Attività istituzionali
Storia e memoria al Col del Lys
A
nche quest’anno la Città metropolitana sarà presente al Col del Lys all’inizio di luglio per un appuntamento con la storia e la memoria. Il programma comincia venerdì 2 luglio con la 26ª edizione di EuroLys, il meeting internazionale rivolto soprattutto ai più giovani, tra i 16 e i 25 anni: sarà un’edizione un po’ ridotta a causa della pandemia, ma l’appuntamento è comunque confermato. Sabato 3 luglio la seconda delle quattro escursioni sui sentieri di memoria. Partenza h 9, itinerario: Colle del Lys - Monte Arpone - Colle del Lys, difficoltà: T (turistico), dislivello: 290 m sia in salita sia in discesa, tempo di percorrenza: 2 ore. L’itinerario propone l’ascesa del Monte Arpone, una modesta elevazione sullo spartiacque tra i bacini dei torrenti Richiaglio e Casternone. La sommità permette di godere uno straordinario panorama dal Monviso al Gran Paradiso, ma so-
14
prattutto di apprezzare a volo d’uccello la geografia della Resistenza al Colle del Lys. Per la natura sconnessa del suolo, si consigliano calzature da montagna alte e bastoncini. L’escursione - inserita nel programma del meeting giovanile Eurolys - sarà accompagnata da una guida naturalistica dell’associazione Studio Arte-Na Arte e Natura e da uno storico del Comitato Resistenza Colle del Lys. Infine domenica 3 luglio al mattino la cerimonia commemorativa di quanto accadde il 2 luglio del 1944.
COSA ACCADDE IL 2 LUGLIO 1944 Un colpo di fucile seguito da una raffica di mitra fu il segnale di allarme che un gruppo di partigiani della 17ª Brigata Garibaldi “Felice Cima”,
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA