del prezioso contributo dei volontari, promuovendo allo stesso tempo la possibilità di vivere a pieno un grande evento di divulgazione scientifica. Diverse sono le attività per le quali è richiesto l’aiuto dei volontari e riguardano: infopoint e accoglienza relatori e pubblico; festival scuole con le attività didattiche; supporto allo staff comunicazione diventando reporter del festival; accompagnamento e visite guidate agli exhibit del Festival. Per rispondere alla call e candidarsi a diventare volontario si può consultare la sezione dedicata sul portale del Festival. Tutte le informazioni e i dettagli su come inviare la propria candidatura entro il 31 luglio su https://festivaldellinnovazione. settimo-torinese.it/volontari/ d.di.

50

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA


Torinoscienza.it

RUBRICA

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

51


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Una call per volontari del Festival dell'Innovazione e della Scienza

1min
pages 50-51

A Chieri è tempo di Sans-In Festival

1min
page 47

Gran Paradiso dal Vivo a Pont Canavese e Campiglia di Valprato Soana

2min
pages 36-38

Nuova vita per la Gran Masun a Carema

3min
pages 39-40

A Cantoira e Ceres con Organalia

4min
pages 43-44

Una cavalcata di 22 Km con la Tre Rifugi Val Pellice Trail

1min
pages 48-49

L’Accademia di Musica di Pinerolo percorre le Strade dei Forti

2min
pages 41-42

Abbadia Alpina

1min
page 35

Pinerolo

0
page 34

Si va “A piedi tra le Nuvole” al Colle del Nivolet

3min
pages 31-32

Prove di carico al Ponte nuovo di Alpignano

2min
page 33

Ivrea patrimonio Unesco compie quattro anni

1min
page 26

Cesana-Sestriere, spettacolo sulla Sp 23

1min
page 30

La Buona Scuola

1min
page 27

Legno, sfida della green economy

2min
pages 24-25

Credito sportivo: supporto ai Comuni

2min
pages 22-23

“Lupus in fabula” al rifugio Levi Molinari

2min
pages 20-21

Condove, una navetta per le borgate

0
page 10

Pnrr: transizione digitale, una task force in aiuto ai Comuni

2min
page 6

“Dire, fare, tutelare”

2min
page 8

Risanamento ambientale dell’Amiantifera di Balangero

1min
page 9

Un borgo magico tra Torinese e Monferrato

4min
pages 4-5

Primo bilancio della Metro Holding

1min
page 7

Città metropolitana incontra FederAlberghi

0
page 19

Al via il nuovo anno del Servizio civile

1min
page 3
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.